Autore |
Messaggio |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Che bel ritratto. L'unica cosa che vedo come estranea è il ginocchio che mi sembra totalmente avulso rispetto al resto della scena.
Complimenti fare un autoritratto così deve essere veramente difficile
Ciao _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Un bellissimo autoritratto Paola. Ci si tiene e ci si stringe nel calore di quella luce. Un espressione tenera e distante che vien voglia di accarezzare e di sentirne il respiro. Al contrario di dao non vedo il ginocchio avulso dalla scena, ma importante nell'indicare una postura, ovvero che Paola rimane seduta in quell'angolo. Complimenti.
Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 7:15 am Oggetto: |
|
|
l'atmosfera in stile Hamilton mi piace, ma concordo col discorso ginocchio ed anche la mano tagliata infastidisce. l'avrei presa più larga per poter meglio gestire la postura, tanto poi c'è sempre tempo per tagliare e rifilare.
ultimo appunto: lo sfondo con troppe pieghe.  _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 12:18 pm Oggetto: |
|
|
A me piace così, con tutti i suoi piccoli "difetti" ma soprattutto mi piace il senso di intimità e rilassatezza che il tuo self mi suscita.
Una foto da gurdare e sentire.
Complimenti Paola. Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Il taglio quadrato sarebbe stato perfetto.
Il ritratto, anzi, l'autoritratto, si gioca tutto tra quella guancia illuminata e sulla diagonale opposta quel solo ginocchio che spunta. Che amplifica ancora di più quella sensazione di costipazione, di spazio ristretto dentro al quale ti ritrai e dentro il quale provi a raccogliere tutto il fluire dei tuoi pensieri. Così tanti che hai scelto di renderci "disturbata" la tua visione..
Brava! _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Un self di grande tensione emozionale tra le note di una atmosfera ovattata ...quasi sussurrata, che ha tutto il respiro di un abbandono di sè, dolcissimo e struggente ....come di chi allenta la presa con il mondo che la circonda e scivola nell'oblio incerto e indefinito di un universo ...privato ...inconfessabile e segreto.
Tutto sfuma nella cremosità densa e leggera di una luce che pare farsi materia, ...quasi avesse il peso di un orizzonte d'emozioni che solca l'immaginario privato di sè; ....si perdono i dettagli, ...i contorni delle forme si sciolgono dietro la cortina di un velo sottile che ci separa dal mondo, ...fragile, ...impalpabile e leggero come l'eco di pensieri che si rievocano dal segreto delle stanze del cuore.
E ...ci si rannicchia così, ...come fa la nostra Paola: al centro ...o sarebbe meglio dire in un angolo di questo universo privato, silenzioso ed inaccessibile con il cuore sospeso come naufragasse in bilico tra l'andirivieni delle emozioni che sembrano sciabordare da un punto all'altro dell'anima.
Trovo in questo senso perfettamente coerenti con la sostanza narrativa del self le diverse scelte che concorrono a rendere tutto il carattere ovattato e sospeso di questo universo privato: ...il filtro della calza, ...il controluce, ...il soft focus, ...la tavolozza di cromie ambrate di miele, calde e intrise di languida dolcezza.
La composizione cerca di fare un pò i conti con il registro narrativo del ritratto sbilanciando, attraverso una inquadratura ampia in alto e compressa verso il basso, la distribuzione delle masse al di là della diagonale del frame: la stessa diagonale che l'asse del viso reclinato di lato disegna, strutturando tutto l'impaginato figurativo.
Una composizione ben studiata cioè, nonostante l'apparente casualità di questo naufragio del corpo che scivola nell'abbraccio di sè, perchè è proprio grazie a questo sbilanciamento verso il basso delle masse, che si contrappongono all'ampia zona di luce in alto, che tutto lo scatto acquista il sapore di un inesorabile e disarmato abbandonarsi al flusso dei propri pensieri più intimi, ...nel ritagliare cioè lo spazio ristretto di una dimensione intima nella quale rannicchiarsi e sospendersi.
