Food |
|
NIKON D300 - 50mm
1/100s - f/3.5 - 200iso
|
|
Autore |
Messaggio |
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 9:01 am Oggetto: Food |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 9:03 am Oggetto: |
|
|
Ecco qualche altro scatto. E' la prima volta che mi cimento...andateci piano!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2548 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2548 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2548 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2548 volta(e) |

|
_________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 12:44 pm Oggetto: |
|
|
divido il commento per capitoli.
inquadratura/composizione: troppa aria sopra la 8334, troverei più adeguato un taglio quadrato o simil quadrato; 8281 non mi piace, sia per il vuoto nella parte alta che per l'inquadratura troppo dritta e statica. trovo belle le altre, con una piccola nota relativamente alla 8319, dove taglierei qualche cm in testa, e in generale l'avvertenza di avere maggiore attenzione sulle verticali (la foto di apertura, in particolare, ha una pendenza a destra che non pregiudica il risultato ma secondo me poteva essere evitata)
nitidezza/pdc: la trovo buona in generale, penalizzante nell'immagine di apertura, dove leggendo i dati di scatto ritengo che potessi alzare la sensibilità per avere un diaframma più chiuso.
colore/luce: qui secondo me ci sono i veri problemi. nel food non vedo il motivo di applicare viraggi, desaturazioni ecc: il colore deve essere quello reale, sia che si tratti di scatti in studio, sia che si tratti di scatti di reportage come suppongo siano quelli che presenti. per quanto riguarda la luce, considerando la situazione di ripresa e l'ingannevolezza derivante dalle tinte scelte, non mi sento di rilevare particolari problemi. in generale il consiglio che mi sento di dare per il food (consiglio che peraltro avrai letto e riletto ovunque) è una luce principale in controluce e una luce secondaria in schiarita quando ci si trova in condizioni controllate, e sempre, sia in studio che sul campo, meglio una sovraesposizione controllata piuttosto che un'esposizione neutra o una lieve sottoesposizione. per finire un po' di lavoro in post sui livelli per dare forza all'immagine, senza esagerare chiudendo troppo le ombre e sparando le alte luci.
con le nostre amate nikon attenzione ai rossi e ai magenta (vedi tovaglietta e gnocchi che hanno una resa vagamente marziana).
nel complesso dirai: mi hai stroncato tutto. invece no, ho calcato la matita rossa e blu su quelli che ritengo essere i problemi, ma nel complesso ritengo che, pur essendo come dici il tuo primo esperimento sul genere, venga fuori il fatto che non hai iniziato a fotografare l'altro ieri e hai fatto un lavoro sicuramente migliorabile ma non certo da buttare via.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 1:20 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | divido il commento per capitoli.
inquadratura/composizione: troppa aria sopra la 8334, troverei più adeguato un taglio quadrato o simil quadrato; 8281 non mi piace, sia per il vuoto nella parte alta che per l'inquadratura troppo dritta e statica. trovo belle le altre, con una piccola nota relativamente alla 8319, dove taglierei qualche cm in testa, e in generale l'avvertenza di avere maggiore attenzione sulle verticali (la foto di apertura, in particolare, ha una pendenza a destra che non pregiudica il risultato ma secondo me poteva essere evitata)
nitidezza/pdc: la trovo buona in generale, penalizzante nell'immagine di apertura, dove leggendo i dati di scatto ritengo che potessi alzare la sensibilità per avere un diaframma più chiuso.
colore/luce: qui secondo me ci sono i veri problemi. nel food non vedo il motivo di applicare viraggi, desaturazioni ecc: il colore deve essere quello reale, sia che si tratti di scatti in studio, sia che si tratti di scatti di reportage come suppongo siano quelli che presenti. per quanto riguarda la luce, considerando la situazione di ripresa e l'ingannevolezza derivante dalle tinte scelte, non mi sento di rilevare particolari problemi. in generale il consiglio che mi sento di dare per il food (consiglio che peraltro avrai letto e riletto ovunque) è una luce principale in controluce e una luce secondaria in schiarita quando ci si trova in condizioni controllate, e sempre, sia in studio che sul campo, meglio una sovraesposizione controllata piuttosto che un'esposizione neutra o una lieve sottoesposizione. per finire un po' di lavoro in post sui livelli per dare forza all'immagine, senza esagerare chiudendo troppo le ombre e sparando le alte luci.
