photo4u.it


NSU Motorenwerke
NSU Motorenwerke
NSU Motorenwerke
NSU Motorenwerke
di Pio Baistrocchi
Lun 26 Ago, 2013 6:50 pm
Viste: 2595
Autore Messaggio
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Lun 26 Ago, 2013 6:51 pm    Oggetto: NSU Motorenwerke Rispondi con citazione

Canon EOS 5D Mark II+Sigma35mm 1.4
f/1.4
1/400
Iso50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Silvio D'Amico
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 1445
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Ago, 2013 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande!!! quasi non si capisce quale sia l'anteriore o posteriore...

bella mi piace.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 26 Ago, 2013 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella Wink
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Lun 26 Ago, 2013 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mitica NSU!
Uno scatto vintage: in effetti poteva essere stato fatto 40 anni fa, considerata la mancanza di elementi attinenti alla nostra epoca.
Mi piace il basso contrasto, che lascia protagonista proprio il colore forte della macchina contrapposto al prevalere di colori neutri.
Ciao. Smile

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 26 Ago, 2013 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La "prinz", veicolo che contendeva alla mia prima auto (una simca 1000) il titolo di "scatola da scarpe perfetta" Diabolico
Da punto di vista che oggi ci proponi sembra che il tempo non sia passato e che sia fermo a quando queste piccole ed oneste lavoratrici solcavano le strade...il colore dell'immagine rafforza questo salto nel passato

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 6:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà, ma io non ci vedo nulla di eclatante, tranne forse lo sviluppo "lomografico" e una certa accuratezza nell'inquadratura.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
nicola.milani
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2011
Messaggi: 2091
Località: Galzignano Terme (PD)

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La semplicità delle linee orizzontali e verticali, il loro colore fioco fa risaltare le forme d'un tempo dell'auto. Anche questa, con il suo colore sbiadito, contribuisce al tocco lieve e sussurrato di questo scatto.

Bella.

_________________
-----------------------

Nicola Milani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che bella foto. Mi piace il contrasto fra il colore freddo delle persiane e quello caldo della mitica prinz. La qualità, IMHO, più significativa della foto, sono i colori desaturati dall'utilizzo degli oggetti oltre alla pulizia delle strada. Riporta ad un tempo lontano. Funzionali a questo salto nel tempo anche i muri scrostati in alto.

Mi piace molto

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy La fotografia è veramente interessante ... perché se non sono caduto in un abbaglio eccezionale non è rappresenta la mitica Prinz 6 che tutti conosciamo per la sua cattiva fama ma un differente modello ...
Questa vettura fu prodotta fino al 1973 ed era spinta da un motore posteriore con una cilindrata di 600 cc, raffreddato ad aria e progettato da Albert Roder.
Questo motore era carraterizzato da un innovativo sistema di gestione dell'albero a camme in testa, tanto innovativo che non ha avuto seguito e mi sono sempre chiesto come potesse funzionare ... ma funzionava e non dava problemi, oltre a non richiedere quasi manutenzione.
La carrozzeria era ispirata a quella della mitica Chevrolet Corvair, prodotta dalla GM fino al 1969, auto che era caratterizzata da un motore interamente in allumio da 2300 cc e 6 cilindi (con una potenza di soli 80 cavalli, posizionato a sbalzo posteriormente e raffreddato ad aria).
Curioso il fatto che il riscaldamento interno della vettura fosse affidato ad un bruciatore di benzina, situato nel cofano motore.
Il motore cresce di potenza ... si arriverà nel 1962 con la Corvair Monza alla stratosferica potenza di 150 cv grazie alla sovraalimentazione!
Ed anche qui siamo nella storia: la vettura, fra l'altro al suo debutto "Auto dell'anno" secondo la rivista Motor Trend, troverà il suo posto d'onore nel libro Unsafe at Any Speed di Ralph Nader ... e la mia esperienza personale alla guida di questo modello mi ha convinto che la sicurezza sia qui davvero un opzional: il cambio era quasi sempre automatico e la vettura era veramente sbilanciata dal peso del motore: sono entrato in curva a velocità quasi moderata d il retrotreno è partito quindi nel tentativo di recuperarlo ho accelerato piuttosto decisamente: il cambio automatico ha però deciso di scalare e lo ha fatto con la sua abituale pachidermica lentezza, poi quando mi sono ritrovato nuovamente il motore collegato ho dovuto affrontare una nuova anche se diversa situazione incognita.
E' andata bene ...
La nostra Prinz riprendeva in piccolo tutti i difetti della grande (secondo il metro europeo) americana ... pressoché inguidabile, con questa auto oggi non avrei neppure il coraggio di superare i 50 Km/h.
Ma torniamo alla fotografia ... che sia una Prinz 1000?
Grat Grat Potrebbe essere ... ma non sono abbastanza esperto da identificare con certezza il modello fra le versioni denominate "1000", "1000 TT" e "1200TT/TTS".
In questo caso il motore sarebbe un 4 cilindri sempre sistemato posteriormente.
Ci sono le versioni sportive che qualcuno riusciva anche a guidare sportivamente a ulteriore riprova che i guidatori di un tempo sapevano anche guidare ...
La fotografia mi piace molto ... la vecchia signora si pavoneggia con il suo bel colore arancio su uno sfondo piuttosto anonimo, grigio ed emerge come una vecchia star che nasconde le sue rughe con vestiti dai colori chiassosi ed il trucco eccessivo.
Ed è un colore che all'epoca era piuttosto diffuso sulle Prinz più sportive.
Ma quello che più mi interessa rimarcare è come la fotografia (dico in generale) possa farci ricordare un pezzo di storia, sia pure con una s molto, molto minuscola ...
E ti ringrazio per avermi portato a ricordare storie ed impressioni di un tempo ormai veramente lontano ... fra l'altro la mia Prinz, che però ho utilizzato solo per poco tempo, era verde pisello ...

