Autore |
Messaggio |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Lun 17 Giu, 2013 3:33 pm Oggetto: St |
|
|
Dopo molto tempo ritorno a fotografare e, di conseguenza, a postare sul sito.
Dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini verso il Gran Sasso (Corno Grande) e i Monti della Laga
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Lun 17 Giu, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Non so, c'è qualcosa che non mi convince Mattia, mi sembra troppo rumorosa, sia nelle parti in ombra, ove è normale, che nelle parti più illuminate. Da clonare anche alcune piccole macchie, probabilmente causate del sensore sporco, che si notano sul cielo. Ma è un crop?
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Lun 17 Giu, 2013 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Riccardo, grazie del commento.
Non è un crop, è uno scatto che ho forse tentato di recuperare troppo in post...ho scattato con un mediocre teleobiettivo sigma che ha una resa in termine di qualità dell'immagine, davvero scarsa...
In più avrei una domanda da farti: in questo tipo di foto , e soprattutto quelle subito dopo il tramonto del sole, l'istogramma spesso rimane "schiacciato" verso il grigio neutro e mancano gli estremi di luminosità (nero e bianco).
Dovendo recuperare la gamma dinamica in post il risultato è un forte rumore sia nelle ombre che nelle luci. Come posso evitare il problema? è dato dall'obiettivo?
Mattia
_________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Lun 17 Giu, 2013 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Mattia, intanto dovremmo partire dai dati di scatto, che sensibilità iso hai usato? Che focale hai utilizzato e a che diaframmi? E' chiaro che a sensibilità alte, qualsiasi intervento in pw, dal recupero delle luci o delle ombre, o più semplicemente l'applicazione della maschera di contrasto, vanno ad enfatizzare di molto il rumore elettronico. A questo va senz'altro aggiunto che il tutto è peggiorato dall'utilizzo di lunga focale e di scarsa qualità.
Quanto all'esposizione attraverso l'istogramma, è l'unica che ti dice come stai realmente esponendo, spesso guardando direttamente l'immagine sul display della fotocamera ci si fa ingannare. una buona interpretazione dell'istogramma invece è quella che ci salva dalle sorprese una volta scaricate sul pc le nostre immagini. Concludo dicendo che non è semplice ottenere una esposizione corretta al tramonto, ci saranno sempre luci troppo alte o ombre troppo chiuse, a seconda se si è deciso di esporre per le luci o per le ombre...l'alternativa sempre valida è quella della esposizione multipla.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 17 Giu, 2013 9:54 pm Oggetto: |
|
|
.....Oppure con l'uso di un filtro NDG. Con il tele, normalmente ne basta un di medio valore.. In questo caso forse un 0.3 hard, da pisizionare sulla linea della luce. Avresti recuperato le zone meno luminose in basso. È poi il cavalletto ed ISO bassi. Ma tutto questo a volte non basta. Se il tele e' è di modesta qualità non si ottiene la definizione voluta. A volte io ho delle delusioni con il Canon 70-200, f4, riconosciuto come una buona lente. Ho provato il 100-400 Canon con focale 400 e mi sembra meglio del mio con focale 200, come definizione.. Come gia' detto da Riccardo, la qualità dell'immagine e' sempre una risultante di tanti fattori.... Esposizione, diaframma, iso, lente... La post-produzione fa uscire quello che di buono c'è già nel file raw.
Ciao
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Lun 17 Giu, 2013 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Mattia, intanto dovremmo partire dai dati di scatto, che sensibilità iso hai usato? Che focale hai utilizzato e a che diaframmi? E' chiaro che a sensibilità alte, qualsiasi intervento in pw, dal recupero delle luci o delle ombre, o più semplicemente l'applicazione della maschera di contrasto, vanno ad enfatizzare di molto il rumore elettronico. A questo va senz'altro aggiunto che il tutto è peggiorato dall'utilizzo di lunga focale e di scarsa qualità.
Quanto all'esposizione attraverso l'istogramma, è l'unica che ti dice come stai realmente esponendo, spesso guardando direttamente l'immagine sul display della fotocamera ci si fa ingannare. una buona interpretazione dell'istogramma invece è quella che ci salva dalle sorprese una volta scaricate sul pc le nostre immagini. Concludo dicendo che non è semplice ottenere una esposizione corretta al tramonto, ci saranno sempre luci troppo alte o ombre troppo chiuse, a seconda se si è deciso di esporre per le luci o per le ombre...l'alternativa sempre valida è quella della esposizione multipla. |
L'iso che è utilizzato è sempre la più bassa a mia disposizione (200 sulla mia nikon d40), questi i dati di scatto: f16, 0.5s, sigma 55-200 @200mm.
Forse nel post prima non mi sono spiegato bene, a me capita esattamente il contrario in queste foto:la gamma dinamica è talmente ridotta che per rendere la foto non grigia devo "allungare" l'istogramma. Nell'allegato l'esempio di questa foto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 571 volta(e) |

|
_________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 8:27 am Oggetto: |
|
|
Per ottenere un'immagine ben contrastata dalla gamma dinamica abbastanza ampia, ma senza perdere dettaglio nei neri e nei bianci (dunque nei valori prossimi allo 0 e al 255) devi ottenere un istogramma come quello che ti allego. Per questo ti dicevo che è importante esporre tenendo d'occhio l'istogramma
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 556 volta(e) |

|
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 9:08 am Oggetto: |
|
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Per ottenere un'immagine ben contrastata dalla gamma dinamica abbastanza ampia, ma senza perdere dettaglio nei neri e nei bianci (dunque nei valori prossimi allo 0 e al 255) devi ottenere un istogramma come quello che ti allego. Per questo ti dicevo che è importante esporre tenendo d'occhio l'istogramma |
Infatti è quello che cerco in fase di scatto, ma se mi esce un istogramma come quello che ho allegato, c'è qualcosa che posso aggiustare con l'esposizione o posso solo correggere in post in quanto è proprio la gamma dinamica della scena ripresa ad essere ristretta?
Spero di essermi spiegato bene...
_________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Cerca di esporre a destra, senza bruciare la luci.
Per me è complicato spiegarti, cerca con google, c'è una letteratura sterminata sull'argomento.
Dovresti ottenere meno rumore nelle zone d'ombra.
Io l'istogramma non lo vedo male, può essere rumorosa per un concorso di fattori negativi: qualità della lente usata alla max estensione, f/16 che potrebbe dare problemi di diffrazione, post non eseguita correttamente.
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Condivido il suggerimento di Massimo. Anch'io, con i giusti filtri montati, cerco di avere l'istogramma il più completo possibile a destra, stando attento che la curva non rimonti sull'asse delle ordinate (alte luci). A volte devo sovraesporre con la necessità di rimontare un filtro NDG più intenso.
Ciao
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Mer 19 Giu, 2013 9:01 am Oggetto: |
|
|
grazie Riccardo, Massimo e Fiorenzo...si impara sempre qualcosa...
_________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|