Il ginocchio in primo piano se da un lato fa un pò da contrappeso bilanciando l'ovale del viso lungo la diagonale principale del frame, ...dall'altro lato invade un pò la "scena" e resta un elemento di leggero disturbo pur nella logica di un corpo ...che si rannicchia, ...si scompone, ...si abbandona , ...si costringe nello spazio risicato del proprio universo privato.
Quel che stona ...per quanto siano un particolare secondario, sono le pieghe del panneggio di sfondo. ...Intendiamoci ...le pieghe non hanno mai fatto male a nessuno, ma quel che stona non sono tanto le pieghe in sé quanto il fatto di ricondurre lo scatto entro i contorni di un set approntato e studiato per l'occasione del self e che diluiscono il carattere di forte suggestione evocativa che i vari ingredienti invece nel loro insieme sono capaci di creare.
Immagino lo stesso scatto con un telo che ricrea nel movimento del panneggio le pieghe di una tenda ...tanto per dirne una, ...non tali da strutturare graficamente lo sfondo (che ritengo la nostra Paola abbia voluto il più indifferente possibile), ...chissà ...forse poteva essere una soluzione di maggiore immediatezza.
Ma ripeto, ...è un particolare.
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:10 pm Oggetto: |
|
|
dao ha scritto: | Che bel ritratto. L'unica cosa che vedo come estranea è il ginocchio che mi sembra totalmente avulso rispetto al resto della scena.
Complimenti fare un autoritratto così deve essere veramente difficile
Ciao |
Ti ringrazio Il ginocchio ho voluto inserirlo anche per mostrare la postura assunta(come già detto da Giuseppe), ma personalmente lo ritengo fondamentale per creare quella diagonale che Gannjunior ha citato! _________________ http://www.flickr.com/photos/paolanadir/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:14 pm Oggetto: |
|
|
damp73 ha scritto: | l'atmosfera in stile Hamilton mi piace, ma concordo col discorso ginocchio ed anche la mano tagliata infastidisce. l'avrei presa più larga per poter meglio gestire la postura, tanto poi c'è sempre tempo per tagliare e rifilare.
ultimo appunto: lo sfondo con troppe pieghe.  |
Riguardo la mano hai proprio ragione, purtroppo è il più grande difetto in questa foto..infatti proprio per questo motivo l'ho rifatta più e più volte ma poi ho notato che nessuna era venuta come questa, perchè un po' artificiali, forse proprio perchè troppo ragionate..quindi ho scelto questa nonostante il taglio sbagliato! ti ringrazio  _________________ http://www.flickr.com/photos/paolanadir/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | .... posto che il genere fotografico non è dei più agevoli trovo un pò eccessivo il margine in alto ed in merito alla posa assunta credo che la presenza di entrambe le ginocchia avrebbe anzi accentuato la sensazione di intimo abbraccio che pervade la scena.
Mario
Sposto in Ritratto.... |
Non l'ho postata in ritratto perchè credevo che sarebbe stata spostata perchè si intravede che è un nudo...più penso più sbaglio
Il margine in alto ho scelto appositamente di non ritagliarlo perchè volevo mettere molto in risalto la luce, mentre l'altro ginocchio non c'è semplicemente perchè non era quella la posizione che volevo assumere, volevo lasciare scoperta la parte sinistra! _________________ http://www.flickr.com/photos/paolanadir/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:20 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | A me piace così, con tutti i suoi piccoli "difetti" ma soprattutto mi piace il senso di intimità e rilassatezza che il tuo self mi suscita.
Una foto da gurdare e sentire.
Complimenti Paola. Ciao. |
C'è chi invece ci vede malinconia..chissà..è bello vedere come variano le sensazioni da soggetto a soggetto
ti rignrazio come sempre Giuseppe! _________________ http://www.flickr.com/photos/paolanadir/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | Il taglio quadrato sarebbe stato perfetto.
Il ritratto, anzi, l'autoritratto, si gioca tutto tra quella guancia illuminata e sulla diagonale opposta quel solo ginocchio che spunta. Che amplifica ancora di più quella sensazione di costipazione, di spazio ristretto dentro al quale ti ritrai e dentro il quale provi a raccogliere tutto il fluire dei tuoi pensieri. Così tanti che hai scelto di renderci "disturbata" la tua visione..
