Autore |
Messaggio |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 11:41 pm Oggetto: Milky Visions IV |
|
|
Dati di Scatto: Nikon D800 - Samyang 14 - f 2.8
6 scatti a iso 6400 e 25 sec + 1 scatto a iso 800 e 16 minuti
La tecnica è sempre la stessa utilizzata negli altri miei scatti sul tema, uno scatto a bassi iso per il terreno e piu scatti ad alti iso riallineati e sommati con un programma di fotografia astronomica (Iris) per il cielo ed il riflesso, la postproduzione è complessa ma permette risultati impensabili con uno scatto singolo.
Commenti e critiche ben accetti come sempre.
Buona notte a tutti! _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 11:58 pm Oggetto: |
|
|
sbolorditivo.. come tutti i tuoi scatti eccellenti.
solo, a mio modesto parere, le 3/4 nuvolette al centro poco si accostano all'ottima post produzione globale.. sembrano quasi appiccicate la senza un nesso con la cornice di stelle... so che quelle stavano li.. ma semplicemente non si amalgamano..
ciao
complimenti per la d800.. com'è il passaggio ad fx? mi sembra provenissi dalal d300 o sbaglio?
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fiabesco utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 303 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 12:04 am Oggetto: |
|
|
Il samyang è sicuramente un'ottima lente, ma tu la sfrutti in maniera sublime. Ti rinnovo i miei complimenti per un lavoro eccellente sia in fase di scatto, sia in post.  _________________ 5D MarkIII - 17-40mm f/4 - 50mm f/1.4 - 135mm f/2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 12:07 am Oggetto: |
|
|
la via lattea non si specchia nel laghetto che invece mostra le scie delle poche stelle riflesse _________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 8:19 am Oggetto: |
|
|
L'impatto visivo è davvero notevole. L'immagine è costruita con la solita efficacia e la pw, dalla tua descrizione, mi sembra ancora più complessa e riuscita.
Quanto al riflesso delle stelle sullo specchio d'acqua, intanto avrebbe bisogno di una condizione di moto ondoso pari praticamente quasi a zero, tenendo anche conto che la riflessione toglie già di suo degli stop alla già bassa energia luminosa catturata.
Ovviamente il risultato è abbastanza innaturale, ma è oviamente normale, visto che si tratta di due esposizioni diverse. Per un risultato ottimale potrebbe venirci in aiuto il buon Silvano. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gemini9 utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2006 Messaggi: 1843 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 8:43 am Oggetto: |
|
|
Trovo riuscita l'idea delle diverse fusioni per il cielo e per l'acqua, il risultato finale è sicuramente un'immagine d'effetto!! _________________ Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 10:01 am Oggetto: |
|
|
Con 16 minuti la parte bassa della foto ha risentito del seppur debole movimento dell'acqua e quello delle stelle (insieme al non trascurabile fattore d'assorbimento luminoso della superficie dell'acqua), quindi è normale che si sia "mangiato" la debole luminosità della Via Lattea fino a farla sparire lasciando solo qualche scia delle stelle più luminose.
Iris è un gran bel programma e Luca lo sa usare bene a quanto vedo... volendo proprio essere pignoli trovo che ci sia, ad occhio, circa uno stop di troppo... un po' troppe Stelle e un po' troppo bianche ma è un'inezia che sfiora i gusti personali
Gran risultato, complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Decidetevi ad aprire un topic dal titolo "Fotografie imbarazzanti per quanto belle..."
così che i profani come il sottoscritto siano preparati psicologicamente  _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per il passaggio, Megthebest grazie per l'osservazione, le nuvole c'erano ma ovviamente hanno ricevuto una postproduzione diversa rispetto alle stelle di sfondo il che probabilmente ha generato l'incoerenza che evidenziavo, vedrò che riesco a fare per risolvere il problema, ricordi bene avevo la D300.... il passaggio alla D800 è abissale ... ma non indolore.
Cinquetto, per far specchiare la via lattea in un laghetto, come giustamente ha evidenziato Riccardo, l'acqua deve essere perfettamente ferma, e anche in quel caso il riflesso è molto ma molto debole, non credere a tutte le foto che vedi in giro con vie lattee perfettamente riflesse.... perchè praticamente sono impossibili. In questo caso l'acqua era mossa da un ruscelletto che affluiva nel lago quindi nessuna specchiata, solo le stelle più visibili creavano un debole riflesso comunque mosso, inoltre se le osservi sono mosse verticalmente e non sono per niente scie che invece dovrebbero essere arcuate e per lo più orizzontali.
Riccardo, direi che la tua analisi è corretta, l'unico appunto è (ma tu non lo potevi sapere) che in realtà sia il cielo che il riflesso appartengono alla stessa serie di scatti, quindi il lago è preso dagli scatti da 30 secondi fatti per il cielo e non dalla lunga esposizione (utilizzata solo per le rocce e per le montagne) altrimenti si sarebbero viste chiaramente le scie delle stelle.
Silvano, grazie anche a te, come dicevo a Riccardo, cielo e lago non appartengono a scatti diversi, la mancanza del riflesso è dovuto solo al moto ondoso rilevante. per quel che riguarda la luminosità forse hai ragione sono stato un po' abbondante, ho sviluppato pensando al risultato in stampa.
vi allego il link dove è visibile uno screenshot di uno dei RAW non sviluppati almeno vedete che questa era realmente la scena reale : http://img708.imageshack.us/img708/3079/fxps.jpg
Grazie ancora a tutti _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2013 12:07 am Oggetto: |
|
|
quindi hai usato iris anche per gestire le stelle riflesse nel lago?
perchè la via lattea non presenta anche le colorazioni gialle e viola che spesso si vedono? forse non era perfettamente buio?
ultima cosa, le stelle sono state trattate in pp con chiarezza e struttura (non so in Lr se si chiamano cosi)?
grazie e buon lavoro _________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2013 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, ho usato iris due volte, sia per il cielo che per il riflesso, per le stelle ho lavorato in photoshop, con interventi mirati con curve e nitidezza _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 20 Ago, 2013 11:23 am Oggetto: |
|
|
Silenziosa e come sospesa, in un sogno notturno di magia promessa.
Ho visto anche l'iriginlale che presenti e ogni premessa trova la miglior realizzazione, accendendo miracolosemente la notte..
Le tinte in cioco poi sono per me particolarmente affascinanti, nel perfetto equilibrio fra delicatezza e luminosità brillante.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Luca, la tua foto è stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 5 al 18 Agosto 2013 della sezione "Paesaggio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Liliana  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
Iris è un gran bel programma e Luca lo sa usare bene a quanto vedo...
Gran risultato, complimenti! |
già!!! non è che ci faresti un tutorial su come utilizzare iris!
vetrina più che meritata! complimenti!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Lun 26 Ago, 2013 6:43 pm Oggetto: |
|
|
rednax ha scritto: | già!!! non è che ci faresti un tutorial su come utilizzare iris!
vetrina più che meritata! complimenti!! |
UP  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|