Autore |
Messaggio |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Ven 06 Set, 2013 1:01 pm Oggetto: |
|
|
non avrei usato tempi molto lunghi .. l'effetto acqua è ormai logoro e quindi avrei evitato un po. Ottima l'iquadratura e la tonalità. _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Ven 06 Set, 2013 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Io trovo, invece, molto interessante il dinamismo di acqua e nuvole interrotto dalla staticità delle rocce.
Mi piacciono i colori. Apprezzo la composizione. _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Ven 06 Set, 2013 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Io trovo, invece, molto interessante il dinamismo di acqua e nuvole interrotto dalla staticità delle rocce.
Mi piacciono i colori. Apprezzo la composizione. _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaxMontella utente
Iscritto: 30 Ago 2013 Messaggi: 59
|
Inviato: Ven 06 Set, 2013 5:46 pm Oggetto: |
|
|
La setosità dell'acqua e la dinamicità delle nuvole riempiono il paesaggio che è inquadrato alla stragrande, mi piace molto!!! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Sab 07 Set, 2013 10:26 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | non avrei usato te
mpi molto lunghi .. l'effetto acqua è ormai logoro e quindi avrei evitato un po. Ottima l'iquadratura e la tonalità. |
ciao smile! Cosa intendi con effetto logoro?
nel senso che ho esagerato?
Ho voluto allungare i tempi proprio per avere anche un effetto sulle nuvole.
Grazie del passaggio
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Sab 07 Set, 2013 10:27 am Oggetto: |
|
|
Dg e Max vi ringrazie molto!!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 07 Set, 2013 1:22 pm Oggetto: |
|
|
snk666 ha scritto: | ciao smile! Cosa intendi con effetto logoro?
nel senso che ho esagerato?
Ho voluto allungare i tempi proprio per avere anche un effetto sulle nuvole.
Grazie del passaggio
ciao |
intendevo non accentuare molto l'effetto setoso dell'acqua _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 07 Set, 2013 2:27 pm Oggetto: |
|
|
snk666 ha scritto: | ciao smile! Cosa intendi con effetto logoro?
nel senso che ho esagerato?
Ho voluto allungare i tempi proprio per avere anche un effetto sulle nuvole.
Grazie del passaggio
ciao |
Immagino intenda dire che i tempi lunghi sui corsi d'acqua sono inflazionati _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 07 Set, 2013 3:33 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Immagino intenda dire che i tempi lunghi sui corsi d'acqua sono inflazionati |
ehh si un po' abusato, non desta più la "meraviglia" di una volta. è divenuta di pubblico dominio.. avrei dimezzato il tempo di posa ..
Grazie MDesign _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Sab 07 Set, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | ehh si un po' abusato, non desta più la "meraviglia" di una volta. è divenuta di pubblico dominio.. avrei dimzato il tempo di posa ..