con le nostre amate nikon attenzione ai rossi e ai magenta (vedi tovaglietta e gnocchi che hanno una resa vagamente marziana).
nel complesso dirai: mi hai stroncato tutto. invece no, ho calcato la matita rossa e blu su quelli che ritengo essere i problemi, ma nel complesso ritengo che, pur essendo come dici il tuo primo esperimento sul genere, venga fuori il fatto che non hai iniziato a fotografare l'altro ieri e hai fatto un lavoro sicuramente migliorabile ma non certo da buttare via. |
Ok, ora che mi hai bastonato provo a dare qualche delucidazione che volutamente non ho dato in anticipo.
Intanto ti ringrazio delle segnalazioni fatte, servono sempre eccome! Premesso ciò ti dico che le due foto che hanno "molta aria" sono state volutamente scattate così perchè nello spazio si doveva andare ad aggiungere la descrizione e la composizione dell'alimento.
Per i gnocchi marziani, sono davvero così colorati visto che sono fatti con rapa rossa, quindi in linea di massima non credo di aver peccato di magenta, (solo in tinta con la cipolla rossa) e la relativa tovaglietta fuxia non credo si discosti dall'originale. Ovviamente accetto la segnalazione ma tu non avendo visto il set non avresti potuto saperlo.
Sulla prima avresti maggiorato la PDC, vabbè si ci sta, ma in effetti controllando prima dello scatto avevo visto che tutto sembrava "compreso" non ho ritenuto in quel momento di aumentare. Però credo poi sia una sola questione di gusti. Lo sfuocato che inizia da metà sottobicchiere mi intrippava proprio.
Ti ringrazio davvero, come prima volta non avrei sperato in tanto. Spero ora che il piatto vinca il primo premio nazionale anche un po' grazie alla mia fotografia.... in effetti oltre a 5 minuti di fama non ho nient'altro da guadagnare!
_________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 8:43 am Oggetto: |
|
|
A questo tipo di fotografia ci si può avvicinare per divertimento ed è certo molto "istruttivo" fare i conti con tutte le difficoltà che il genere impone. Il risultato al quale si deve puntare è (come sempre nello still-life) niente di meno che "la perfezione"!
E qui alla perfezione manca un bel pezzo su vari fronti :
la composizione è in generale poco accurata, con pendenze varie, vaghe asimmetrie, elementi non collocati nel punto più funzionale;
la resa cromatica, seppure è solito applicare uno scostamento a questo tipo di soggetti, quasi sempre introduce note acide e poco accattivanti;
la luce tende ad eliminare le ombre ed appiattire fin troppo il chiaroscuro nella fascia delle alte luci;
gli sfondi risultano a volte soverchianti rispetto al soggetto.
Queste le osservazioni che posso muoverti, sperando ti siano utili ed invitandoti a continuare a divertirti con questi soggetti che hanno di bello che, una volta finito di scattare...
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 10:35 am Oggetto: |
|
|
[quote="vittorioneroma2"]A questo tipo di fotografia ci si può avvicinare per divertimento ed è certo molto "istruttivo" fare i conti con tutte le difficoltà che il genere impone. Il risultato al quale si deve puntare è (come sempre nello still-life) niente di meno che "la perfezione"!
E qui alla perfezione manca un bel pezzo su vari fronti :
E ci mancherebbe pure che al primo colpo anniento tutti quelli che mi hanno preceduto e che lo fanno di mestiere magari!
Se fossi anche solamente prossimo alla perfezione non perderei tempo a pubblicare qui le foto.
Grazie comunque
dei consigli.
_________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 11:46 am Oggetto: |
|
|
en-pathos'62 ha scritto: | .....
Se fossi anche solamente prossimo alla perfezione non perderei tempo a pubblicare qui le foto.... |
why not?
dovrebbe essere il contrario
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 7:07 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | why not?
dovrebbe essere il contrario  |
Semplicemente non avrei il tempo per farlo (ne ho già poco ora..)
_________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|