Autore |
Messaggio |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Sab 10 Ago, 2013 10:35 pm Oggetto: Bologna |
|
|
Suggerimenti e critiche...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 11 Ago, 2013 5:28 am Oggetto: |
|
|
La scelta di tenere lo spigolo dell'edificio perfettamente verticale è la cosa piu giusta, in questi casi mai tenere in verticale linee che si trovano sui fianchi, anche se in questa hai privilegiato il fianco destro.
Però a meno che non si tratti di visioni personali, magari di riprese appositamente scattate dal basso verso l'alto senza alcun timore per le linee cadenti, sarebbe piu estetizzante, che le linee verticali siano tutte in bolla.
Mi riferisco al fianco sinistro che alla fine è stato penalizzato.
Attenzione, non sono affetto da drittomania, ma quando una immagine si trova "quasi" in bolla, il "quasi" è il difetto, a mio modo di vedere va fatta chiarezza, o in bolla o no.
Anche in questa mi sento di dire...ne hai fatta una piu larga e con piu piede ? con la possibiltà conseguente di avere tutto in bolla ?
Naturalmente sono contrario alla drittomania in post. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Dom 11 Ago, 2013 7:53 am Oggetto: |
|
|
Mauro, anche qui ho margine difficile far tornare tutto, troppe linee verticali, che in fondo un pò sono invece il motivo di attrazione (mia)...per es l'ultima colonna a sx è in effetti molto più storta della finestra soprastante. Quello che dici mi da' da pensare, nel senso che in una foto di architettura sto molto attenta al mm, in altri casi molto meno, ovvero non lo vedo come un parametro a cui far molto caso...boh, ci penso
Infine, che vuol dire che sei contrario alla drittomania in post?
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 11 Ago, 2013 8:11 am Oggetto: |
|
|
Per un momento, lasciamo perdere la tipologia o sezione nel Forum, non è una questione di star attenti se l'intenzione è una foto di architettura o meno.
Per me, ...pertanto parere personale..., se si inquadrano troppe linee verticali, il difetto, seppur minimo, tende a saltare all'occhio, diverso sarebbe una scelta intenzionale, dove l'ambiguità geometrica diviene antiestetica ma funzionale, come nello scatto di Gattapilar.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=622508
Drittomania in post sarebbe, fotografare dal basso verso l'alto e poi sistemare con photoshop le linee cadenti a casa.
Capisco un ritocchino, ma ho visto glorificare delle oscenità, il rischio è disimparare la Fotografia.
Se poi qualcuno dovesse dirmi, ma perchè tu non decentravi col GF ? certo, certo....ma prima provalo....col GF, po parlamo. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con le osservazioni da Mauro per quanto riguarda l'esigenza di rigore geometrico in questo tipo di foto.
Al di là di questo aspetto però rilevo anche una certa debolezza complessiva dello scatto sul piano dei contenuti. Non c'è che dire: tecnicamente corretta, pulita nella composizione, ma quello che ci mostra appare in fondo poco caratterizzato, poco interessante e la luce, per quanto ci regali qualche ombra nel primo piano, non ce la fa a dare alla scena un valore di scenografia. Il cielo pallido in questo senso contribuisce alla scarsa energia generale percepita.
La sovrapposizione dei globi del lampione con un'area piena di elementi diversi è, a me sembra, un nodo irrisolto.
Se la cornicetta su due soli lati è una scelta personalmente non mi piace, se è una distrazione... .
Dopotutto direi più Paesaggio urbano che Varie.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Vittorio del parere...in merito al bordino, mi sa che devo rivedere l'azione su PS  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Quel che mi chiedo è: "chi mai raddrizza le linee cadenti in ripresa?"
