photo4u.it


Luna sul Lungarno
Luna sul Lungarno
Luna sul Lungarno
Panasonic DMC-G3 - 20mm
6s - f/8.0 - 160iso
Luna sul Lungarno
di ivanisevic82
Gio 22 Ago, 2013 3:38 pm
Viste: 427
Autore Messaggio
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Gio 22 Ago, 2013 3:38 pm    Oggetto: Luna sul Lungarno Rispondi con citazione

Avrei tanto voluto fare una doppia esposizione per quella splendida luna...ma non ho avuto il tempo!
Purtroppo quindi posso trasmettervi solo una parte di quello che ho visto ieri.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

_________________
Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Ago, 2013 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh si, in effetti una doppia esposizione, sarebbe servita non solo per la luna, ma anche per i riflessi dell'illuminazione pubblica sul fiume che in alcuni casi sembra sia fuori gamma. Per il resto nulla da eccepire, efficaci sia il taglio leggermente wide che la resa cromatica.
_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Gio 22 Ago, 2013 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille del commento Riccardo!

Va meglio così o ho esagerato?



Aggiungo: questo è più o meno quello che ho visto ieri...ma la luna che vedete qui sotto è quella di questa sera, solo quasi piena...ma non piena!



Approfitto per domandare: il lavoro di "art attack" per mettere una luna correttamente esposta, se fatto fotografando la luna il giorno dopo...è come "barare"?
Non so se ha reso il senso della domanda...

Ultima cosa, appena fatto la mia prima foto alla luna! (E' quella che ho usato per l'art attack di sopra!).

Ecco un particolare (è un crop al 50%...al 100% l'immagine non era abbastanza nitida, non ho una full frame!).



...ma che focale ci vuole per fotografarla ed averla abbastanza grande??
Io ho usato un 150mm (300mm equivalenti su m43)...ma la sensazione è che avrei avuto bisogno di una focale doppia!

A una delle domande mi rispondo da solo: mi sa che l'esposizione per l'acqua deve essere la stessa di quella usata per la luna (quindi una forte sottoesposizione), altrimenti succede (come sopra) che il riflesso della luna è molto diverso dalla luna che sta in cielo!

_________________
Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Ago, 2013 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ivanisevic82 ha scritto:
...Approfitto per domandare: il lavoro di "art attack" per mettere una luna correttamente esposta, se fatto fotografando la luna il giorno dopo...è come "barare"?
Non so se ha reso il senso della domanda...


Beh, non si tratta di barare, basta ammettere con onestà che si tratta di due foto diverse e non spacciarla per una singola foto, anche perché qualcuno sicuramente più esperto di me potrebbe accorgersene subito. Ovviamente, per quanto mi riguarda la foto andrebbe spostata nella sezione Artwok e lavori grafici... Wink

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Ven 23 Ago, 2013 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Bruno ha scritto:
Beh, non si tratta di barare, basta ammettere con onestà che si tratta di due foto diverse e non spacciarla per una singola foto, anche perché qualcuno sicuramente più esperto di me potrebbe accorgersene subito. Ovviamente, per quanto mi riguarda la foto andrebbe spostata nella sezione Artwok e lavori grafici... Wink


Grazie ancora Smile

Mi spingo oltre: secondo te la foto andrebbe in Artwork - lavori grafici...
Ma questo riguarderebbe TUTTE le foto con doppia (o multipla) esposizione?
Voglio dire...anche un hdr è un lavoro basato sulla fusione di più esposizioni, ma quasi nessuno lo metterebbe in "Artwork e lavori grafici"...
Discorso simile dovrebbe valere per gli Startrails e qualsiasi lavoro che preveda la fusioni di più scatti (anche se non necessariamente con esposizioni diverse).

Immagino (ma posso sbagliare) che la risposta alla mia domanda sarà: "no, la fusione di più scatti non comporta il passaggio alla categoria Artwork, è il ritaglio e il successivo copia incolla che lo determina".

Dunque se avessi "immaginato" bene, l'ultima foto che ho postato, se al posto di realizzarla con il ritaglio e successivo copia-incolla-adatta l'avessi realizzata mediante la fusione di più scatti, sarebbe stata anche quella da Artwork? O no?

Lo so che è il tuo parere e che non si tratta di regole universali, ma mi interessa Smile

Grazie!

_________________
Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Sab 24 Ago, 2013 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ivanisevic82 ha scritto:
Grazie ancora Smile

Mi spingo oltre: secondo te la foto andrebbe in Artwork - lavori grafici...
Ma questo riguarderebbe TUTTE le foto con doppia (o multipla) esposizione?
Voglio dire...anche un hdr è un lavoro basato sulla fusione di più esposizioni, ma quasi nessuno lo metterebbe in "Artwork e lavori grafici"...
Discorso simile dovrebbe valere per gli Startrails e qualsiasi lavoro che preveda la fusioni di più scatti (anche se non necessariamente con esposizioni diverse).

Immagino (ma posso sbagliare) che la risposta alla mia domanda sarà: "no, la fusione di più scatti non comporta il passaggio alla categoria Artwork, è il ritaglio e il successivo copia incolla che lo determina".

Dunque se avessi "immaginato" bene, l'ultima foto che ho postato, se al posto di realizzarla con il ritaglio e successivo copia-incolla-adatta l'avessi realizzata mediante la fusione di più scatti, sarebbe stata anche quella da Artwork? O no?

Lo so che è il tuo parere e che non si tratta di regole universali, ma mi interessa Smile

Grazie!


Ci sarebbe da discutere per ore ed ore, per quanto mi riguarda il concetto è molto semplice...è sbagliato associare il concetto di post produzione alla trasformazione di uno scatto, ossia creare qualcosa di finto, non coerente o di diverso da quello che abbiamo ripreso. In questo caso si tratterebbe di editing digitale che è qualcosa di diverso dalla fotografia.
Se vuoi, con il tasto cerca, puoi trovare pagine e pagine di argomenti simili, così da farti un'idea.

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi