photo4u.it


Il cielo sopra Recanati #2
Il cielo sopra Recanati #2
Il cielo sopra Recanati #2
Canon EOS 60D - 29mm
6s - f/4.0 - 1600iso
Il cielo sopra Recanati #2
di aguzzo76
Gio 06 Giu, 2013 9:19 am
Viste: 584
Autore Messaggio
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Lun 10 Giu, 2013 8:13 am    Oggetto: Il cielo sopra Recanati #2 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

come dicevo qua http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4749664#4749664, una versione fatta a focale più lunga e con un filtro NDG 0.9 per evitare la sovraesposizione sulle luci del paese...

logicamente si perdono un bel po' di stelle di magnitudo più grande (il calcolo dell'esposizione, fatto con il programmino "astrezip" http://www.covingtoninnovations.com/astro/astrosoft.html mi indicava stelle fino a magnitudo 4, mi pare...)

Che ne dite?
Gli scatti dovevano essere preparatori ad una "scia stellare".... miseramente fallita a causa della condensa sulle lenti e sul filtro che rapidamente si è deposita... senza che io me ne accorgessi... grrrr... 1 ora e mezza al freddo di notte completamente buttata... ma dagli errori si impara... ho preparato il rimedio e sto attendendo di trovare il tempo di tornare a fare la sequenza... ma con due bimbi piccoli la sera si è sempre un po' stanchi... Wink [/url]

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 10 Giu, 2013 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispetto all'altra hai usato 1600 ISo ma hai ridotto a 6 secondi... è come se avessi usato 12 secondi a 800 ISO sull'altra foto... insomma troppo pochi, devi arrivare a 20 con 1600 ISO, infatti le stelle ora sono pochine e poco colorate.
Per quanto riguarda la condensa sulla lente effettivamente è un grosso problema Andrea, devi scegliere una serata calda e un luogo sufficientemente ventilato; se ti metti dentro una gola, per esempio, è più facile che l'umidità si depositi sul filtro o sulla lente frontale, meglio sulla parte alta di un colle o di una montagna.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Lun 10 Giu, 2013 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Silvano... effettivamente, come detto, le stelle qui sono pochine (e non milioni di milioni... Very Happy) ...

Ne ho un'altra con un tempo più lungo...
in questa, però, nella parte bassa, si incomincia a notare l'effetto "strisciato" dovuto all'accoppiata tempo+focale...

considera che usando anche un filtro NDG 0.9, ho dovuto in certo senso esporre un poco più del necessario (25 secondi a 1600 ISO, anzichè 20, per catturare qualcosa di più nella zona di transizione del filtro... ci sarebbe voluto un filtro tipo "hard" con transizione netta...)

Per l'umidità, mi sono costruito con poca spesa una cosa del genere: http://www.deepskywatch.com/Articles/newtonian-dew-heater.html
un piccola "termocoperta" per la lente frontale... devo testarla in campo (come detto, fatico a trovare il tempo), ma mi sembra un'ottima soluzione...



1304140032.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  155.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1343 volta(e)

1304140032.JPG



_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Gio 13 Giu, 2013 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Suggestiva immagine, complimenti per l'autocostruzione della piccola "termocoperta" per la lente frontale, Ciao Elio
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Ven 14 Giu, 2013 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Elio!
_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi