photo4u.it


Vaghe stelle dell'Orsa
Vaghe stelle dell'Orsa
Vaghe stelle dell'Orsa
Canon EOS 60D - 26mm
25s - f/4.0 - 800iso
Vaghe stelle dell'Orsa
di aguzzo76
Mer 25 Set, 2013 9:45 am
Viste: 750
Autore Messaggio
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Mer 25 Set, 2013 9:46 am    Oggetto: Vaghe stelle dell'Orsa Rispondi con citazione

Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine.

(G.Leopardi - Le ricordanze)

Il mio primo "star-trail"... ovviamente dedicato al mio paese, Recanati.

140 scatti+1darkframe con tamron 17-50 2.8 a 26 mm, f/4, 25", ISO 800 (+ 5" di intervallo tra gli scatti)
Luminosità del "piede" compensata filtro Hitech GND 0.9 (3stop)

Commenti e critiche graditissimi
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 25 Set, 2013 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo Andrea mi piace la posizione che hai scelto per la stella polare.
Unica cosa ma non so se è il mio monitor ma nella parte superiore vedo alcune (ma non tutte) scie leggermente segmentate. Forse dipende dalla mdc applicata? Chissà Silvano potrebbe aiutarci a capire.
Comunque nulla che possa sminuire la riuscita di questo tuo bel lavoro.

Mi hai fatto tornare in mente questa http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=589641

Ancora complimenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lucaspaventa ha scritto:
... nella parte superiore vedo alcune (ma non tutte) scie leggermente segmentate. Forse dipende dalla mdc applicata? Chissà Silvano potrebbe aiutarci a capire...


Grazie Luca, contento ti sia piaciuta...
Effettivamente sino l'effetto sulla parte alta... credo sia l'effetto della combinazione compressione+maschera di contrasto... sul file originale a piena risoluzione la cosa non è quasi per niente percettibile...
Il fatto che sia sulla parte alta e anche vicino alla polare dove le scie e gli intervalli dei singolo scatti sono molto corti) penso possa derivare da una questione ottica: infatti ho notato che ai bordi della lente i punti luminosi delle stelle soffrono di un po' di aberrazioni: cromatiche e il cosiddetto "coma" ("virgolatura"? come potremmo definirlo in italiano?)... cioè si allontano dall'essere perfettamente simmetrici...quindi magari unendo più scatti con il sw startrail le scie vengono meno lineari ma, anche se lievemente, si nota un effetto quasi "salsicciotto"... enfatizzato dalla compressione e dalla mdc...

è una spiegazione empirica e potrei essere fuori strada... ma ho questa impressione...

Grazie ancora per i complimenti... come prima esperienza sono molto soddisfatto, in effetti... in particolare per i colori e l'esposizione delle stelle...

A presto...

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per niente male Andrea... è molto difficile usare come piede un paese illuminato ma tu sei riuscito egregiamente a contenere la sovraesposizione, bravo!

Da eliminare la tonalità violacea presente sul cielo, a me piace sul blu Ok!

Ciao

P.S. Da spostare in Natura!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 8:41 pm    Oggetto: Vaghe stelle dell'Orsa Rispondi con citazione

Finalmente qualcuno che posta cieli stellati con le stelle che appaiono come devono apparire quando le si fotografa con tempi di posa non brevissimi: a forma di arco di circonferenza.

Ultimamente in questo sito sono incappato in panorami notturni con cieli gremiti di stelle puntiformi, e mi stavo cominciando a chiedere dove fossi finito... bè, ora mi sento molto più rilassato.

La mia opinione? Sei più bravo di me.

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Ven 27 Set, 2013 4:55 pm    Oggetto: Re: Vaghe stelle dell'Orsa Rispondi con citazione

Sargon6 ha scritto:
...bè, ora mi sento molto più rilassato...


...no continua a vivere in una sana inquietitudine ... posterò anch'io ancora panorami con stelle puntiformi...Very Happy

Citazione:
La mia opinione? Sei più bravo di me.

Non la metterei su questo piano, visto che poi dovrei ammettere di essere meno bravo del 99,9% di utenti di questo forum... Surprised

Ma sono contento che ti sia piaciuta! Wink

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Ven 27 Set, 2013 7:02 pm    Oggetto: Re: Vaghe stelle dell'Orsa Rispondi con citazione

aguzzo76 ha scritto:
...no continua a vivere in una sana inquietudine ... posterò anch'io ancora panorami con stelle puntiformi...Very Happy

Stelle puntiformi su cielo azzurro o blu-chiaro?
Oddio... ma qui tutti hanno i super-poteri... Wink

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi