photo4u.it


farfalla
farfalla
farfalla
farfalla
di rednaxela1978
Gio 17 Ott, 2013 9:35 am
Viste: 126
Autore Messaggio
rednaxela1978
utente


Iscritto: 20 Set 2013
Messaggi: 193

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 11:50 pm    Oggetto: farfalla Rispondi con citazione

Oggi ho fatto un safari nel parchetto di fronte a casa e ho avuto alcune gradite sorprese !
Come consigliatomi da voi mi sono dotato di un treppiede e i miglioramenti li ho notati subito sul fronte della nitidezza , ora stò aspettando lo scatto flessibile per ridurre ulteriormente il rischio vibrazioni !
Olympus Sz-14 ISO100 F6.9 1/100 F/eq 400mm + crop compositivo

_________________
Olympus SZ-14 e tanta voglia di fare !

http://www.flickr.com/photos/15080246@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Rednaxela, tornerò su questa fotografia appena ho un attimo di tempo da dedicarti, con piacere, per provare a suggerirti alcune accortezze, ed analizzare meglio alcuni particolari che sciupano il risultato finale di questa fotografia...ora sono solo di passaggio...devo scappare tra poco...ma intanto ti anticipo che uno scatto a distanza, in mancanza di ciò va bene anche l'autoscatto, è essenziale...il nemico numero uno della macrofotografia è il micromosso...ne riparleremo...a presto, spero domani...max domani sera...ciao.
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rednaxela1978
utente


Iscritto: 20 Set 2013
Messaggi: 193

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie della visita !
So bene di avere un problema , avevo fatto delle prove a mano libera e nemmeno a parlarne....
ora mi sono dotato di treppiede ma fai conto che forse pesa meno della macchina ....
considera poi che il sensore è 1/20 di una fullframe.....
non posso chiedere molto di più credo....
ora con lo scatto remoto in arrivo sicuramente recupererò ancora qualcosina ...
ma non mi aspetto miracoli da questa simpatica compatta giapponese.
Anzi ti dirò mi servirà per mettermi alla prova così che quando riuscirò a fare foto decenti con questa sarà il momento di upgradare il tutto !!!

_________________
Olympus SZ-14 e tanta voglia di fare !

http://www.flickr.com/photos/15080246@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao rednaxela, provo a darti qualche consiglio.
Cavalletto e scatto remoto, molto bene!
Gestione della luce: meglio ombreggiare tutto il soggetto o meglio ancora scattare nelle prime ore del mattino quando il sole non è ancora sorto o siamo al riparo in una zona ombreggiata ed i soggetti sono ancora intorpiditi e quindi più facili da riprendere perchè immobili.
Per la composizione: cercare quando possibile di rispettare la regola dei terzi. Per esempio nella foto da te pubblicata il soggetto è troppo centrale e vicino al bordo inferiore. Provare ad isolare il soggetto; sempre riferendomi alla tua foto lo sfondo risulta troppo presente. La compatta che usi non è indicata per sfondi molto omogenei per cui dovresti cercare di posizionare il soggetto in una zona in cui dietro vi sono pochi elementi (procurati una forbicina) ed un plamp.
Per il momento credo possa bastare....
Spero tu prenda questi consigli come uno sprono a far meglio e non come una lezione . Siamo qui solo per condividere le nostre esperienze.
Un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7883
Località: monza

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in attesa che torni l'amico Stefano ti dico la mia, difficilmente con le compatte si possono avere scatti eccellenti e i motivi sono , come tu sai, la mancanza di quei componenti che le compatte non hanno o in parte hanno ma il risultato non potrà mai essere come quello delle reflex, ho scattato per due anni con una Fuji S5000 ma i risultati erano assai deludenti ma nonostante tutto si può fare un buon lavoro comunque.In ogni caso se vuoi fare delle foto macro, conviene sempre essere sul posto al mattino presto, cercare di avere uno sfondo meno aggressivo e come ben tu sai , cavalletto , scatto remoto, pannellini vari e tanta pazienza. Fatto tutto il lavoro sul campo si passa alla post produzione, altro lavoro obbligatorio per un ottimo risultato finale. Spero di non averti scoraggiato e regalaci altri scatti, attenzione però che la macrofotografia porta alla dipendenza, vorrai sempre di più e allora si che dovrai trattenerti.
Scherzi a parte, arrivederci a presto

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bene...gli amici Massimo e Marco hanno detto tutto quello che c'era da dire...tù hai dalla tua un grande vantaggio: ti piace questa disciplina...e quando è la curiosità e la passione a farci muovere...i risultati, pian piano, come pure gli aggiornamenti dell'attrezzatura, verranno da soli...L'attrezzatura, a differenza di altre tipologie di fotografia, ( ma non tutte...), nella macro ha una certa importanza...scattare con una reflex con blocco dello specchio, ( ovvero presollevamento dello specchio ), ed un'ottica dedicata, ( con la giusta nitidezza ), scatto remoto, buon cavalletto...e all'alba, con soggetti fermi...luce radente e gestibile...sono parametri irrinunciabili...anche se, onestamente, capita di poter catturare ottime immagini anche ad orari improbabili...ma più di rado...prosegui e scatta...quì troverai sempre una critica onesta, e consigli utili...dagli errori si impara molto...e quì non siamo paracadutisti...possiamo sbagliare ed imparare quanto vogliamo...a presto.
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi