| Autore | Messaggio | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ago, 2013 11:01 am    Oggetto: Enicospillus icneumonide ophioninae |   |  
				| 
 |  
				| E che razza di nome.....! Se non ho capito male, questo Imenottero, si ciba anche di Lepidotteri...le ali, (che sui bordi presentano una specie di irregolarità/peluria  da far pensare ad una post produzione  su questo dettaglio, che naturalmente non cè ), sono davvero molto belle se viste da sopra...con due piccole macchie a forma di cuore...inserirò in futuro il file... http://imageshack.us/a/img543/768/4j7u.jpg
 Commenti e suggerimenti....come sempre.
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nicolas74 utente
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 402
 Località: Toscana - Carrara
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ago, 2013 1:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bello Scatto complimenti   _________________
 Nicola
 Nikon D7000 - Tamron SP AF 28-75mm F2,8 XR DI LD Aspherical IF Macro - Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro 1:1 - Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD - Flash Nikon SB700
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| michymone utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Set 2007
 Messaggi: 2083
 Località: Porcari --- [Lucca]
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesoia utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Lug 2008
 Messaggi: 11127
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ago, 2013 4:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ciao Stefano 
 ti dico con tutta franchezza come la penso io
 
 la seconda macro spiega in modo eccellente i "perché" della prima ma ...credimi, hai fatto bene a farci godere della seconda ma anche senza la prima è da
   
 tutte e due da...manuale
 
 complimenti
 
 ciao
 _________________
 Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
 Salvatore
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Simone..... utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Nov 2009
 Messaggi: 2174
 Località: Rieti-Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 05 Ago, 2013 7:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Entrambi splendide immagini con un'ottima spiegazione delle caratteristiche del soggetto legate a problematiche di ripresa   _________________
 www.simonespera.it
 
 "Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
 Ronnie Gaubert
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Tamajo utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2011
 Messaggi: 6900
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 05 Ago, 2013 11:52 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mannaggia Stefano la zampetta davanti all'occhio .....potevi chiedergli di alzare un po la testa!!!     Scherzo!
 Una foto molto bella la tua ed anche la seconda non è da meno.
 Bravo come sempre!
 Ciao
 _________________
 Il mio sito web www.massimotamajo.it
 La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
 La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Turazzo utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Set 2012
 Messaggi: 984
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 05 Ago, 2013 7:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Entrambe ottime foto. Complimenti  Stefano. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 05 Ago, 2013 9:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Buona sera....e grazie ragazzacci....come sempre molto gentili...questo strano Imenottero inizia a frequentare le zone che frequento pure io...e non è l'unico...ci sono stati cambiamenti imprevedibili in una zona ben delineata, quest'inverno un frenetico ed intenso disboscamento ha rivoluzionato in parte la microfauna...con l'arrivo di soggetti nuovi e sparizione di vecchi....è comparso il Bufo Bufo, (rospo...), ed il ragno lupo.... di questo proprio avrei fatto a meno....accidenti come son grandi le femmine....comunque, tornando all'Ophioninae...grazie per le vostre parole, il vostro punto di vista...molto lieto di leggervi, a presto. _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| maumau utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Set 2007
 Messaggi: 833
 Località: la spezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ago, 2013 12:06 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io preferisco di gran lunga la prima , sono entrambe molto belle , ma , secondo me , la seconda soffre di qualche riflesso di troppo sulle ali, comunque complimenti anche per la costanza . Sarebbe utile conoscere almeno il diaframma e la lunghezza focale per valutare la PDC
 _________________
 Qualche ottica
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ago, 2013 11:46 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Maurizio, grazie per la visita, i dati di scatto appaiono sulla banda grigia sotto la foto, sulla sx.....li genera automaticamente il portale leggendo i dati allegati al file, basta non cancellarli durante il salvataggio tipo quando si sceglie l'opzione: salva per weeb, in questa tipologia di salvataggio i dati, per risparmiare spazio e peso, vengono cancellati, salvo impedirlo specificatamente....a presto caro...   _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| maumau utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Set 2007
 Messaggi: 833
 Località: la spezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ago, 2013 12:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| OK , grazie , in effetti io salvo sempre per il web e poi li riporto nei commenti, ma così è più pratico e d'ora in avanti farò come voi   _________________
 Qualche ottica
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ribefra utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Feb 2007
 Messaggi: 7310
 Località: Urbisaglia (MC)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ago, 2013 6:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Insetto particolare che non ho mai avuto la fortuna d'incontrare. Molto ben ripreso, ottima nitidezza e composizione elegante.   _________________
 "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
 "Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |