Autore |
Messaggio |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 9:48 am Oggetto: Cascata |
|
|
Nikon D800 con grandangolo 24 mm
f 20- iso 100- treppiede |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Buon uso del tempo di otturazione lungo!
A f/20 la diffrazione si è fatta sentire con un leggero abbassamento della nitidezza generale. In questi casi chi fa questo genere di fotografia usa, non a caso, un filtro ND che serve non solo per poter lavorare con i tempi lunghi ma anche per evitare di chiudere troppo il diaframma senza incorrere negli incovenienti che da la diffrazione.
Potresti migliorare un po' la qualità della tua foto con l'applicazione di un'oculata maschera di contrasto.
Bella prova comunque, bravo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 6:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie delle dritte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 8:58 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Buon uso del tempo di otturazione lungo!
A f/20 la diffrazione si è fatta sentire con un leggero abbassamento della nitidezza generale. |
Vorrei vedere gli effetti della diffrazione però.
Non basta dire se uno usa le aperture più chiuse questo provoca qualcosa che non va nella foto, bisogna anche individuare quel qualcosa che non va nella foto.
Se la foto non è sufficientemente nitida ... allora si può dire : il problema di questa foto è che non va bene perchè è poco nitida.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 9:23 am Oggetto: |
|
|
Se la diffrazione su una specifica foto ha causato dei difetti che vengano indicati.
E' ben accetto anche un ritaglio di foto ingrandito al 3200 % con photoshop al fine di notare bene questi difetti, se fosse necessario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 9:36 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... Silvano è stato ben circostanziato nel definire i limiti di questo scatto ed a suggerirti le eventuali contromosse, qualora tu voglia liberamente approfondire la materia.
... la perdita di dettaglio, ossia capacità di risolvere in modo compiuto i dettagli più piccoli di una scena, non è soggetta ad opinabilità, scherzandoci su "signori della corte", ma geometricamente definita dalle leggi dell'ottica di cui ti parlavo nel precedente intervento.
Mario |
Beh è anche vero che il commento è stato scritto dopo che il dato sul diaframma è stato pubblicato(prima ho scritto f 20 e poi il commento è stato fatto).
Quindi forse è il caso che i dati Exif non vengano pubblicati e solo allora la foto venga definita affetta dai problemi della diffrazione.
Infatti d'ora in poi eviterò di pubblicare i dati Exif.
Che sia chiaro che non sostengo che non vi siano problemi se uno usa aperture molto chiuse, potrebbero benissimo esserci.
Dico solo che vengano indicati chiaramente quando vi sono e quindi si vedono anche quando è necessario un ingrandimento estremo per vederli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 9:58 am Oggetto: |
|
|
Visto che i veggenti non esistono (o meglio, esistono ma per i creduloni), se non avessi saputo il diaframma usato avrei detto:
Foto poco nitida, focheggiatura non precisa, obiettivo scadente, diframma troppo chiuso o più cose messe assieme?
Se avessi saputo che era stata ad f/20 avrei (ho) scritto:
A f/20 la diffrazione si è fatta sentire con un leggero abbassamento della nitidezza generale. In questi casi chi fa questo genere di fotografia usa, non a caso, un filtro ND che serve non solo per poter lavorare con i tempi lunghi ma anche per evitare di chiudere troppo il diaframma senza incorrere negli incovenienti che da la diffrazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 10:05 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Visto che i veggenti non esistono (o meglio, esistono ma per i creduloni), se non avessi saputo il diaframma usato avrei detto:
Foto poco nitida, focheggiatura non precisa, obiettivo scadente, diframma troppo chiuso o più cose messe assieme?
|
Bene, questo lo verificheremo.
Tieni presente che quello che uno avesse fatto se fosse successo... non conta niente ... conta solo quello che effettivamente ha fatto... 
Ultima modifica effettuata da martino papesso il Mar 15 Ott, 2013 10:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 10:07 am Oggetto: |
|
|
martino papesso ha scritto: | Vorrei vedere gli effetti della diffrazione però. |
ma ti è stato detto: abbassamento della nitidezza generale...
Ovviamente se il problema è quello....
