Autore |
Messaggio |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 2:38 pm Oggetto: composizione autunnale |
|
|
Primo tentativo di light painting. _________________ Canon 5D MK II - Canon EF 24/105 mm f/4 IS USM - Canon EF 17/40 mm f/4 USM - Tamron 70/300 mm Di VC USD - Sigma 35 mm Art f/1.4 DG - Manfrotto MT293A3 - 494RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmaximo utente attivo

Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 936 Località: veneto
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 3:37 pm Oggetto: |
|
|
a me pare molto ben riuscito !!
non sono un esperto valutatore ma da profano fruitore , mi piace _________________ Massimo______ attrezzatura ridondante ..abilita'da eterno principiante... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie elmaximo per il commento!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 6:54 pm Oggetto: |
|
|
promosso _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pbolo nuovo utente

Iscritto: 27 Ago 2013 Messaggi: 39 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 7:02 pm Oggetto: |
|
|
bella la luce, sopratutto nel riuscire a non illuminare lo sfondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Tutto sommato una foto riuscita, ma permettimi di darti un consigli: se reputi che in futuro tu possa ripetere questo esperimento, ti consiglierei di provare con una luce non frontale ma intorno a 45-50°.
La luce frontale infatti ha molto appiattito la tua composizione, una luce laterale magari non del flash (o se di questo schermata per renderla meno dura), con la fotocamera poggiata su di un cavalletto ti darà un immagine più tridimensionale e più vicina a quella che noi vediamo ogni giorno facendoci apprezzare di più la foto.
Con il light painting prova differenti tempi di scatto e trova quello che reputi più idoneo ad una riuscita armonica della composizione.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Non sono un esperto di light painting, per cui ti darò dei giudizi di carattere generale.
La prima osservazione riguarda la progettazione della composizione in quanto scelta e disposizione dei componenti. Innanzitutto è troppo caotica, ci sono troppi oggetti ed essi sono ammassati con poca cura e poca "grazia". Inoltre diversi oggetti vicini hanno colori che si confondono tra loro e quindi alcuni quasi non si notano: alcuni funghi si "intuiscono" a fatica, la pera (che ha una bella forma tondeggiante) è quasi completamente nascosta dal grappolo d'uva, un girasole ha la corolla girata verso il basso e non si vede ..... potrei continuare a lungo, ma la sintesi è che la composizione è davvero mal fatta (non parliamo poi della orribile rete rossa .....da Ipercoop!) al punto tale che una foto decente difficilmente poteva uscirci.
La seconda osservazione riguarda l'inquadratura, approssimativa, con oggetti tagliati senza pietà su tutti e 4 i lati. L'inquadratura è essenziale nella foto, perchè rappresenta il filtro con cui scegli che cosa inserire e che cosa escludere, perciò deve essere precisa. Può essere perdonata una inquadratura approssimativa nel reportage "rubato" o nella fotografia "candid", dove ciò che conta è fissare un attimo irripetibile che si presenta a sorpresa, senza preavviso, ma in questo caso, trattandosi di uno scatto costruito, dove avevi tutto il tempo possibile per disporre bene tutti i componenti, inquadrare con cura e cercare una illuminazione perfetta con assoluta calma, non si può accettare una inquadratura così trascurata.
La natura morta poi richiede per sua natura, buongusto, precisione, perfezione nell'accostamento dei colori e una illuminazione impeccabile.
Il terzo punto è proprio l'illuminazione che è troppo frontale e appiattisce la scena, impedendo agli oggetti dotati di una bella tridimensionalità di risultare riprodotti plasticamente in tutta la loro rotondità e massa corporea. Sembra un semplice lampo scattato con il flash incorporato nella fotocamera. Non so cosa tu abbia usato per illuminare la scena, ma così davvero non funziona.
Credo che tu abbia parecchio lavoro da fare, se questo genere fotografico ti interessa - ti ricordo ancora una volta - a partire dalla costruzione della scena fotografica.
Coraggio, dacci dentro e facci vedere che fai tesoro dei suggerimenti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente un buon punto di partenza. Considerando che è il tuo primo tentativo, l'esperimento non è proprio da buttare. Non aggiungo altro perché sia Antonio che Edgar ti hanno già detto tutto, cerca di leggere i loro commenti e fare tesoro dei loro consigli. Se ti piace questo genere, ti suggerisco anche di dare un'occhiata ai lavori di un bravissimo utente (caponzio) esperto nella tecnica del paint light applicato alle nature morte... qui puoi vedere un suo ottimo lavoro  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto con molto piacere i vostri commenti e come consigliato da tafy proverò a posizionare la luce non in modo diretto, inoltre proverò anche tempi di scatto diversi, però volevo chiarire il fatto che comunque la fotocamera era già poggiata su un cavalletto.
Riguardo al commento di edgard, ammetto che la composizione, essendo anche la prima volta che mi cimentavo su questo genere, non è stata delle migliori. Riguardo alla luce ho usato per illuminare la scena, una semplice mini torcia a pile, assolutamente nessun flash, non compatibile per altro con i tempi di esposizione utilizzati. La rete rossa comunque non era della Ipercoop ma era stata in origine utilizzata per una composizione floreale. Ringrazio inoltre anche Riccardo che grazie al suo suggerimento ho potuto visionare altri lavori dello stesso genere con cui ho tentato di cimentarmi io. Sicuramente ritenterò ancora.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|