Autore |
Messaggio |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 8:06 pm Oggetto: Cascata a Barzio |
|
|
Scusate ma non ho resistito.
La mia prima foto in long time exposure.
Hasselblad 500 c/m, Kodak 100TMX, HC110, scanner EPSON V750, filtri tipo LEE, cavalletto e dito. Una goduria. _________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Sono circa 4 anni che fotografo in medio formato e non mi sono ancora seriamente cimentato con le lunghe esposizioni, mi hai fatto venir voglia
I toni sono molto belli e anche l'esposizione mi sembra buona, si sono separati piuttosto bene i grigi della vegetazione.
L'inquadratura è un po' sporca ai lati e lo sfocato dei cespugli potrebbe non essere così gradevole una volta stampato, anche perchè è piuttosto chiaro e diluisce la scena.
Come prima prova direi che il risultato è incoraggiante.
ciao
Cos' è il filtro tipo LEE? _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 4:09 am Oggetto: |
|
|
Il mosso della vegetazione disturba ma si muovevano
 _________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 3:29 pm Oggetto: |
|
|
L'ho chiamato filtro tipo LEE perchè quello che uso è un clone di quello originale.
Sono delle lastrine in policarbonato trattate con acido. Il montaggio avviene attraverso un supporto (holder) che può ospitare fino a tre filtri insieme.
Qui il link
http://www.leefilters.com/index.php/camera/system#system-what
 _________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|