Mi rispondo da solo ... uno su cento (professionisti), di fotamatori forse uno su migliaia, questo perchè pochissimi (anche tra professionisti) possiedono un decentrabile che invece era molto comune fino alla metà del secolo scorso. I paesaggisti giravano con grosse fotocamera (di legno prima e metalliche con soffietto poi, vedi Linhof o similari) per le città e non. Da non dimenticare però che la maggior parte degli stessi professionisti, se non specializzati in Paesaggio, raddrizzavano le linee cadenti alzando da un lato con dei supporti di fortuna la carta sotto l'ingranditore e chiudendo molto il diaframma per evitare la sfocatura data dal non parallelismo della carta... come si vede anche una volta, anche con la pellicola si interveniva sulle foto ed in maniera "pesante", cosa oggi criticatissima.
A me la tua foto piace, le linee sono sufficientemente dritte, il controluce è ben fatto, l'esposizione è corretta e la location è semplice ma gradevole  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 6:37 am Oggetto: |
|
|
Secondo me non hai scelto un'ora buona per questa fotografia.
Le ombre mi sembrano sbagliate, e trovo molto ingombrante quella in basso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 7:19 am Oggetto: |
|
|
Mi inserisco in questo interessante discussione circa l'opportunità o meno di "raddrizzare" le linee cadenti in post produzione (chiedendo scusa a Susanna se uso lo spazio riservato ai commenti alla sua foto).
Verissima l'osservazione di Silvano, sono pochi i possessori di lenti decentrabili. Non facendo parte di questi fortunati, quando mi trovo a fotografare un edificio dal livello del terreno ho due possibilità:
- dedicare la metà inferiore del fotogramma al terreno ed ottenere una foto "dritta" (e a volte puo' anche risultarne una composizione interessante);
- inclinare la fotocamera verso l'alto, avendo così più possibilità di riprendere l'intero edificio, e correggere poi la distorsione in post produzione.
Vi chiedo: cosa c'è di sbagliato nel seguire questa seconda strada? E inoltre: che differenza ci sarebbe in uno scatto fatto con un decentrabile e in uno dello stesso soggetto fatto con un obiettivo tradizionale e poi corretto in post produzione? Qualcuno ha degli esempi? _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 8:07 am Oggetto: |
|
|
Nightswimmer ha scritto: | Mi inserisco in questo interessante discussione circa l'opportunità o meno di "raddrizzare" le linee cadenti in post produzione (chiedendo scusa a Susanna se uso lo spazio riservato ai commenti alla sua foto).
Verissima l'osservazione di Silvano, sono pochi i possessori di lenti decentrabili. Non facendo parte di questi fortunati, quando mi trovo a fotografare un edificio dal livello del terreno ho due possibilità:
- dedicare la metà inferiore del fotogramma al terreno ed ottenere una foto "dritta" (e a volte puo' anche risultarne una composizione interessante);
- inclinare la fotocamera verso l'alto, avendo così più possibilità di riprendere l'intero edificio, e correggere poi la distorsione in post produzione.
Vi chiedo: cosa c'è di sbagliato nel seguire questa seconda strada? E inoltre: che differenza ci sarebbe in uno scatto fatto con un decentrabile e in uno dello stesso soggetto fatto con un obiettivo tradizionale e poi corretto in post produzione? Qualcuno ha degli esempi? |
Forse non tutti sanno quanto è difficile raddrizzare in CO, io mai riuscito e nemmeno il mio stampatore, prove su prove e schifo su schifo, insomma mica è gratis è! Comunque la prima opzione, dedicare la metà inferiore...., è secondo me la soluzione ideale.
I piccoli aggiustamenti in post non fanno male a nessuno, ma quando raddrizzare in post significa "distorcere" allora non va bene, non è una questione di purismo, se hai piegato un palazzo si vede!!!, poi se non si riesce a vedere o qualcuno fa il vago, allora è grave, veramente grave. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 8:14 am Oggetto: |
|
|
Nightswimmer ha scritto: | Vi chiedo: cosa c'è di sbagliato nel seguire questa seconda strada? E inoltre: che differenza ci sarebbe in uno scatto fatto con un decentrabile e in uno dello stesso soggetto fatto con un obiettivo tradizionale e poi corretto in post produzione? Qualcuno ha degli esempi? |
Ho alzato la mano per primo quindi tocca a me...
