melitaea con rugiada |
|
NIKON D300S - 180mm
1/1s - f/16.0 - 200iso
|
melitaea con rugiada |
di kappa69 |
Sab 10 Ago, 2013 1:25 pm |
Viste: 377 |
|
Autore |
Messaggio |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Sab 10 Ago, 2013 1:35 pm Oggetto: melitaea con rugiada |
|
|
180mm iso 200 f16 1/1.3sec - cavalletto, scatto remoto ed esposizione posticipata - versione FR 3000px https://www.dropbox.com/s/i00kz0xisgcl7f5/DSC_0968luminosa.jpg _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 10 Ago, 2013 2:24 pm Oggetto: |
|
|
colori naturali e grande nitidezza i punti di forza
a me piacciono i fotogrammi pieni però avrei dato un pelino d'aria in più attorno al soggetto
una stupidaggine e comunque per quello che mi riguarda i complimenti ci stanno tutti
bravo !
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Ago, 2013 4:59 pm Oggetto: |
|
|
La melitea è ben ripresa con una messa a fuoco precisa.
Piccolo errore veniale, da tentare di correggere il bordino verde intorno ad alcuni petali vicino alle zampe della farfalla.
Ritengo si tratti di aberrazione cromatica correggibile in Camera Raw.
Con più spazio intorno, allontanandoti un pò, avresti ripreso il fiore al completo e parte dello stelo rendendo la composizione più armoniosa.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Sab 10 Ago, 2013 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Bella questa Melitaea....
concordo con chi mi ha preceduto...aggiungo che l'alone verde intorno ai petali credo sia dovuto a qualche variazione tonale che hai fatto sullo sfondo....
inoltre credo che con un pizzico in più di contrasto la foto guadagnerebbe parecchio  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 11 Ago, 2013 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, buono il dettaglio, molto buono...giusta luminosità con riflessi contenuti, e non è facile...forse un poco di spazio in più l'avrebbe resa più godibile nella visione d'insieme...ma è soggettivo eppoi la ricerca del massimo R:R ci porta spesso ad avvicinarci....poco male...per l'aberrazione alla quale ho letto fare riferimento...non la vedo...ovvero: vedo del verde in zona petali ma, visto la presenza decisa, presumo sia parte della pianta...oppure mi sfugge qualcosa...comunque, una bella fotografia, bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 11 Ago, 2013 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti e le critiche entrambe graditissime.
X Cesoia: Questa è la seconda volta che uso il 180 e volevo sperimentare qualcosa dicino al R:R 1:1, comunque ho altri scatti con il posatoio sia in vertical che in orizontale, le goccioline sulla farfalle non sono di rugiada ma di sudore, alla fine la ho veramente sfiancata con tutti quegli scatti
X Liliana: In ordine alla composizione mi riporto a quanto già detto, per quanto riguarda l'alone verde, non riesco a vederlo, dipenderà forse dal mio monitor che seppur calibrato con lo spider è un vecchio Philips a tubo catodico.
X Simone: nessuna correzione tonale, non uso mai la saturazione ne su camera raw ne su photoshop, ho usato invece il commando luminosità/contrasto ed una leggerissima curva a S un RGB, l'unica cosa che può correggere I colori potrebbe essere il bilanciamento del bianco.
X Stefano: quoto tutto quello che hai detto  _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 3:15 pm Oggetto: |
|
|
nonostante la rugiada hai ottenuto un gran dettaglio su questa melitea...per la composizione concordo con chi mi ha preceduto resta una grande macro
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Mauro e buone ferie  _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|