Grazie MDesign |
85 secondi di esposizione nn avrebbe cambiato l'effetto sull'acqua ma avrebbe magari reso meno dinamico l'effetto sulle nuvole senza contare che poi avrei dovuto alzare di 1 stop l'esposizione In post facendo aumentare il rumore inutilmente
visto che la foto sarebbe risultata sottoesposta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 07 Set, 2013 7:40 pm Oggetto: |
|
|
snk666 ha scritto: | 85 secondi di esposizione nn avrebbe cambiato l'effetto sull'acqua ma avrebbe magari reso meno dinamico l'effetto sulle nuvole senza contare che poi avrei dovuto alzare di 1 stop l'esposizione In post facendo aumentare il rumore inutilmente
visto che la foto sarebbe risultata sottoesposta |
puoi riferire i dati di scatto? _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Sab 07 Set, 2013 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Colori straordinariamente belli per questo paesaggio impreziosito dalla una composizione efficacemente dinamica. E' vero che ormai l'effetto movimento dato dai tempi lunghi non meraviglia più nessuno, ma è anche vero che sono sempre di notevole fascino...insomma è un po' come per i tramonti...se ne vedono tanti, ma se sono ben fatti è sempre un piacere guardarli  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 7:44 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | puoi riferire i dati di scatto? |
5dmk2, ef17-40 @17mm, f16, 170sec., iso 100 ora di scatto 15.50 circa
gnd 0.6, polarizzatore, big stopper (nd 10 stop)
@riccardo; grazie del passaggio
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 8:09 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | puoi riferire i dati di scatto? |
5dmk2, ef17-40 @17mm, f16, 170sec., iso 100 ora di scatto 15.50 circa
gnd 0.6, polarizzatore, big stopper (nd 10 stop)
@riccardo; grazie del passaggio
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 9:11 am Oggetto: |
|
|
snk666 ha scritto: | 85 secondi di esposizione nn avrebbe cambiato l'effetto sull'acqua ma avrebbe magari reso meno dinamico l'effetto sulle nuvole senza contare che poi avrei dovuto alzare di 1 stop l'esposizione In post facendo aumentare il rumore inutilmente
visto che la foto sarebbe risultata sottoesposta |
Sicuramente l'effetto sulle nuvole sarebbe stato minore, ma il tuo 17-40 é rotto e non puoi aprire il diaframma? A 17 mm tra f11 e f16 non si nota una grande differenza di pdc, e magari avresti guadagnato in nitidezza... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 3:18 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Sicuramente l'effetto sulle nuvole sarebbe stato minore, ma il tuo 17-40 é rotto e non puoi aprire il diaframma? A 17 mm tra f11 e f16 non si nota una grande differenza di pdc, e magari avresti guadagnato in nitidezza... |
Il mio 17-40 funziona alla grande
f11 al contrario di quanto dici non mi avrebbe permesso di ottenere tutto così a fuoco, ho già provato a fare foto di questo tipo aprendo a f11 (anche mettendo a fuoco sull'iperfocale) e la nitidezza, che in questo caso mi sembra che non esista come problema, non sarebbe stata ottimale fino alle cime in fondo (magari per un'immagine da 1000px sarebbe anche andata bene, ma non è questo che voglio ottenere in fase di scatto)
Inoltre aprire di uno stop, visto che ho scattato a 170 secondi (quasi 3 minuti) non avrebbe cambiato nulla al movimento del fiume come ho già ribadito, ma avrebbe forse influito sul movimento delle nuvole che così come sono, secondo il mio parere, rendono dinamico e profondo questo scatto.
Se avessi voluto rendere solo il movimento del torrente non avrei usato un filtro nd da 10 stop + il polarizzatore che toglie un altro stop e 1/2 circa (oltre ovviamente ai vari riflessi sull'acqua e rocce), ma forse avrei usato solo un nd da 2 o 3 stop, ma non era ciò che volevo ottenere in quel momento!
Io comunque se un genere di foto non mi piace o mi sono rotto di vedere una miriade di foto tutte uguali (per quanto mi riguarda parlo per esempio di startrail o della via lattea che sembrano finte) evito di commentarle, anche se per effettuarle so che comunque non è semplice e c'è un gran lavoro dietro, giusto per dire 'un'altra foto come ormai se ne vedono a bizzeffe' o per ironizzare sul corretto funzionamento o meno degli strumenti che vengono utilizzati per ottenere certi risultati.
Quello che intendo dire è che se uno posta una foto per richiedere commenti, suggerimenti critiche ecc., è perchè vuole mettere a critica un risultato di un lavoro fatto soprattutto sul campo, sullo studio della location, della luce, la composizione, il tempo eccetera, il cui risultato è quella foto lì che uno vede, e non quello che chi guarda lo scatto ha in testa o avrebbe fatto, perchè non era lì e non conosce la situazione in cui chi ha scattato si trovava.
