Libellula |
|
CORPORATION - mm
1/255s - f/500.0 - Arrayiso
|
Libellula |
di coccomaria |
Gio 12 Set, 2013 8:19 pm |
Viste: 74 |
|
Autore |
Messaggio |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 8:20 pm Oggetto: Libellula |
|
|
Scatto a mano libera
T 1/500 f 3,5 iso 100 Tamron 90mm _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Quando si parte con il mano libera...tutto diventa complicato...il diaframma è troppo aperto...il tempo di scatto lasciava margine per una maggiore chiusura dello stesso, magari sfruttando uno stop o due in più sulla sensibilità...ma anche la luce è troppo forte, e senza la collaborazione del soggetto diventa difficile schermarla...insomma, perdonami, ma ci sono zone sovraesposte e il dettaglio è insufficiente, anche sulla zona di messa a fuoco, la composizione, con la traccia sfumata del ramo in seconda che, catturando la luce, si evidenzia maggiorment,e disturbando l'armonia...dicevo di perdonarmi se son stato pignolo...ma, per esperienza, preferivo sapere cosa potevo migliorare...anche se un poco mi scocciava, e tuttora un poco mi scoccia, leggere molti punti di vista negativi....buona serata. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 13 Set, 2013 2:43 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Quando si parte con il mano libera...tutto diventa complicato...il diaframma è troppo aperto...il tempo di scatto lasciava margine per una maggiore chiusura dello stesso, magari sfruttando uno stop o due in più sulla sensibilità...ma anche la luce è troppo forte, e senza la collaborazione del soggetto diventa difficile schermarla...insomma, perdonami, ma ci sono zone sovraesposte e il dettaglio è insufficiente, anche sulla zona di messa a fuoco, la composizione, con la traccia sfumata del ramo in seconda che, catturando la luce, si evidenzia maggiorment,e disturbando l'armonia...dicevo di perdonarmi se son stato pignolo...ma, per esperienza, preferivo sapere cosa potevo migliorare...anche se un poco mi scocciava, e tuttora un poco mi scoccia, leggere molti punti di vista negativi....buona serata. |
Non preoccuparti di essere duro o pignolo, tutti i commenti e consigli sono bene accetti purchè servano a migliorare. Detto questo volevo sapere come mai nelle foto che vedo sul sito si usano diaframmi molto chiusi come f11 o f 16 e gli sfondi sono uniformi mentre a me se chiudo il diaframma oltre f5 lo sfondo mi compare in tutta la sua importanza?
A parziale discolpa lo scatto è stato fatto durante una passeggiata dove non volevo nemmeno portare il Tammy poichè era pomeriggio c'era sole e vento, ma tant'è che questa libellula continuava a gironzolarmi attorno e non ho resistito a provare uno scatto.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 13 Set, 2013 2:57 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | ...Detto questo volevo sapere come mai nelle foto che vedo sul sito si usano diaframmi molto chiusi come f11 o f 16 e gli sfondi sono uniformi mentre a me se chiudo il diaframma oltre f5 lo sfondo mi compare in tutta la sua importanza?... |
Ciao Valentino, provo a rispondere io alla tua domanda. Lo sfondo omogeneo o poco presente viene fuori da un paio di fattori. In primis è dato dalla focale della lente, più è lunga più riesci ad isolare il soggetto sfocando per benino lo sfondo. Se ci fai caso molti autori delle foto che vedi sul sito usano lenti da 180mm, tu invece possiedi un 90mm. L'altro fattore è dato dalla distanza che intercorre tra il soggetto e l primi elementi dello sfondo. In sostanza dovresti cercare di posizionare il soggetto in maniera tale che dietro non ci sia nulla per almeno qualche metro e più. Potresti altresì optare per un teleconverter da applicare al tuo 90mm in maniera tale da aumentare la focale e quindi migliorare lo sfondo.
Spero di essermi spiegato
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 13 Set, 2013 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Ciao Valentino, provo a rispondere io alla tua domanda. Lo sfondo omogeneo o poco presente viene fuori da un paio di fattori. In primis è dato dalla focale della lente, più è lunga più riesci ad isolare il soggetto sfocando per benino lo sfondo. Se ci fai caso molti autori delle foto che vedi sul sito usano lenti da 180mm, tu invece possiedi un 90mm. L'altro fattore è dato dalla distanza che intercorre tra il soggetto e l primi elementi dello sfondo. In sostanza dovresti cercare di posizionare il soggetto in maniera tale che dietro non ci sia nulla per almeno qualche metro e più. Potresti altresì optare per un teleconverter da applicare al tuo 90mm in maniera tale da aumentare la focale e quindi migliorare lo sfondo.
Spero di essermi spiegato
Un saluto, Max |
Grazie mille Max sei stato molto chiaro, lo terrò a mente nei prossimi scatti. In merito al teleconverter ne possiedo uno manuale (quelli che si usavano sulle analogiche) e che quindi mi rende scurissimo l'obiettivo.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|