Autore |
Messaggio |
Pana! utente

Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
|
Inviato: Mar 30 Lug, 2013 10:09 pm Oggetto: Sfinge dell'euforbia - bruco |
|
|
Hyles euphorbiae
5dII + 180/3.5
f/14 - 0.3 - iso 320
LV - tripod - scatto remoto - plamp
HiRes:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/hyles_hi.jpg
Finalmente un bruco peccato che abbia la testa coperta ... comunque è la prima volta che vedo questo sfingide
Commenti sempre graditissimi  _________________ Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 30 Lug, 2013 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Beccato al volo....passavo di quì questo bruco lo devo proprio far vedere alla mia piccola Linda...domani, è uno dei più belli che abbia visto...sembra che abbia una piccola coda e due zampine rosse intonate a quest'ultima...e quella livrea a pallini grandi e piccoli...bellissimi i colori! Una foto molto bella....che però, perdonami, avrei visto molto bene in verticale...comprendo, e confesso di farlo pure io, la possibilità che offre un orizzontale sul colpo d'occhio generale senza scrollare e scorrere....ma questa in verticale è la morte sua...comunque, come detto, bellissima! Bravo...
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pana! utente

Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
|
Inviato: Mar 30 Lug, 2013 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Concordo senza ombra di dubbio Stefano
ero così preso dalla cattura che non ho prestato attenzione al possibile orientamento verticale
Questa me la faccio stampare e l'appenderò sicuramente in verticale
Grazie del passaggio  _________________ Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fiabesco utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 303 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 30 Lug, 2013 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima e nitidissima! Orizzontale, verticale o diagonale resta sempre una grande macro! _________________ 5D MarkIII - 17-40mm f/4 - 50mm f/1.4 - 135mm f/2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Mer 31 Lug, 2013 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto stupendo con quella codina....già visto in altri scatti non vedo l'ora di fotografarlo anch'io.
Spero di farlo bene come hai fatto tu  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pana! utente

Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
|
Inviato: Mer 31 Lug, 2013 3:57 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti
ne ho fatti altri, ma tutti bene o male così, la testa era aggrappata, come se mordesse, i vari rametti del fiore per cui era coperta da ogni angolazione
ne ho qualcuna in cui si vede in parte ma questo scatto era miglior compromesso tra lo stare parallelo al bruco ed avere una composizione gradevole ...
ma tempo un paio d'ore e vado a vedere se lo ritrovo  _________________ Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Gio 01 Ago, 2013 9:02 pm Oggetto: |
|
|
bellissimo soggetto...davvero un peccato avesse la testolina coperta...buona la gestione della luce e belle cromie
ps. non l'hai più trovato?
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|