Brava! |
Ti ringrazio per la tua lettura, hai centrato in pieno
Il taglio quadrato sarebbe stato certamente perfetto, ma l'ho provato e non mi convince per via della luce a cui poi viene tolta "importanza"....grazie mille! _________________ http://www.flickr.com/photos/paolanadir/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:32 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Un self di grande tensione emozionale tra le note di una atmosfera ovattata ...quasi sussurrata, che ha tutto il respiro di un abbandono di sè, dolcissimo e struggente ....come di chi allenta la presa con il mondo che la circonda e scivola nell'oblio incerto e indefinito di un universo ...privato ...inconfessabile e segreto.
Tutto sfuma nella cremosità densa e leggera di una luce che pare farsi materia, ...quasi avesse il peso di un orizzonte d'emozioni che solca l'immaginario privato di sè; ....si perdono i dettagli, ...i contorni delle forme si sciolgono dietro la cortina di un velo sottile che ci separa dal mondo, ...fragile, ...impalpabile e leggero come l'eco di pensieri che si rievocano dal segreto delle stanze del cuore.
E ...ci si rannicchia così, ...come fa la nostra Paola: al centro ...o sarebbe meglio dire in un angolo di questo universo privato, silenzioso ed inaccessibile con il cuore sospeso come naufragasse in bilico tra l'andirivieni delle emozioni che sembrano sciabordare da un punto all'altro dell'anima.
Trovo in questo senso perfettamente coerenti con la sostanza narrativa del self le diverse scelte che concorrono a rendere tutto il carattere ovattato e sospeso di questo universo privato: ...il filtro della calza, ...il controluce, ...il soft focus, ...la tavolozza di cromie ambrate di miele, calde e intrise di languida dolcezza.
La composizione cerca di fare un pò i conti con il registro narrativo del ritratto sbilanciando, attraverso una inquadratura ampia in alto e compressa verso il basso, la distribuzione delle masse al di là della diagonale del frame: la stessa diagonale che l'asse del viso reclinato di lato disegna, strutturando tutto l'impaginato figurativo.
Una composizione ben studiata cioè, nonostante l'apparente casualità di questo naufragio del corpo che scivola nell'abbraccio di sè, perchè è proprio grazie a questo sbilanciamento verso il basso delle masse, che si contrappongono all'ampia zona di luce in alto, che tutto lo scatto acquista il sapore di un inesorabile e disarmato abbandonarsi al flusso dei propri pensieri più intimi, ...nel ritagliare cioè lo spazio ristretto di una dimensione intima nella quale rannicchiarsi e sospendersi.
Il ginocchio in primo piano se da un lato fa un pò da contrappeso bilanciando l'ovale del viso lungo la diagonale principale del frame, ...dall'altro lato invade un pò la "scena" e resta un elemento di leggero disturbo pur nella logica di un corpo ...che si rannicchia, ...si scompone, ...si abbandona , ...si costringe nello spazio risicato del proprio universo privato.
Quel che stona ...per quanto siano un particolare secondario, sono le pieghe del panneggio di sfondo. ...Intendiamoci ...le pieghe non hanno mai fatto male a nessuno, ma quel che stona non sono tanto le pieghe in sé quanto il fatto di ricondurre lo scatto entro i contorni di un set approntato e studiato per l'occasione del self e che diluiscono il carattere di forte suggestione evocativa che i vari ingredienti invece nel loro insieme sono capaci di creare.
Immagino lo stesso scatto con un telo che ricrea nel movimento del panneggio le pieghe di una tenda ...tanto per dirne una, ...non tali da strutturare graficamente lo sfondo (che ritengo la nostra Paola abbia voluto il più indifferente possibile), ...chissà ...forse poteva essere una soluzione di maggiore immediatezza.
Ma ripeto, ...è un particolare.
