Primo BN |
|
|
Primo BN |
di ivanisevic82 |
Dom 27 Ott, 2013 1:14 am |
Viste: 344 |
|
Autore |
Messaggio |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 1:52 am Oggetto: Primo BN |
|
|
Non ho alcuna esperienza sul BN, metto tra primi scatti e attendo consigli e critiche, grazie! _________________ Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 10:31 am Oggetto: |
|
|
Uno scatto paesaggistico semplice ed essenziale, di buon impatto grazie anche alla sua eleganza e alla buona scala tonale, contrastata ma non eccessiva. Belli i lampioni che si disegnano contro il cielo.
Il limite dello scatto è costituito sostanzialmente dall'inquadratura, troppo sbilanciata verso la componente terrestre: c'è troppo terreno in primo piano senza una valenza compositiva (quindi inutile e, come sappiamo, in composizione ciò che è inutile è dannoso).
Per migliorare l'equilibrio compositivo la prossima volta decentra l'orizzonte a circa 2/3 in senso verticale, in modo da lasciare la maggior parte dello spazio inquadrato al cielo con i suoi bellissimi giochi di luce e nuvole, su cui si stagliano i lampioni.
Lavorando adesso, a scatto compiuto, quello che puoi fare è tagliare una fetta del primo piano in basso, diciamo eliminando circa 1/4 in altezza del fotogramma: vedrai che la scena si riequilibra notevolmente.
Tieni anche presente che il decentramento dell'orizzonte in fase di scatto rende quasi sempre la composizione meno banale.
Ciao buoni scatti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 11:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao Edgar!
Ti ringrazio innanzitutto per il costruttivo ed articolato commento.
Ho realizzato una versione 16/9 (formato che non gradisco particolarmente, avrei dovuto curare meglio il taglio in fase di scatto...) che mi sembra effettivamente più equilibrato del precedente.
Essendo la prima conversione in BN che faccio e non avendo esperienza, ho notato una cosa che in parte forse può risultare gradevole (rende la foto stile retrò) ma che vorrei provare ad eliminare.
In pratica quando faccio la conversione con photoshop, per contrastare meglio la foto e rendere i bianchi più bianchi e i neri più neri, agisco sui singoli colori (che una volta che la foto è in scala di grigi ovviamente non sono più "colori").
In questo modo la foto migliora, ma se forzo certi parametri e vado oltre variazioni di minima entità, la foto acquisisce una grana piuttosto pesante, che potrai notare anche nella foto che ho postato (nella versione originale è molto più "pulita").
E' normale?
Sbaglio ad utilizzare questa tecnica di conversione?
Se ritieni che non sia l'area corretta per questi approfondimenti mi sposto.
Altrimenti ti chiederei se posso postare in questo stesso topic (per evitare di sottoporre a critica molte altre foto) qualche altro scatto fatto lo stesso pomeriggio e convertito con la stessa tecnica.
Grazie! _________________ Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
con il taglio la foto è leggermente migliorata, ma devi tagliare di più; stai non troppo lontano da quella specie di cordolo curvo che delimita lo spazio centrale. Così l'inquadratura assumerà un aspetto "panoramico", però vedrai che funziona.
Certo l'ideale sarebbe stato decentrare allo scatto, ma ora che siamo vincolati, questo è l'unico modo per far funzionare la composizione.
Per la conversione non metto lingua perchè a me sembra buona e io non sono un patito (nè un esperto) della "pulizia" da grana fotografica, anzi se devo essere onesto non me importa nulla.
Appena passa Silvano vedrai che lui qualche consiglio telo dà; il mio è di non fartene un cruccio più di tanto, ci sono cose molto più importanti, come ad esempio la composizione.
Ciao buoni scatti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|