Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 6:37 pm Oggetto: ... |
|
|
scansione 6x6
ilford fp4 125 iso id11 1+1 9,30 min
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ diegocampanelli.eu
Ultima modifica effettuata da diego campanelli il Ven 28 Giu, 2013 6:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Se continui così sarò costretto a rifarmi il corredo Rollei.
Comunque mantieni sempre lo scatto sovraesposto di un po, come questa. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Se continui così sarò costretto a rifarmi il corredo Rollei.
Comunque mantieni sempre lo scatto sovraesposto di un po, come questa. |
Mannaggia Mauro io sovraespongo poi però me la faccio sotto e contraggo gli sviluppi, e mi escono i negativo piattarelli.
Certo poi recupero con filtri 3-4 in stampa, ma non è la stessa cosa che partire da un buon negativo che non richieda sessioni devastanti ci C.O.
ciaooo
Mauro tu fai paura anche a colori, ma se ho cominciato ad apprezzare la fotografia b-n medio formato è anche grazie alle tue foto, e lo sai..... _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 6:59 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | Mannaggia Mauro io sovraespongo poi però me la faccio sotto e contraggo gli sviluppi, e mi escono i negativo piattarelli.
Certo poi recupero con filtri 3-4 in stampa, ma non è la stessa cosa che partire da un buon negativo che non richieda sessioni devastanti ci C.O.
ciaooo
Mauro tu fai paura anche a colori, ma se ho cominciato ad apprezzare la fotografia b-n medio formato è anche grazie alle tue foto, e lo sai..... |
...e allora quando "vedi lo scatto", se possibile, fai un bracketing...certo che coi gabbiani la vedo dura  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ...e allora quando "vedi lo scatto", se possibile, fai un bracketing...certo che coi gabbiani la vedo dura |
in realtà no , ho piazzato la macchina su cavalletto fatto l'inquadratura e l'esposizione, e tra una sigaretta e l'altra guardavo nel pozzetto quando un gabbiano ci passava dentro  _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 7:37 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | in realtà no , ho piazzato la macchina su cavalletto fatto l'inquadratura e l'esposizione, e tra una sigaretta e l'altra guardavo nel pozzetto quando un gabbiano ci passava dentro  |
Ho ricordi memorabili, mi piange il cuore aver smesso, attendere lo scatto, nel momento magico, non ha eguali. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Ho ricordi memorabili, mi piange il cuore aver smesso, attendere lo scatto, nel momento magico, non ha eguali. |
non fare così ...scherzi a parte, capisco perfettamente cosa intendi....
piantiamola quì che stiamo degenerando
ciao Mauro _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ho piazzato la macchina su cavalletto fatto l'inquadratura e l'esposizione, e tra una sigaretta e l'altra guardavo nel pozzetto quando un gabbiano ci passava dentro |
Citazione: | attendere lo scatto, nel momento magico, non ha eguali |
No,per favore,non piantatela qui,continuate pure a degenerare che è un piacere leggervi e sentire viva quella passione.
Chi ama la vera fotografia vive per quei momenti dove,attraverso la visione circoscritta dell'inquadrato,si diviene un tutt'uno con quanto ripreso,al punto da isolarsi dal contorno fino a non sentirne nemmeno i rumori.
La fotografia,nonostante la leggera sovraesposizione,si regge su di un solido gesto compositivo,ma è la resa corposa dei toni a risaltare soprattutto fra le increspature del mare e fra le nubi spesse.
Quel mosso del gabbiano stringe il cuore.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella foto Diego. Immagine di grande respiro composta con cura e sorretta dal volo di quel gabbiano che con il suo mosso rende lo scatto vivo. Molto bravo...complimenti  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 30 Giu, 2013 10:33 am Oggetto: |
|
|
Grazie Pio e Riccardo, mi fa piacere un vostro riscontro.
Citazione: | Chi ama la vera fotografia vive per quei momenti dove,attraverso la visione circoscritta dell'inquadrato,si diviene un tutt'uno con quanto ripreso,al punto da isolarsi dal contorno fino a non sentirne nemmeno i rumori |
Parole sante Pio, ci si estranea completamente dal contesto al punto di non accorgersi di quanto ti accade intorno.
