Autore |
Messaggio |
spelafili utente attivo

Iscritto: 11 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Bollate
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2013 11:28 am Oggetto: sss |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Citando Henri Cartier Bresson "una foto è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata". Canon 350D - Canon 500D - Canon Powershot SX30IS - Canon 18-55 Kit - Canon 18-55 Kit stabilizzato - Canon 50 mm F1,8 - Canon 70-210 F3.5-4.5 - Tokina 12-24 - Flash Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2013 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto sarebbe anche carino ma la pp lo ha devastato.. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau76 utente

Iscritto: 25 Apr 2012 Messaggi: 336 Località: udine
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2013 2:37 pm Oggetto: |
|
|
x me bel soggetto e bella inquadratura ma concordo con Brado riguardo allo sviluppo. sicuramente il gusto estetico è una questione personale e in quanto tale rispettabile, ma qui probabilmente sei al limite tra gusto e pp esagerata...
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
non discuto la scelta grafica..
Ma tecnicamente non è simmetrica..e la mancanza di nitidezza non rende giustizia alla pulizia delle linee.
la metterei in art work.. _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 7:40 am Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | non discuto la scelta grafica..
Ma tecnicamente non è simmetrica..e la mancanza di nitidezza non rende giustizia alla pulizia delle linee.
la metterei in art work.. |
Scusami ma questo intervento non lo capisco proprio.. se la foto è stata postata in architettura allora non puoi non discutere la scelta grafica,
se fosse postata in artwork allora non l'avrei mai criticata! _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Il verbo greco "grafo" comprende in sé i due significati di disegnare e di scrivere..forse e dico forse io intendevo lavoro grafico..disegno!
Comunque il commento non cambia..
1)Mancanza di simmetria per la sezione architettura..
2)mancenza di nitidezza per me sempre apprezzabile in architettura dove vige il purismo delle linee..
3)più un lavoro grafico che fotografico..
buona luce _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 10:31 am Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | ..forse e dico forse io intendevo lavoro grafico..disegno! |
E se non lo sai te!!
Piergiulio ha scritto: | Il verbo greco "grafo" comprende in sé i due significati di disegnare e di scrivere |
Ma "foto" vuol dire luce.. io mi sbaglio? Una fotografia è una fotografia, non un disegno, cambia molto se postata in una sezione o in un'altra, cambiano anche i relativi commenti! _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Bando ad inutili e sterili commenti..
Il fotografo dovrebbe fotografare..qui la sezione è architettura?o no?
allora si fotografi architetture ..non si si dovrebbe passare delle ore a creare un disegno..o meglio tramutare (se originariamente era una foto..non si capisce, per me potrebbe essere stata un carboncino..)una foto in disegno..
Consiglio modesto..ma consiglio ci si basi sulle linee simmetrie e su ciò che esce dopo lo scatto;))))
L'occhio c'è è l'elaborazione che non mi piace..
Buona luce;)) _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che non necessariamente una foto d'architettura debba essere presentata in modo simmetrico e con linee ortogonali.
Che diamine, spazio alla fantasia agli scorci e alle inquadrature ardite.
Altrimenti sai che palle.
Detto questo a me di questa foto piace il punto di vista, quella lama che ci minaccia è un forte punto d'attrazione.
Quello che non va, secondo il mio punto di vista, è solo la pesante postproduzione, per il resto la trovo molto dinamica e attraente.
