luna crescente |
|
|
luna crescente |
di aguzzo76 |
Mar 12 Nov, 2013 11:51 am |
Viste: 283 |
|
Autore |
Messaggio |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 11:52 am Oggetto: luna crescente |
|
|
ancora una prova con la luna... fusione con gimp 2.8 di tre scatti (0, -1, +1 stop), usando la fusione dei livelli in modalità "sovrapposto" (opacità 100%, 70% e 40% per le 3 diverse esposizioni)
sigma 400 mm, ISO 100, f/5.6, t 1/125 per la prima esposizione
è una prova, per togliermi una curiosità... che ne dite? ci sono altri metodi per ottenere maggiore dettaglio?
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 1:47 pm Oggetto: |
|
|
interessante, molto dettagliata. tamron 300?
potresti spiegare meglio questa tecnica di fusione?
_________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Uhmmmm... Aguzzo... non mi pare un gran risultato, sembra che gli hai dato la maschera di contrasto con la pala...
Sto pensando... quanto tempo è passato tra il primo scatto e il terzo? Hai impostato la fotocamera su Bracketing oppure hai cambiato diaframma o il tempo di otturazione a mano? Comunque sia anche se l'hai fatto in automatico ci sarà voluto tra la prima e l'ultima un secondo o poco più e in tale tempo la Luna si è spostata (la Luna corre...), quando si sovrappongono i tre fotogrammi leggermente sfalsati è naturale e inevitabile che appaiano sdoppiati i bordi, da qui la sensazione di maggior nitidezza ma, come già detto, ad un occhio attento ed allenato sembra solo un'eccessiva maschera di contrasto.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Uhmmmm... Aguzzo... non mi pare un gran risultato, sembra che gli hai dato la maschera di contrasto con la pala...
... |
Ciao Silvano... in effetti mi interessava avere proprio questo tipo di riscontro...
ridimensionando a 1024x1024 pixel, ho dato una corposa maschera di contrasto con ImageMagic (LR mogrify)... che forse accentua l'effetto...
qua di seguito ti metto l'immagine singola con esposizione "base" (iso100, f/5.6 t 1/125) (1309130008.jpg) e l'immagine elaborata dai tre scatti (13090008_HD.jpg) senza maschera di contrasto e ...
vorrei che ne valutassi le differenze...
ovviamente la sequenza di foto è fata con il bracketing, ma con un intervallo di quel tanto che basta, a queste focali (640 equiv.) a far muovere la luna... quindi ho riallineato a mano gli scatti, ma con ingrandimento al 400% cercando di evitare proprio qualsiasi sdoppiatura dei bordi... (dando per scontato che non ci sono distorsioni prospettiche tra uno scatto e l'altro...)
Mi chiedevo proprio se esistono SW che facciano questo tipo di lavoro con le foto della luna, perchè ho provato con Deep Sky Stacker e con LR Enfuse ma non ho sono riuscito ad avere buoni risultati... (sovraesposizione della luna con il primo e cattivo allineamento con il secondo...)[b]
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 560 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
117.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 560 volta(e) |

|
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 4:05 pm Oggetto: |
|
|
cicquetto ha scritto: | interessante, molto dettagliata. tamron 300? | ù
no, sigma 400 f/5.6 HSM come detto nella descrizione (fisso che lavora solo a tutta apertura sulle EOS digitali)
Citazione: | potresti spiegare meglio questa tecnica di fusione? |
nulla di sconvolgente...
in Gimp 2.8 apro come livelli le tre immagini
le allineo due alla volta (rendendo invisibile uno dei tre livelli), mettendo la trasparenza del livello superiore al 50% e ingrandendo fortemente (400%), in modo da valutare la sovrapposizione dei dettagli
lavoro sui primi due (esp. "0" e "-1" stop) (il terzo è invisibile)
Opacita del livello "-1" stop al 70%
modalità livello: sovrapposto
rendo visibile il terzo livello (esp. "+1" stop)
opacità del livello "+1" stop al 40%
modalità livello: sovrapposto
fondo i livelli visibili...
ad ogni passaggio valuto a video il risultato... i paramentri sono in funzione del tipo di immagine...
mah... è solo frutto di qualche tentativo... magari la procedura è completamente sballata!
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Io non la vedo più nitida Andrea ma solo più contrastata e questo, come si sa, è un inganno ottico perchè se si aumenta il contrasto ad una foto la stessa darà appunto una maggior sensazione di nitidezza.
Ora non ho tempo ma credo che se prendiamo la 1309130008.JPG e aumentiamo il contrasto verrà come la tua versione HD quindi credo che il lavoro che hai fatto sia stato inutile (ma ben venga perchè niente è inutile e tutto è istruttivo)... anche perchè so che questa tecnica viene usata in astronomia per ricavare ottime immagini da filmati bruttarelli e poco nitidi. Un software riallinea automaticamente tutti i fotogrammi e li somma scartando quelli non idonei... tutto questo sfruttando centinaia, a volte migliaia, di fotogrammi, non di certo tre e non di certo a mano
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|