In questa stagione no, ma mi è capitato di aver principi di congelamento a mani e piedi in inverno e rendermene conto solo quando era il momento di mettere via l'attrezzatura, ovviamente a scatto avvenuto, e far fatica a muovere le dita  _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 11:35 am Oggetto: |
|
|
Un piccolo grande volo, appena accennato, eppure così importante, pur nella delicatezza generale dei toni del bianco e nero. sa contrapportsi, per me con lieve poesia, alla vastità del mare aperto che si profila oltre lo sperone di roccia, a quell'orizzonte lontano, che quasi si confonde con l'ampio respiro del cielo latteo. Sempre riconoscibili le tue proposte paesaggistiche, mai banali, spesso ricche di toni lirici.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Un piccolo grande volo, appena accennato, eppure così importante, pur nella delicatezza generale dei toni del bianco e nero. sa contrapportsi, per me con lieve poesia, alla vastità del mare aperto che si profila oltre lo sperone di roccia, a quell'orizzonte lontano, che quasi si confonde con l'ampio respiro del cielo latteo. Sempre riconoscibili le tue proposte paesaggistiche, mai banali, spesso ricche di toni lirici.
Ciao
Clara  |
Leggere i tuoi commenti da un enorme soddisfazione
Credo di avertelo già detto, ma a volte quello che scrivi sotto le mie foto è meglio delle foto stesse.
Grazie Clara _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Lug, 2013 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti diego campanelli, la tua foto è stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 24 al 30 Giugno 2013 della sezione "Paesaggio"
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Liliana  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 05 Lug, 2013 6:59 pm Oggetto: |
|
|
....azzz.... settimana ricca
grazie di cuore allo staff per il riconoscimento _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 05 Lug, 2013 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Beh....per la visione in web Concepisco sempre visionare una bella stampa specie in analogico. Ma rendiamoci conto, fai uno scatto con una 6x6 e poi si manda al macello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 05 Lug, 2013 7:25 pm Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | Beh....per la visione in web Concepisco sempre visionare una bella stampa specie in analogico. Ma rendiamoci conto, fai uno scatto con una 6x6 e poi si manda al macello  |
ma la vedi così massacrata??
Ti assicuro che ne ho stampate diverse, da scansione, e non sono male.
Potrebbe essere semplicemente una questione di gusti. _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 05 Lug, 2013 8:47 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | ma la vedi così massacrata??
Ti assicuro che ne ho stampate diverse, da scansione, e non sono male.
Potrebbe essere semplicemente una questione di gusti. | Sono molto curioso di vederla stampata Ma non noti differenze tra un buona stampa e una stampa da scansione??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 05 Lug, 2013 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sono molto curioso di vederla stampata Ma non noti differenze tra un buona stampa e una stampa da scansione??? |
E' proprio per questa ragione ho deciso di ritornare a stampare in c.o.
Avevo già avuto un esperienza 4-5 anni fa quando è scoppiata la passione fotografica.
Un ingranditore a condensatori e una 35 mm, probabilmente troppo per un neofita.
Non ho un'esperienza enorme ma in questi anni ho provato parecchio, sia in analogico che in digitale.
Tanta roba, forse troppa per un fotoamatore che si diletta da così poco.
Però un' idea me la sono fatta, e poi ho visitato diverse mostre di grandi nomi del passato e anche qualcosa di più recente.
Sono un maniaco della buona stampa.
Fotografo solo per quello, per arrivare ad ottenere una buona stampa.
Quella cosa che appendi e ogni volta che passi e gli butti un occhio sei un pò orgoglioso di te stesso.
Tornando allo specifico.
Una stampa da scansione non è quella cosa terribile che sembri descrivere
Le ho confrontate con le più recenti rifatte in c.o. e in alcuni casi le differenze non erano così incredibili.
Ho provato a mostrarle ad amici digiuni di fotografia e quasi non notavano la differenza.
Le differenze ci sono, sopratutto su alcuni scatti in particolare.
Provo a spiegarmi con qualche esempio di prove fatte di recente.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=581560
questo è un bel negativo, si stampa da solo, devi solo scegliere quanto contrasto dare.
L'ho stampato anche da scansione(epson v700-carta baryta hahnemuhle).
