Autore |
Messaggio |
alexab utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2013 Messaggi: 1507
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 9:51 am Oggetto: Allegra |
|
|
Critiche e commenti sempre graditi
Un saluto a tutti e buona domenica
Alessandra
_________________ Canon PowerShot SX 240 HS Canon EOS 40D REFLEXXXXXXX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 10:25 am Oggetto: |
|
|
Il punto di forza di questo ritratto é certamente l'espressione intensa del soggetto e l'inquadratura "stretta" che contribuisce a concentrare lo sguardo dell'osservatore sugli occhi.
La parte invece migliorabile è certamente l'illuminazione; il lampo del flash ha illuminato troppo frontalmente creando una immagine appiattita e francamente parecchio "devastata". Suggerisco di inclinare la parabola del flash verso l'alto, o di applicare davanti al flash un filtro diffusore che ammorbidisca la luce. Oppure ancora meglio cercare di usare la sola luce ambiente, alzando gli ISO.
Attenta anche alla precisione dell'inquadratura (a sinistra hai .... limato le unghie della zampa, é un piccolo dettaglio, ma si nota, ed è bene imparare la precisione dell'inquadratura nel ritratto).
In sintesi comunque la parte più importante del ritratto, cioè la comunicatività è buona ed è ciò che conta.
Continua così e buoni scatti.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexab utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2013 Messaggi: 1507
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Edgar per la tua preziosa presenza, credo di aver rovinato la foto con i ritocchi.....
Come sempre posto l'originale...
Buona Domenica
Alessandra
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1188 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 12:57 pm Oggetto: |
|
|
C'è qualcosa di strano negli occhi
Molto espressiva cmq...per quanto posso capirci
_________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Qui:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=628934
trovi una risistemazione che migliora un po' il problema dell'illuminazione; lavorando sulla foto mi sono accorto che in effetti l'originale è pesantemente sovraesposta e abbassare parecchio il bilanciamento luci/ombre ha migliorato molto la resa. Infatti il mantello del cane ora è davvero nero e non solo grigio scuro.
La modifica ha anche smorzato parecchio il problema dell'illuminazione frontale del flash; inoltre ho ruotato la foto di 6° in senso orario e ho ritagliato l'immagine avendo ora il lato della piastrella parallelo al bordo sinistro della foto. Questo ha permesso di tagliare senza mozzare le unghie della zampa e tra l'altro stringere ancora di più l'inquadratura ha permesso di guidare meglio lo sguardo sugli occhi della piccola Allegra.
Ho solo giocato un po' con il comando dei livelli, nulla di difficile.
La causa della sovraesposizione è dovuta al fatto che quasi tutto il fotogramma è nero; in questi casi il sistema esposimetrico viene ingannato e tende a sovraesporre, perciò è bene sottoesporre almeno 1 stop o 1 e 1/2 stop.
Un caso simile ma opposto è quando riprendiamo la neve: essendo quasi tutto bianco il sistema esposimetrico della macchina tende a sottoesporre e la neve invece che bianca smagliante risulta grigiastra; in questo caso bisogna sovraesporre di 1 o anche due stop.
Ciò accade perchè gli esposimetri sono tarati per una miscela media di bianchi e neri (grigio medio)e se il bilanciamento è molto diverso dal medio, tendono a sbagliare.
Scusa se non ho inserito direttamente la foto modificata ma .... non ne sono capace !! (Silvano, oltre al monumento, riesci a farmi un mp con le istruzioni, please ..... !! )
Ciao a presto.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexab utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2013 Messaggi: 1507
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Bee, si la mia canetta mi guarda sempre con quegli occhioni...espressivi!!! Meriterebbe una mano più valida per lo scatto. Gli occhi??!! Non so...forse hanno troppa saturazione??!!
Edgar ora la mia ignoranza esplode nella sua magnificenza......"sovraesporre di almeno uno stop o ecc....".....cosa significa?! Provo a cercare su internet...è studiare anche questo!!! Quante cose mi mancano!!!!!!!
Un saluto
Alessandra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 7:12 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Qui:
trovi una risistemazione che migliora un po' il problema dell'illuminazione; lavorando sulla foto mi sono accorto che in effetti l'originale è pesantemente sovraesposta e abbassare parecchio il bilanciamento luci/ombre ha migliorato molto la resa. Infatti il mantello del cane ora è davvero nero e non solo grigio scuro.