ciao _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | ...la pp lo ha devastato.. |
Il problema principale è tutto qui, a prescindere dalla sezione. Un' elaborazione ben fatta, nell' era digitale che offre possibilità d' interpretazione in camera chiara solo più ampie, non necessariamente più disoneste di quelle antiche offerte dalla camera oscura, può essere una parte del percorso visivo di chi scatta la foto. Abbiamo avuto per lungo tempo sul forum Topo Ridens, per esempio, capace di bellissime interpretazioni in questo senso. Questa è una http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=593964 Chiaramente non è Basilico; ma non perché sia inferiore o superiore, ma perché 1) è nato dopo e ha approcciato alla fotografia dei mezzi moderni; 2) ha una mentalità e un gusto più contemporaneo. Piace, non piace? questo è altra cosa. Come la preferenza per simmetrie o non simmetrie: le posizioni filosofiche sono comunque valide: ognuna esalta un aspetto. La prova è nella coerenza del risultato e basta. Una simmetria spiccata senza nessun valido punto d' interesse non dice nulla; un elemento asimmetrico senza motivo, senza una sua precisa inquadratura non dice nulla ugualmente. La simmetria è più semplice da realizzare, anche se richiede una certa cura per evitare errori che saltano all' occhio subito. Un' intreccio compositivo asimmetrico offre molte possibilità di esplorazione, ma è molto, molto più più complicato da realizzare in maniera interessante (e intendo con questo anche nuova, non troppo vista). _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Non mi frainendete..max io amo le simmetrie e lo si sa..ma la mia critica come da voi evidenziato è soprattutto per la post-p...che ha distrutto secondo me..una "foto"..che ora nn esiste;)
condivido i vostri interventi le simmetrie non sono fondamentali ma una così marcata volontà di alterare la foto e la mancanza di simmetria hanno fatto il resto.. _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente, vedo nella scena molto potenziale.. perché l'architettura si presta sicuramente a inquadrature particolari, per enfatizzarne le simmetrie e il gioco di linee e di volumi..
sarebbe stato ottimale avere una ripresa tale da avere l'elemento centrale esattamente al centro.. ma..
ma.. la post produzione, ha davvero abbassato la riuscita complessiva della scena.. annullando tanti riflessi, giochi di luce..
Io la riproverei a lavorare da capo, magari conservandone di più il reale aspetto..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 9:28 am Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Il problema principale è tutto qui, a prescindere dalla sezione. Un' elaborazione ben fatta, nell' era digitale che offre possibilità d' interpretazione in camera chiara solo più ampie, non necessariamente più disoneste di quelle antiche offerte dalla camera oscura, può essere una parte del percorso visivo di chi scatta la foto. Abbiamo avuto per lungo tempo sul forum Topo Ridens, per esempio, capace di bellissime interpretazioni in questo senso. Questa è una http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=593964 Chiaramente non è Basilico; ma non perché sia inferiore o superiore, ma perché 1) è nato dopo e ha approcciato alla fotografia dei mezzi moderni; 2) ha una mentalità e un gusto più contemporaneo. Piace, non piace? questo è altra cosa. Come la preferenza per simmetrie o non simmetrie: le posizioni filosofiche sono comunque valide: ognuna esalta un aspetto. La prova è nella coerenza del risultato e basta. Una simmetria spiccata senza nessun valido punto d' interesse non dice nulla; un elemento asimmetrico senza motivo, senza una sua precisa inquadratura non dice nulla ugualmente. La simmetria è più semplice da realizzare, anche se richiede una certa cura per evitare errori che saltano all' occhio subito. Un' intreccio compositivo asimmetrico offre molte possibilità di esplorazione, ma è molto, molto più più complicato da realizzare in maniera interessante (e intendo con questo anche nuova, non troppo vista). |
La tua risposta non fa una piega ma io stavo dicendo tutt'altro.
Provo a spiegarmi di nuovo.
Un commento riferito ad una foto di architettura avrà per forza di cose elementi attinenti a quella categoria.
Se l'autore ha postato in quella sezione probabilmente ci avrà riflettuto (questo lo do per scontato) e avrà pensato che secondo il soggetto e la postproduzione che ha applicato li doveva stare.
Chi arriva dopo e vede la foto la commenta in relazione alla sezione in cui si trova, quindi se la foto fosse stata in primi scatto avrei fatto un commento, in architettura un'altro, in artwork ancora un'altro.
Quando Piergiulio ha detto: Piergiulio ha scritto: | la metterei in art work.. | ho solo detto che snaturava i commenti successivi, nient'altro.
Non è che si può spostare una foto in artwork solo perché l'autore ha applicato una postproduzione troppo invasiva! _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|