Autore |
Messaggio |
Paolode nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2013 Messaggi: 19 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 7:42 pm Oggetto: still life |
|
|
Prima foto still life
Diaframma f 36
Tempo di posa 1/1 sec
Sensibilita' ISO 100
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolode nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2013 Messaggi: 19 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Commenti per capire come si può migliorare lo scatto sono graditi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il_rompiscatole utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 350
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, come mai il vetro non è molto trasparente?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolode nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2013 Messaggi: 19 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 8:28 pm Oggetto: |
|
|
il_rompiscatole ha scritto: | Ciao, come mai il vetro non è molto trasparente? |
è un orologio che ha più 60 anni, il vetro non è proprio cristallino e il fondo è giallino per l'età
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Non è solo il vetro opacizzato e il quadrante ingiallito ma principalmente la colpa è della luce che si è riflessa sul vetro. Bastava spostarsi leggermente a destra o a sinistra (se non potevi spostare la fonte luminosa) per ridurre le riflessioni.
Quando si fotografa un oggetto in cui ci sono dei vetri è utile avere a portata di mano un paio di cartoncini A4 (meglio A3), neri da mettere in posizioni strategiche, magicamente alcuni riflessi indesiderti spariranno e il contrasto aumenterà.
Buona invece l'esposizione, la nitidezza, la resa del metallo e la profondità di campo!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 8:46 am Oggetto: |
|
|
un po' il mio ramo di partenza, in effetti se non si evidenziano bene i particolari e qui la luce non sembra aiutare, si perde molto della foto (da quanto mi hanno spiegato eh....)
_________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolode nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2013 Messaggi: 19 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Non è solo il vetro opacizzato e il quadrante ingiallito ma principalmente la colpa è della luce che si è riflessa sul vetro. Bastava spostarsi leggermente a destra o a sinistra (se non potevi spostare la fonte luminosa) per ridurre le riflessioni.
Quando si fotografa un oggetto in cui ci sono dei vetri è utile avere a portata di mano un paio di cartoncini A4 (meglio A3), neri da mettere in posizioni strategiche, magicamente alcuni riflessi indesiderti spariranno e il contrasto aumenterà.
Buona invece l'esposizione, la nitidezza, la resa del metallo e la profondità di campo!
Ciao |
ne ho fatta anche una frontale, ma mi sembrava un po' piatta...
ora provo a farla anche come dite voi, usando sfondi neri o scuri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolode nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2013 Messaggi: 19 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Non è solo il vetro opacizzato e il quadrante ingiallito ma principalmente la colpa è della luce che si è riflessa sul vetro. Bastava spostarsi leggermente a destra o a sinistra (se non potevi spostare la fonte luminosa) per ridurre le riflessioni.
Quando si fotografa un oggetto in cui ci sono dei vetri è utile avere a portata di mano un paio di cartoncini A4 (meglio A3), neri da mettere in posizioni strategiche, magicamente alcuni riflessi indesiderti spariranno e il contrasto aumenterà.
Buona invece l'esposizione, la nitidezza, la resa del metallo e la profondità di campo!
Ciao |
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1044 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 9:01 am Oggetto: |
|
|
Paolode ha scritto: | ne ho fatta anche una frontale, ma mi sembrava un po' piatta... |
No, è tutt'altro che piatta, ora si ha una sensazione visiva più gradevole dell'oggetto per via del contrasto maggiore e della migliore visibilità de dettagli.
Paolode ha scritto: | ...ora provo a farla anche come dite voi, usando sfondi neri o scuri |
No, aspetta... non parlavo di cartoncini neri da usare come sfondo ma solo come "attenuatori di riflessi" e vanno usati davanti all'oggetto da fotografare (tra l'oggetto e la fotocamera, ovviamente fuori dal campo inquadrato); i suddetti devono solo "intercettare" la luce forte e direzionale per non farla arrivare sulla superficie (di solito curva) del vetro... come quel riflesso, per esempio, sulla seconda foto appena sopra al numero 10... se avessi usato un cartoncino nero il riflesso sarebbe stato più tenue o assente.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 11:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao una buona regola da osservare quando si fotografano still life di orologi è curare la posizione delle lancette, è consigliabile (non obbligatorio) posizionare le lancette alle 10:10 o alle 11:5.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolode nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2013 Messaggi: 19 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | No, aspetta... non parlavo di cartoncini neri da usare come sfondo ma solo come "attenuatori di riflessi" e vanno usati davanti all'oggetto da fotografare (tra l'oggetto e la fotocamera, ovviamente fuori dal campo inquadrato); i suddetti devono solo "intercettare" la luce forte e direzionale per non farla arrivare sulla superficie (di solito curva) del vetro... come quel riflesso, per esempio, sulla seconda foto appena sopra al numero 10... se avessi usato un cartoncino nero il riflesso sarebbe stato più tenue o assente.
Ciao |
Grazie, ho molte prove da fare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolode nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2013 Messaggi: 19 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Jack di Picche ha scritto: | Ciao una buona regola da osservare quando si fotografano still life di orologi è curare la posizione delle lancette, è consigliabile (non obbligatorio) posizionare le lancette alle 10:10 o alle 11:5.
Ciao Jack |
Grazie del consiglio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|