La modifica ha anche smorzato parecchio il problema dell'illuminazione frontale del flash; inoltre ho ruotato la foto di 6° in senso orario e ho ritagliato l'immagine avendo ora il lato della piastrella parallelo al bordo sinistro della foto. Questo ha permesso di tagliare senza mozzare le unghie della zampa e tra l'altro stringere ancora di più l'inquadratura ha permesso di guidare meglio lo sguardo sugli occhi della piccola Allegra.
Ho solo giocato un po' con il comando dei livelli, nulla di difficile.
La causa della sovraesposizione è dovuta al fatto che quasi tutto il fotogramma è nero; in questi casi il sistema esposimetrico viene ingannato e tende a sovraesporre, perciò è bene sottoesporre almeno 1 stop o 1 e 1/2 stop.
Un caso simile ma opposto è quando riprendiamo la neve: essendo quasi tutto bianco il sistema esposimetrico della macchina tende a sottoesporre e la neve invece che bianca smagliante risulta grigiastra; in questo caso bisogna sovraesporre di 1 o anche due stop.
Ciò accade perchè gli esposimetri sono tarati per una miscela media di bianchi e neri (grigio medio)e se il bilanciamento è molto diverso dal medio, tendono a sbagliare.
Scusa se non ho inserito direttamente la foto modificata ma .... non ne sono capace !! (Silvano, oltre al monumento, riesci a farmi un mp con le istruzioni, please ..... !! )
Ciao a presto.
EDgar |
Ragazzi Halleluhia, grazie al supporto dell'inossidabile e incommensurabile Silvano, sono riuscito a inserire la foto modificata .... !!
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 8:36 pm Oggetto: |
|
|
alexab ha scritto: | ....."sovraesporre di almeno uno stop o ecc....".....cosa significa?!
Un saluto
Alessandra |
Non perchè l'ho scritto (male) io ma solo per praticità ti suggerisco di leggere qui:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=483975
Ci trovi una infarinatura di base per capire l'esposizione.
In sintesi l'esposizione è il prodotto di una certa intensità di luce per un certo tempo di illuminazione; ad esempio la luce che passa da un diaframma chiuso a f/5.6 per un tempo di 1/125 di secondo. Tale esposizione illumina il sensore (o la pellicola, il discorso è identico) e quando produce un risultato equilibrato rappresenta naturalmente la "corretta" esposizione.
L'accoppiata di un certo diaframma (nell'esempio f/5.6) con un certo tempo di scatto (nell'esempio 1/125 di secondo) viene chiamata "Coppia Tempo Diaframma".
Se adesso modifico uno dei due parametri della coppia e per esempio raddoppio il tempo di scatto, portandolo da 1/125 di secondo a 1/60 di secondo (dando quindi luce per un tempo lungo il doppio) e contemporaneamente chiudo il diaframma in modo che passi metà intensità di luce (ad esempio passo da f/5.6 a f/8), otterrò una nuova coppia Tempo Diaframma che ha la stesso valore della precedente in quanto a esposizione: le due coppie sono equivalenti. Lo stesso succede se quadruplico il tempo di scatto (da 1/125 di secondo a 1/30 di secondo) e contemporaneamente faccio passare 1/4 della intensità di luce chiudendo il diaframma da f/5.6 a f/11. Se moltiplico un parametro per un fattore e divido l'altro per lo stesso fattore ottengo coppie Tempo/Diaframma equivalenti.
Proseguendo in questo modo posso ottenere molte diverse coppie Tempo/Diaframma, tutte tra loro equivalenti e tutte in grado di produrre sul sensore PER QUELLA DETERMINATA SCENA, ILLUMINATA IN QUEL CERTO MODO una esposizione corretta.
Se io adesso invece MODIFICO UNO SOLO DEI DUE PARAMETRI, ad esempio raddoppio il tempo di scatto, ma senza dimezzare l'intensità della luce (quindi lascio il diaframma com'era) otterrò naturalmente come prodotto una quantità finale di luce DOPPIA, cioè una esposizione doppia; OPPURE - IN ALTRE PAROLE - UNA ESPOSIZIONE AUMENTATA DI 1 STOP.