A  |
Mi hai lasciato senza parole hai saputo spiegare il significato di questa foto e le varie scelte stilistiche meglio tu di me, e non sai quanto ti ringrazio
Riguardo al panneggio, anche quella è stata una scelta!O meglio: l'idea iniziale della foto era di creare una situazione intima come di una foto scattata sotto al lenzuolo (come se anche la macchina fotografica fosse sotto al lenzuolo)..il problema è che ci ho provato ma per motivi di spazio e di organizzazione non ci sono riuscita..per cui i llenzuolo che nell'idea originale mi doveva sovrastare l'ho appeso e ho scattato con la macchina poco distante..per questo ho lasciato le pieghe, anche perchè se avessi voluto che fosse il più indifferente possibile avrei usato un telo bianco che ho comprato apposta per fare da sfondo..solo per questo ho scelto un lenzuolo rosa(forse non si capisce molto che è rosa perchè già in partenza è piuttosto chiaro, poi con la luce risulta ancora più sbiadito) e spiegazzato..diciamo che in sintesi sarebbe dovuto essere proprio come mi hai consigliato tu, e cioè di simulare le pieghe di una tenda, ma mi sarebbe servito qualcuno che scattasse, anche perchè in soli 10 secondi era troppo incasinato (non ho il telecomando)..spero di essere stata esaustiva, e ti ringrazio ancora! _________________ http://www.flickr.com/photos/paolanadir/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:42 pm Oggetto: |
|
|
....Chiarissimo. Anzi di più e devi assolutamente riprovare lo scatto proprio per come lo hai pensato ...con l'idea di quel lenzuolo sotto il quale ti rannicchi.
Immagino la foto con questa suggestione, ...quel farsi bambini nel ricreare i contorni di un universo segreto e privato, ...lontano da tutti ...nel fascino e nella magia di quel nascondersi sotto le lenzuola che ci proteggono e cullano.
Soli in quell'angolo fuori dal mondo, nella dolcezza di un nido che ci ritrova adulti senza età.
Da rifare Paola, ...assolutamente da rifare.
Un abbraccio  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteonibo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2010 Messaggi: 1567 Località: Como
|
Inviato: Mar 08 Ott, 2013 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto questo scatto,lo trovo intimo e delicato.
Dopo aver letto e condiviso la maggior parte dei commenti, e dopo aver visto la tua galleria flickr, questa sensazione aumenta.
In altri tuoi autoritratti ti descrivi con maggior forza e maggior turbamento, in questo invece traspare tutta la tua tenerezza.
Complimenti sei molto brava nel descrivere aspetti così diversi del tuo essere e questo denota spiccate capacità fotografiche.
Ciao Matteo _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 11:09 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | ....Chiarissimo. Anzi di più e devi assolutamente riprovare lo scatto proprio per come lo hai pensato ...con l'idea di quel lenzuolo sotto il quale ti rannicchi.
Immagino la foto con questa suggestione, ...quel farsi bambini nel ricreare i contorni di un universo segreto e privato, ...lontano da tutti ...nel fascino e nella magia di quel nascondersi sotto le lenzuola che ci proteggono e cullano.
Soli in quell'angolo fuori dal mondo, nella dolcezza di un nido che ci ritrova adulti senza età.
Da rifare Paola, ...assolutamente da rifare.
Un abbraccio  |
esatto...sarebbe stata sicuramente più.. "magica".
certo, magari col telecomando però  _________________ http://www.flickr.com/photos/paolanadir/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paola Ortolani utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2012 Messaggi: 503 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Matteonibo ha scritto: | Mi piace molto questo scatto,lo trovo intimo e delicato.
Dopo aver letto e condiviso la maggior parte dei commenti, e dopo aver visto la tua galleria flickr, questa sensazione aumenta.
In altri tuoi autoritratti ti descrivi con maggior forza e maggior turbamento, in questo invece traspare tutta la tua tenerezza.
Complimenti sei molto brava nel descrivere aspetti così diversi del tuo essere e questo denota spiccate capacità fotografiche.
Ciao Matteo |
già..queste diversità hanno stupito anche me ti ringrazio davvero molto! _________________ http://www.flickr.com/photos/paolanadir/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paola,
dopo la tua spiegazione, il tuo lavoro acquista ancora più valore....
 _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|