Poi se le critiche che arrivano sono costruttive, per carità, è giusto discuterne
Con questo vi saluto.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 5:43 pm Oggetto: |
|
|
snk666 ha scritto: | Il mio 17-40 funziona alla grande  |
non avevo dubbi, la mia era una battuta dettata dal fatto che hai scritto che dimezzando i tempi avresti sottoesposto di uno stop dovendolo poi recuperare in post, ma scrivendo dall'iPad non sono riuscito ad inserire la faccina, anche se pensavo di averlo fatto
snk666 ha scritto: |
Io comunque se un genere di foto non mi piace o mi sono rotto di vedere una miriade di foto tutte uguali (per quanto mi riguarda parlo per esempio di startrail o della via lattea che sembrano finte) evito di commentarle, anche se per effettuarle so che comunque non è semplice e c'è un gran lavoro dietro, giusto per dire 'un'altra foto come ormai se ne vedono a bizzeffe' o per ironizzare sul corretto funzionamento o meno degli strumenti che vengono utilizzati per ottenere certi risultati.
Quello che intendo dire è che se uno posta una foto per richiedere commenti, suggerimenti critiche ecc., è perchè vuole mettere a critica un risultato di un lavoro fatto soprattutto sul campo, sullo studio della location, della luce, la composizione, il tempo eccetera, il cui risultato è quella foto lì che uno vede, e non quello che chi guarda lo scatto ha in testa o avrebbe fatto, perchè non era lì e non conosce la situazione in cui chi ha scattato si trovava.
Poi se le critiche che arrivano sono costruttive, per carità, è giusto discuterne
Con questo vi saluto.
Ciao |
la critica non riguarda solo gli aspetti tecnici, ma anche i contenuti o lo stile utilizzato. e non vedo per quale motivo si debba commentare solo l'immagine che piace (per quello direi che ci sono già facebook, instagram e flickr). detto questo io personalmente non ho espresso giudizi sul tuo lavoro, che ritengo tecnicamente molto buono ma non mi trasmette nessuna emozione, mi sono limitato a spiegare cosa intendeva dire un utente quando ha parlato di effetto logoro. mi scuso per aver fatto una battuta che non hai capito e che evidentemente ti ha toccato, non era mia intenzione offenderti o mettere in dubbio la qualità della tua attrezzatura. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Lun 09 Set, 2013 11:05 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | la critica non riguarda solo gli aspetti tecnici, ma anche i contenuti o lo stile utilizzato. e non vedo per quale motivo si debba commentare solo l'immagine che piace (per quello direi che ci sono già facebook, instagram e flickr). detto questo io personalmente non ho espresso giudizi sul tuo lavoro, che ritengo tecnicamente molto buono ma non mi trasmette nessuna emozione, mi sono limitato a spiegare cosa intendeva dire un utente quando ha parlato di effetto logoro. mi scuso per aver fatto una battuta che non hai capito e che evidentemente ti ha toccato, non era mia intenzione offenderti o mettere in dubbio la qualità della tua attrezzatura. |
Ciao
ok, in effetti la faccina avrebbe potuto aiutarmi a capire
non ho detto che bisogna commentare solo le foto che piacciono, ed è giusto che sia così, il mio era un discorso più generale su alcuni generi specifici di paesaggio che a qualcuno possono non piacere o possano essere divenuti 'antipatici' dopo nmila visualizzazioni e proposte dello stesso tipo
scusami anche tu per la reazione dura
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunoz1003 utente
Iscritto: 25 Ago 2013 Messaggi: 77 Località: Valcuvia (VA)
|
Inviato: Lun 09 Set, 2013 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao !
Trovo interessante la composizione, ricca di numerose vie di fuga e tuttavia
con una sua focalità... acqua, nuvole, flora (la linea degli eriofori), terra (i
pendii delle montagne) in qualche modo convergono a una certa misticità.
Mi piace molto.
Una domanda: dov'è questo splendido luogo?
Miao.
Bruno. _________________ "Siate il cambiamento che volete vedere nella società" (M. K. Ghandhi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|