Autore |
Messaggio |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22105
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 12:46 pm Oggetto: |
|
|
ciao Silvano...non sai con quanto piacere e attenzione ho letto questo tuo resoconto e sono davvero felice di apprendere e constatare che il nuovo acquisto non ha problemi ...ci mancava solo che dopo la D7000 andata in panne la nuova ottica avesse dei problemi...
...riguardo alla foto avevo capito che c'era del problema e proprio per questo l'ho messa a commento per poter avere delucidazioni e pareri da esperti del tuo calibro ( a dir la verità speravo proprio che passasi di qua )...in pp posso anche aver fatto qualche pastrocchio riguardo all'accentuarsi del rumore, colori ecc, ma di sicuro non ho allungato le stelle...l'unica cosa è che come detto nel mio precedente intervento il vento possa aver causato il problema o forse un piccolo impercettibile scivolamento del cavalletto sugli scogli...boh, resta un mistero...ma di sicuro farò altri scatti per testare meglio l'ottica....
Un grazie caloroso va a te Silvano per tutto il tempo dedicatomi, la bella chiacchierata e per avermi insegnato ancora qualcosa...GRAZIE
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | ...l'unica cosa è che come detto nel mio precedente intervento il vento possa aver causato il problema o forse un piccolo impercettibile scivolamento del cavalletto sugli scogli...boh, resta un mistero...ma di sicuro farò altri scatti per testare meglio l'ottica.. |
Rieccomi
Non può essere il vento Mauro, se si muove la fotocamera durante l'esposizione tutti gli oggetti verranno strisciati allo stesso modo sul sensore e nella stessa direzione, non è possibile a raggiera come in questo caso... al centro le stelle sono sufficientemente circolari e via via che ci si avvicina ai bordi sono sempre più allungate... qualcosa mi sfugge accidenti
Manderesti due porzioni al 100% delle stelle ai bordi, una in alto a destra e l'altra al centro? Devo venirne a capo...
EDIT:
Sarebbe meglio se mi mandassi la jpeg originale senza alcun ridimensionamento nè altra PP... se deciderai di farlo ti darò la mia mail  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22105
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Rieccomi
Non può essere il vento Mauro, se si muove la fotocamera durante l'esposizione tutti gli oggetti verranno strisciati allo stesso modo sul sensore e nella stessa direzione, non è possibile a raggiera come in questo caso... al centro le stelle sono sufficientemente circolari e via via che ci si avvicina ai bordi sono sempre più allungate... qualcosa mi sfugge accidenti
Manderesti due porzioni al 100% delle stelle ai bordi, una in alto a destra e l'altra al centro? Devo venirne a capo...
EDIT:
Sarebbe meglio se mi mandassi la jpeg originale senza alcun ridimensionamento nè altra PP... se deciderai di farlo ti darò la mia mail  |
giusto hai ragione
Silvano non ho nessun problema a mandarti la jpeg originale...dammi pure la mail
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente, dopo diverse notti insonni, stasera posso dormire... ho scoperto l'enigma
Allora Mauro, il problema è causato dalla combinazione di tre fattori:
1) Il normale (ma non visibilissimo se non nei forti punti di luce) allungamento degli oggetti che si allungano man mano che si va verso i bordi.
2) La sfocatura (anche leggera) dei suddetti punti luminosi che, come si sa, diventano più grandi quando non sono messi a fuoco accuratamente.
3) Una PP (aumento del contrasto, manipolazione dei colori e, principalmente, la maschera di contrasto) che esalta il difetto riscontrato.
La jpeg originale che mi hai mandato infatti ha si le stelle sui bordi allungate ma non in maniera così evidente come sulla copia postata, inoltre si nota bene la sfocatura... le stelle sono dei cerchietti sfocati al centro e leggermente ovalizzati ai bordi in modo radiale... la PP, appunto, ha fatto il resto!
Tutto ok ora, l'obiettivo va più che bene.... la "colpa" è solo tua Mauro
Ciao caro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22105
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 6:44 pm Oggetto: |
|
|
perdonami Silvano per averti causato queste notti insonni
son molto felice comunque di sentirti dire che l'obbiettivo è a posto...io ehmmm in pp non sono proprio un genio, anzi , però ci provo ci sbatto la testa ma va bene così, perchè è sbagliando che si impara e il forum serve anche a questo...imparare, capire e apprendere queste lezioni
ora dormiremo sonni tranquilli
grazie Silvano...grazie ancora
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Ven 27 Set, 2013 11:04 pm Oggetto: col naso all'insù |
|
|
Non male...
peccato che ai bordi dell'immagine le stelle siano allungate come schegge di un'esplosione...
Leggo che l'ottica è uno zoom... l'effetto "esplosione" potrebbe dipendere dal fatto che lo zoom sia stato inclinato di oltre 45 gradi, e che il suo stesso peso abbia variato -seppur di poco- la lunghezza focale dell'obiettivo... non dico che sia successo proprio questo, ma che se fosse successo, l'effetto finale sarebbe stato qualcosa di simile... _________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22105
|
Inviato: Sab 28 Set, 2013 11:50 am Oggetto: |
|
|
grazie Sargon6 del passaggio e di aver lasciato un commento...bha non so, l'obiettivo era inclinato abbastanza, di quanti gradi non so ma parecchio forse anche più di 45°
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|