S.t. |
|
Canon EOS 600D - 18mm
1/125s - f/7.1 - 100iso
|
S.t. |
di falcotto56 |
Gio 18 Lug, 2013 10:12 pm |
Viste: 324 |
|
Autore |
Messaggio |
falcotto56 utente

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 483
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 11:16 pm Oggetto: S.t. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Leonardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 5:08 am Oggetto: |
|
|
Anche le ombre e il piccione sono un classico, anche io c'ho provato un tempo, ma poi nelle foto di strada bisogna cercare qualcosa di meglio. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 5:53 am Oggetto: |
|
|
Anche secondo me, l'idea non è troppo originale. La relazione fra la coppia ed il piccione è debole sia concettualmente sia spazialmente. L'elemento in alto a destra è di disturbo.
Opinione personale.
Sceller |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
falcotto56 utente

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 483
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 8:21 am Oggetto: |
|
|
Mario, sceller, grazie tante. Avete evidenziato proprio i limiti che io stesso nutrivo su questo scatto, di per sè, non originale. Preziosi i vostri suggerimenti a cui faccio seguire, se vi va, un quesito: come eliminare, in questo caso, la zona in alto a dx, senza possedere nessun titpo di programma di post-produzione? Un ringraziamento a chi vorrà dedicarmi un poco di tempo! Cordialmente. _________________ Leonardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 8:58 am Oggetto: |
|
|
falcotto56 ha scritto: | Mario, sceller, grazie tante. Avete evidenziato proprio i limiti che io stesso nutrivo su questo scatto, di per sè, non originale. Preziosi i vostri suggerimenti a cui faccio seguire, se vi va, un quesito: come eliminare, in questo caso, la zona in alto a dx, senza possedere nessun titpo di programma di post-produzione? Un ringraziamento a chi vorrà dedicarmi un poco di tempo! Cordialmente. |
Se hai effettuato una conversione qualche programmino devi averlo usato, a meno che tu non abbia impostato la macchina in b/n.
Comunque il metodo migliore e formativo ai fini dello studio sulla composizione, è quello di escludere/includere in fase di ripresa, anche se talvolta abbiamo solo un secondo o meno di tempo per scattare. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
falcotto56 utente

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 483
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 10:28 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Se hai effettuato una conversione qualche programmino devi averlo usato, a meno che tu non abbia impostato la macchina in b/n.
Comunque il metodo migliore e formativo ai fini dello studio sulla composizione, è quello di escludere/includere in fase di ripresa, anche se talvolta abbiamo solo un secondo o meno di tempo per scattare. |
Grazie Mauro. Certo, mi riferifo a programmi complessi quali Photoshop e similari. Io mi avvalgo di un programma, "panit.net", mediante il quale possono essere eseguite queste elementari operazioni. Ma resta il fatto che il modo migliore è quello da te saggiamente suggerito. Cari saluti! _________________ Leonardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|