Nessuna differenza per quanto mi riguarda semplicemente perchè: "quel che conta è il risultato non come e con cosa lo si ottiene"... una bella fotografia la fa il fotografo non la fotocamera... ma si sa... "l'abito fa il monaco" checchè se ne dica leggo continuamente negli exif di fotografie anonime e palesemente sbagliate Canon 5D MarkIV, Nikon D3s eccetera, mi viene da piangere e mi assale un senso di sconforto misto a rabbia... ma gioisco beffardo quando leggo exif prodotti da modeste fotocamere da 4/500 Euro con lo zoommetto di serie sotto a Foto grandiose... , e questo, credetemi, mi succede quasi ogni giorno...
Per me, una Foto raddrizzata con Photoshop e una fatta in ripresa con un decentrabile hanno esattamente lo stesso valore, lo ripeto, la Fotografia non la fa la fotocamera ma il Fotografo
Forse dovremmo chiederci se è il caso o meno di raddrizzare le linee cadenti di uno o più edifici... ma questo è tutto un altro discorso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 8:14 am Oggetto: |
|
|
@Silvano: grazie mille, anche per re-intervento!!
@Giovanni: bentrovato! Sull'ora non potevo scegliere, se non scegliere di non fotografare ....grazie del tuo parere, anche sulle ombre, che io invece ho incluso volontariamente
@Nightswimmer e Mauroq: grazie ad entrambi, l'argomento è molto interessante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 8:56 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | [...]I piccoli aggiustamenti in post non fanno male a nessuno, ma quando raddrizzare in post significa "distorcere" allora non va bene, non è una questione di purismo, se hai piegato un palazzo si vede!!! [...] |
Ciao Mauro, insisto su questo punto perché la cosa mi interessa molto: quali sono i dettagli che a tuo parere fanno capire che la foto è stata raddrizzata in post? Ripropongo l'esperimento in cerca di un volontario munito di un Tilt Shift: sarebbe interessantissimo vedere due scatti dello stesso soggetto realizzati dallo stesso punto di ripresa e con obiettivi con focali uguali (o simili), ma uno decentrabile e uno no. Lo scatto fatto col non decentrabile potrebbe essere corretto in post fino a sovrapporsi perfettamente a quello fatto col decentrabile? _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 9:14 am Oggetto: |
|
|
Nightswimmer ha scritto: | Ciao Mauro, insisto su questo punto perché la cosa mi interessa molto: quali sono i dettagli che a tuo parere fanno capire che la foto è stata raddrizzata in post? Ripropongo l'esperimento in cerca di un volontario munito di un Tilt Shift: sarebbe interessantissimo vedere due scatti dello stesso soggetto realizzati dallo stesso punto di ripresa e con con focali uguali (o simili), ma uno decentrabile e uno no. Lo scatto fatto col non decentrabile potrebbe essere corretto in post fino a sovrapporsi perfettamente a quello fatto col decentrabile? |
Non ho mai usato il decentrabile pertanto non saprei rispondere, ho però usato una Folding 4x5" e ho provato.
Anche con una Folding non puoi distorcere le strutture piu di tanto, la questione qui, è l'esuberante uso di qualsiasi metodo.
Come su scritto.."capisco un ritocchino"..."i piccoli aggiustamenti in post non fanno male a nessuno"...., come me ne accorgo ? ad esempio scatto visibilmente fatto dal basso verso l'alto e strutture ai fianchi paralleli, oppure distorsione innaturale delle strutture che oltrepassano il limite e diventano prima improbabili poi ridicole. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 9:30 am Oggetto: |
|
|
Concordo, il troppo stroppia, e talvolta anche io ho abusato della correzione delle linee cadenti
Rimarrò col dubbio sulle potenzialità del decentrabile e sulla possibilità di ottenere la stessa immagine con lenti tradizionali + photoshop
Ciao! _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|