In pratica lo Stop (o meglio scritto f/Stop) è la unità di misura della esposizione e ogni volta che la quantità di luce globale (prodotta sempre ricordo, da un certo tempo di scatto per un certo diaframma) raddoppia o dimezza, la differenza tra le due esposizioni è di 1 f/Stop.
Proseguendo, se tra due coppie Tempo/Diaframma una produce 1/4 della quantità di luce rispetto all'altra la differenza sarà di 2 f/Stop, se 1/8 della quantità di luce la differenza sarà di 3 f/Stop, con 1/16 sarà di 4 f/Stop, eccetera (si va sempre al raddoppio).
In qualsiasi caso io posso sempre aumentare o diminuire l'esposizione di 1 o più f/Stop sia modificando il tempo di scatto, sia modificando il diaframma, sia ancora modificandoli ambedue.
Cambia qualcosa se modifico il tempo invece del diaframma o viceversa?
NO per quanto riguarda l'illuminazione in sè, cioè quindi l'esposizione del sensore: in ogni caso l'esposizione sarà corretta;
SI' per quanto riguarda altri parametri; ad esempio se cambio diaframma invece del tempo di scatto cambierà la Profondità di Campo, se cambio Tempo di Scatto invece del diaframma e fotografo un oggetto in movimento potrebbe succedere che se sono sceso ad un tempo troppo lento l'oggetto risulti mosso.
Con questo abbiamo chiarito il concetto di f/Stop, come unità di misura dell'esposizione.
Ora vediamo perchè nella foto del cane nero bisogna correggere l'esposizione (e anche, ma al contrario nel caso della neve).
Quando noi scattiamo con una certa coppia Tempo/Diaframma lo facciamo perchè un apparato di misurazione della luce contenuto nella fotocamera (l'Esposimetro) misura la luce presente nella scena inquadrata e in base a tale misurazione regola la coppia Tempo/Diaframma.
Sembra semplice e infallibile ma c'è in pratica una complicazione. Gli esposimetri (che non possono sapere che cosa stai inquadrando, si limitano a leggere una intensità luminosa) sono tarati in fabbrica su una scena che abbia una miscela media di aree chiare e di aree scure. Ciò nella media generale è vero e quindi tutto funziona correttamente; ma se c'è una particolare inquadratura dove c'è molto più nero della media (come nel caso della tua cagnina) o molto più bianco della media (come nei campi innevati) ecco che l'esposimetro (che ovviamente ripeto NON SA che cosa sto inquadrando), dando per scontato che sto fotografando una scena mediamente bianca e nera, VA IN ERRORE.
E allora tenderà a schiarire ciò che dovrebbe essere nero e a scurire ciò che dovrebbe essere bianco; per ovviare a questo errore non resta che "starare" intenzionalmente l'esposimetro di 1 o più f/stop.
Tutte le fotocamere ormai sono dotate del comando di staratura dell'esposimetro che di solito è rappresentato da un simbolo con "+" e "-" accostati e che permette appunto di aumentare o diminuire l'esposizione di una certa lettura esposimetrica.
Non penso di essere stato chiaro (non è facile esserlo su questi temi), ma spero almeno di essere riuscito a trasmettere almeno il concetto di f/stop.
Spero anche che questa risposta serva un po' in generale anche a tutti gli altri principianti, dato che si tratta di un tema fondamentale di interesse generale.
A presto ciao.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 9:22 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | In sintesi.... |
E fortuna... pensa se avessi deciso di prolungarti un po'...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente no, hai egregiamente "sintetizzato" un trattato di Fotografia e senza un'imprecisione nè un errore!
Ho solo riso come un matto quando ho letto la frase iniziale poi ho dovuto scorrere la pagina per leggerlo tutto ...e mi è venuta in mente una cosa che dice spesso un mio amico: "sarò breve... fin dai tempi della preistoria..."
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexab utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2013 Messaggi: 1507
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:32 am Oggetto: |
|
|
Fiuuuuu.......buongiorno! Ho finito ora di leggere.....!!! Scherzo....egregia lezione! chiarissima... È ..mi rendo conto che più sintetica non poteva essere....
Mmmmm....però devo elaborare il tutto...!! Chiari gli f/stop....mai sentiti prima
Buona giornata un saluto
Alessandra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 9:15 am Oggetto: |
|
|
Ho letto tutto e comincio a capirci qualcosa dei fondamentali
_________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|