Autore |
Messaggio |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 12:59 am Oggetto: It's a kind of magic |
|
|
Esperimento di lunga esposizione.
Illuminazione flash + bacchetta magica improvvisata.
Lo scopo primario del test era illuminare solo tramite flash, in modo da poter usare anche un soggetto animato e congelarlo (certo, questo non si muoveva molto, ma era a scopo didattico), esponendo correttamente la lucina.
Suggerimenti molto ben accetti! _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fiabesco utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 303 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 9:52 am Oggetto: |
|
|
Direi un esperimento ben riuscito. L'idea è carina. Se non ci fosse il divano di sfondo, magari ammorbidendo la luce del flash e posizionandolo su un telo nero così da sembrare sospeso nel vuoto, sarebbe perfetta.  _________________ 5D MarkIII - 17-40mm f/4 - 50mm f/1.4 - 135mm f/2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 12:37 am Oggetto: |
|
|
Grazie!
Sono contento che sembri funzionare. Sì, il set è da rivedere assolutamente!
In realtà lo scopo ultimo sarebbe farlo con un soggetto umano...
=) _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DuDidi utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2012 Messaggi: 924 Località: Voghera(PV)
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Idea carina e realizzata con fantasia ,IMHO.
Scusa la domanda ,ma non ho idea di come funzioni il sincro del flash nelle lunghe esposizioni : si apre la tendina dell'otturatore ,esposizione, chiusura della tenda e flashata ,corretto?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento!
Il sincro flash nelle lunghe esposizioni funziona allo stesso modo che in quelle corte.
La maggior parte delle fotocamere permette infatti di impostare il lampo sulla prima o sulla seconda tendina.
Quello da te descritto (ma con la chiusura dopo il lampo, altrimenti non funziona...) è il comportamento quando si imposta sulla seconda tendina, ovvero un attimo prima della chiusura dell'otturatore.
Invece impostando sulla prima tendina, ottieni:
Apertura otturatore --> lampo --> esposizione --> chiusura.
Per foto statiche non cambia una impostazione oppure l'altra.
Invece quando usi il flash su un soggetto in movimento e con luce ambientale non trascurabile, con il flash sulla seconda tendina congeli il soggetto al termine del movimento, ottenendo una "coda" di scia che traccia il passaggio "precedente".
Mentre usando il flash sulla prima tendina otterresti un soggetto congelato all'inizio del movimento, e poi una scia "in avanti", spesso poco naturale. Ma dipende da cosa stai facendo...
Scusa sono stato un po' contorto...
 _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DuDidi utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2012 Messaggi: 924 Località: Voghera(PV)
|
Inviato: Ven 13 Set, 2013 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Sei stato chiarissimo , grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|