Messa a confronto con la politenata + ingranditore a luce diffusa ho notato un'incisività dei dettagli maggiore e una profondità dei neri superiore nella stampa analogica.
Prima di fare il confronto ero cmq. già molto soddisfatto della prima versione.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=538624
Questa invece ha cambiato faccia passando da scansione a negativo.
E' migliorata di tantissimo, anche se non è semplicissima da stampare.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=571070
Questo reportage l'ho ristampato dal murales in giù.
la foto che più mi ha sorpreso come miglioramento è stata proprio quella del murales.
Di questo scatto, come dell'altro simile, sono abbastanza certo che ci sarà di tribulare.
Non sarà facile trovare l'esposizione, e devo capire cosa succederà al cielo e alla parte sin. del fotogramma sottoposto a importanti interventi di bruciatura.
Ho molto margine con il contrasto nella parte sottò perchè il negativo è dettagliato e non ci sono ombre chiuse.
In ripresa si poteva fare molto per migliorare il negativo, probabilmente sarebbe bastato uno stop in meno, ma sono curioso di vedere se è davvero così come sembra dalla scansione.
Ho volutamente esposto parecchio, mi resta da capire se ho esagerato.
La scena era assolata con l'orizzonte poco definito, e voglio renderla così anche in stampa.
ciao _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 05 Lug, 2013 10:48 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | E' proprio per questa ragione ho deciso di ritornare a stampare in c.o.
Avevo già avuto un esperienza 4-5 anni fa quando è scoppiata la passione fotografica.
Un ingranditore a condensatori e una 35 mm, probabilmente troppo per un neofita.
Non ho un'esperienza enorme ma in questi anni ho provato parecchio, sia in analogico che in digitale.
Tanta roba, forse troppa per un fotoamatore che si diletta da così poco.
Però un' idea me la sono fatta, e poi ho visitato diverse mostre di grandi nomi del passato e anche qualcosa di più recente.
Sono un maniaco della buona stampa.
Fotografo solo per quello, per arrivare ad ottenere una buona stampa.
Quella cosa che appendi e ogni volta che passi e gli butti un occhio sei un pò orgoglioso di te stesso. Come le vedo postate: la N1 E LA N3 Ahanno bisogno di contrasto, in camera oscura darei una gradazione n3 di carta. Beato te che hai ancora voglia di giocare con gli acidi.
Tornando allo specifico.
Una stampa da scansione non è quella cosa terribile che sembri descrivere
Le ho confrontate con le più recenti rifatte in c.o. e in alcuni casi le differenze non erano così incredibili.
Ho provato a mostrarle ad amici digiuni di fotografia e quasi non notavano la differenza.
Le differenze ci sono, sopratutto su alcuni scatti in particolare.
Provo a spiegarmi con qualche esempio di prove fatte di recente.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=581560
questo è un bel negativo, si stampa da solo, devi solo scegliere quanto contrasto dare.
L'ho stampato anche da scansione(epson v700-carta baryta hahnemuhle).
Messa a confronto con la politenata + ingranditore a luce diffusa ho notato un'incisività dei dettagli maggiore e una profondità dei neri superiore nella stampa analogica.
Prima di fare il confronto ero cmq. già molto soddisfatto della prima versione.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=538624
Questa invece ha cambiato faccia passando da scansione a negativo.
E' migliorata di tantissimo, anche se non è semplicissima da stampare.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=571070
Questo reportage l'ho ristampato dal murales in giù.
la foto che più mi ha sorpreso come miglioramento è stata proprio quella del murales.
Di questo scatto, come dell'altro simile, sono abbastanza certo che ci sarà di tribulare.
Non sarà facile trovare l'esposizione, e devo capire cosa succederà al cielo e alla parte sin. del fotogramma sottoposto a importanti interventi di bruciatura.
Ho molto margine con il contrasto nella parte sottò perchè il negativo è dettagliato e non ci sono ombre chiuse.
In ripresa si poteva fare molto per migliorare il negativo, probabilmente sarebbe bastato uno stop in meno, ma sono curioso di vedere se è davvero così come sembra dalla scansione.
Ho volutamente esposto parecchio, mi resta da capire se ho esagerato.
La scena era assolata con l'orizzonte poco definito, e voglio renderla così anche in stampa.
ciao |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|