Smile Ciao!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Very Happy La fotografia è veramente interessante ... perché [ Dice il saggio ] ma non sono abbastanza esperto ...
E meno male che non sei abbastanza esperto!!! Pallonaro Very Happy
La foto è gradevole per forme e colori.
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vittorioneroma2 ha scritto:
E meno male che non sei abbastanza esperto!!!


Imbarazzato Quando ero giovane ero veramente appassionato di auto (che adesso sono auto storiche) ...
Ricordavo esattamente tutto questo (e molto altro ...) ma per le date ti confesso di averle verificate su Wikipedia ...

Ciao! Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Off Topic vittorioneroma2, non è che tu con il tuo intervento abbia voluto sottolineare il Fuori argomento?
Beh, non hai tutti i torti, lo ammetto ... ma se una fotografia in qualche modo porta a galla ricordi che in certo qual modo può essere ritenuto interessante condividere non credo sia un errore farlo, soprattutto nel caso in cui la fotografia può essere meglio capita in relazione a questi fatti storici.
Ma per andare completamente fuori argomento (perdonami ...) riguardo alla fotografia ma non a quello delle auto più brutte del mondo ho scoperto che esiste ancora il sito dedicato alla Mitica Duna, che consiglio agli amici di visitare ...

Un saluto a tutti! Very Happy

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Off Topic vittorioneroma2, non è che tu con il tuo intervento abbia voluto sottolineare il Fuori argomento?...
Ma neanche un po'! Anzi: i tuoi "commentoni" sono interessanti anche se se ne vanno a spasso (e magari proprio per questo).
Wink
Mitica Duna: ehhh, macchine così non se ne fanno più Rolling Eyes

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie
Plier
Mauro
Massimo

Sisto
Giovanni
(assolutamente niente di eclatante,anzi l'intento è diametralmente opposto come dimostrato dalla ricerca di bassi contrasti;l'entusiasmo di alcuni credo sia dovuto al riaffiorare di ricordi)
Nicola
Dao
(è una desaturazione naturale dovuta alla presenza del cielo plumbeo e rafforzata dalla stessa vernice segnata dal tempo,però non nascondo che sulla macchina ho tolto qualche punto di colore)
gparrac(...la vecchia signora si pavoneggia con il suo bel colore arancio su uno sfondo piuttosto anonimo, grigio ed emerge come una vecchia star che nasconde le sue rughe con vestiti dai colori chiassosi ed il trucco eccessivo...bella lettura la tua e grazie per l'approfondita disanima motoristica!)
Vittorio
Probabilmente c'è un fuori tema,ma piacevole e quanto mai consono:
...quello che più mi interessa rimarcare è come la fotografia (dico in generale) possa farci ricordare un pezzo di storia, sia pure con una s molto, molto minuscola ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
maxilloss
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2010
Messaggi: 3038
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto è interessante , fa fare un salto indietro di 40 anni e poi la macchina in sintonia cin il muro un po andato ...Ti chiedo pero la necessita di aprire il diaframma T.A.? Mah
_________________
Se solo riuscissi a percepire meglio cio' che mi circonda forse darei un senso alle mie foto...
Maxilloss
http://www.flickr.com/photos/maxilloss/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi maxilloss,è talmente tagliente anche a TA che come vedi da quella distanza è tutto abbastanza nitido,poi mi piace quel leggero spot di luce dato dalla progressiva vignettatura...giuro che imparerò a chiuderlo prima o poi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gianniquaresima
utente


Iscritto: 16 Set 2011
Messaggi: 62
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Notevole colpo d'occhio su certe cromatiche del tipo altri tempi Smile anche io sono attratto quando capita di rado da questi soggetti di certa nostalgia accostati con elementi urbani che leghino su un certo concetto anche solo puramente estetico. Avrei fatto lo stesso scatto magari tagliando quella porzione di porta a sx Smile
_________________
"Non bisognerebbe parlare di una foto ma guardarla. E. Erwitt"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17028
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Lun 02 Set, 2013 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Passalacqua ha scritto:
Mitica NSU!
Uno scatto vintage: in effetti poteva essere stato fatto 40 anni fa, considerata la mancanza di elementi attinenti alla nostra epoca.
Mi piace il basso contrasto, che lascia protagonista proprio il colore forte della macchina contrapposto al prevalere di colori neutri.
Ciao. Smile


concordo , scatto valido e stuzzicante.

_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Gio 12 Set, 2013 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie
Gianni(ho fatto vari scatti,anche in orizzontale e con riprese più larghe,ma la porta era talmente vicino alla coda dell'auto che il taglio che suggerisci risultava molto al limite)
Damp
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi