Autore |
Messaggio |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 8:27 am Oggetto: esperimento notturno due |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 8:50 am Oggetto: |
|
|
Anche questo malriuscito, ma non demordo, imparerò (forse) a gestire le luci in maniera diversa. _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ruichiobian, le foto fatte al buio hanno bisogno di un'attenzione particolare rispetto a tutte le altre, soprattutto quando la quantità di nero, come nel caso della tua foto, è veramente tanta.
Un modo per ottenere immagini migliori è senz'altro quello di utilizzare la lettura "spot" dove la misurazione va fatta sulla piccola parte che ci interessa (il nostro soggetto, che nel tuo caso è rappresentato dalle rocce), se non possiedi la misurazione spot una soluzione potrebbe essere quella di ridurre (sottoesporre) la luminosità di 2-3 stop in modo da compensare quella sbagliata della fotocamenra.
Un saluto, Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 6:20 am Oggetto: |
|
|
Le fotografie notturne sono sempre un disastro, difficili da realizzare e spesso fini a se stesse, nel senso che si ricerca un effetto particolare che diviene il vero soggetto della fotografia.
Oltre le giuste le osservazioni di Antonio, io ti suggerisco di dimenticare gli automatismi e provare a scattare in manuale, oppure a priorità dei diaframmi, fino a quando non trovi il giusto compromesso per quello che vuoi ottenere.
In questa tua la roccia è ancora fortemente illuminata, ricorda che in una foto tendenzialmente scura il punto più luminoso attira tutta l'attenzione.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo come già detto da tafy e Habrahx le foto notturne richiedono una maggiore attenzione, non sempre esporre in modalità stop può essere di aiuto mentre sicuramente aiutano un esposizione totalmente in manuale e magari uno scatto remoto che faciliti l'esposizione Bulb ma questa solo in casi particolari.
In questi casi fare degli scatti di prova e constatare se vi sono zone di forte sovraesposizione direttamente in camera, può essere la via più breve per ottenere uno scatto correttamente esposto.
Sarebbe utile avere i dati di scatto
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Lun 19 Ago, 2013 9:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie Tafy, Habrahx,Jack di picche.
Grazie per i passaggi e commenti utilissimi.
Per la foto in questione ho sottovalutato tante cose, lo scoglio con l'albero di ulivo sopra era l'unico illuminato direttamente da un piccolo riflettore, avrei dovuto valutare la bruciatura dovuta ai tempi di esposizione
25 sec. f 5, iso se non ricordo male 400 ( se non 800 ) focale 18 mm, l'obiettivo kit della d3000.
scattato in modalità raw.
La prossima volta, stesso panorama, userò tempi e diaframmi diversi per ottenere un equilibrio accettabile. Grazie ancora. _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaxMontella utente
Iscritto: 30 Ago 2013 Messaggi: 59
|
Inviato: Sab 31 Ago, 2013 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Sono nuovo di questo forum e sono anche io appassionato di fotografia notturna; visto che ci riprovi, potresti anche provare a non tenere il faretto puntato sulla roccia, ma ad illuminarlo per qualche istante e poi ritornare a spegnerlo e magari accorciare l'sposizione di qualche secondo per avere le stelle a puntino perfetto...
P.S.: mi "permetto" di scrivere non in maniera sapientona, ma essendo anche io alle prime armi ne approfito per prendere i consigli dei più esperti... spero la cosa non dia fastidio a nessuno! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Lun 02 Set, 2013 1:08 pm Oggetto: |
|
|
ciao Max, premetto che a me non da assolutamente fastidio quel che scrivi, accetto consigli e suggerimenti vari.
Per il faretto nella foto che illumina lo scoglio, questo fa parte di un sistema di illuminazione fisso voluto dalla locale amministrazione che ha deciso di orientare in quel modo il fascio di luce.
ciao _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Lun 02 Set, 2013 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Cancellato.
sorry, il collegamento si era interrotto durante l'invio, ne ho effettuati due simili. _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|