Coenonympha pamphilius |
|
|
Coenonympha pamphilius |
di Turazzo |
Mer 07 Ago, 2013 7:19 am |
Viste: 200 |
|
Autore |
Messaggio |
Turazzo utente attivo
Iscritto: 18 Set 2012 Messaggi: 984 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 07 Ago, 2013 7:20 am Oggetto: Coenonympha pamphilius |
|
|
Canon 1100d - ob. Tamron 90mm. - f/16 - 0,8 - ISO 100 Treppiedi - Alta risoluzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 07 Ago, 2013 8:12 am Oggetto: |
|
|
ottima la nitidezza e la compo
forse e sottolineo il forse lo sfondo non ti è stato d'aiuto
meritati i complimenti
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 07 Ago, 2013 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Turazzo, come ho sempre detto il giallo ed il rosso sono colori che i sensori digitali non riescono a digerire, a meno di forti sottoesposizioni, lo scatto è ottimo come dettaglio ed anche I colori del soggetto e dello sfondo sono pefetti, ma purtroppo il giallo del fiorellino, peraltro delizioso, è in in alcuni punti un po troppo saturo e con eccessiva luminosità, ripeto questo è dovuto ad una saturazione più veloce dei fotositi del sensore rispetto ad altri colori e non ad un'errore nell'esposizione  _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 08 Ago, 2013 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, vedo che il soggetto aveva già la spirotromba in azione...dunque poco tempo e velocità di esecuzione...composizione bella, ottimo dettaglio..qualche bruciatura dentro le goccioline d'acqua...ma francamente sono quasi inevitabili...salvo una lunga e a volte invasiva post produzione...io, se l'avessi scattata, la terrei così....a volte i piccoli difetti rendono tutto umano, possibile e naturale...e ci fanno apprezzare i nostri lavori quando riusciamo a domare tutti i fattori negativi...diffficili...in conclusione: bravo...una bella fotografia! _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 08 Ago, 2013 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Salvo, una buona immagine la tua! Il soggetto è correttamente illuminato, qualche problemino sul posatoio.
Per puro gusto personale avrei stretto un po l'inquadratura.
Complimenti e un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Turazzo utente attivo
Iscritto: 18 Set 2012 Messaggi: 984 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 09 Ago, 2013 11:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie sempre dei commenti e suggerimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|