Basterebbe eseguire lo stesso scatto con diaframma più aperto e seguire lo stesso procedimento di ridimensionamento per avere una risposta concreta...
Aggiungo:
se eviti di inserire gli exif avremo meno possibilità di individuare eventuali errori e capire come correggerli, si andrebbe anche a tentativi
Ultima modifica effettuata da Sisto Perina il Mar 15 Ott, 2013 10:10 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 10:09 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | ma ti è stato detto: abbassamento della nitidezza generale...
Ovviamente se il problema è quello....
Basterebbe eseguire lo stesso scatto con diaframma più aperto e seguire lo stesso procedimento di ridimensionamento per avere una risposta concreta... |
Certo, il tuo ragionamento non fa una grinza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 10:23 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... ti sono, e sottolineo ti sono, stati indicati i difetti il cui rilievo prescinde dai dati exif.
... facendo un passo indietro: su pieno formato con quella focale ad F20 sei già in iperfocale a poco più di un metro per cui il non rendere distinguibili le foglie, rilevando attorno a loro un evidente riverbero, è indicativo di micromosso o diffrazione, come giustamente scritto da Silvano.
... in queste pagine nessuno ha interesse a mortificare l'operato altrui ma unicamente quello di fornire un sincero riscontro, in risposta al quale è forse dovuto un minimo d'apertura di credito nella buona fede.
Mario |
Sostieni che la foto ha problema di micromosso che si vede nelle foglie?
Puoi per favore ritagliare la foto o fare in modo che si capisca perfettamente il punto in cui si nota ciò?
E mettere qui ciò? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 10:45 am Oggetto: |
|
|
Qual è il concetto che volevi far passare con questa foto ?!?!? Dato che sono principiante non l'ho capito  _________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 10:51 am Oggetto: |
|
|
Bee2013 ha scritto: | Qual è il concetto che volevi far passare con questa foto ?!?!? Dato che sono principiante non l'ho capito  |
Beh volevo semplicemente fare una foto che sia straordinaria e basta presentando uno scorcio di natura.
Insomma hai presente delle foto straordinarie, magnifiche di una cascata che sono talmente belle tali da comparire su riviste specializzate di natura come national geographic ecc. ecc. ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 11:00 am Oggetto: |
|
|
martino papesso ha scritto: | Beh volevo semplicemente fare una foto che sia straordinaria e basta presentando uno scorcio di natura.
Insomma hai presente delle foto straordinarie, magnifiche di una cascata che sono talmente belle tali da comparire su riviste specializzate di natura come national geographic ecc. ecc. ? |
Ok si certo, ho capito...essendo cervellotica cercavo nell'acqua dei significati reconditi, diciamo la straordinarietà della natura - la bellezza _________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 11:42 am Oggetto: |
|
|
Suppongo che tu abbia usato un tempo lungo visto l'effetto delle acque setose che, per inciso, a me non piacciono.
Non vedo una nitidezza eccelsa sulle erbe ai lati della cascata e questo è il prezzo che si paga con un tempo un po' più lungo.
La caduta dell'acqua genera un movimento dell'aria nelle immediate vicinanze che fa muovere i fili d'erba.
Vedo la composizione un po' stretta. Con dello spazio in più avrebbe prodotto una visione più rilassante.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 9:02 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: |
... in queste pagine nessuno ha interesse a mortificare l'operato altrui ma unicamente quello di fornire un sincero riscontro, in risposta al quale è forse dovuto un minimo d'apertura di credito nella buona fede.
Mario |
Con il mio chiedere che vengano indicati chiaramente i difetti della diffrazione presentando come minimo uno screen shot dell'immagine nel punto in cui è difettosa non ho intenzione di mortificare nessuno.
Lo chiedo semplicemente per vari motivi.
Uno dei vari motivi è che i difetti possono in certi casi anche essere agevolmente corretti con photoshop e quindi uno può optare magari per aperture estremamente chiuse anzichè avere aperture piuttosto aperte ma con più ridotte profondità di campo, poi in ogni caso sarà da valutare di caso in caso la scelta.
Ultima modifica effettuata da martino papesso il Mer 16 Ott, 2013 9:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 9:05 am Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | Suppongo [...] avrebbe prodotto una visione più rilassante.  |
Grazie del commento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|