Autore |
Messaggio |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Mer 05 Giu, 2013 4:30 pm Oggetto: quasipiena |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti...
Ho letto spesso che la luna ha il suo fascino maggiore quando fotografata poco dopo il primo quarto... credo sia vero...
ma ho voluto fare una prova "quasi piena" (manca un giorno!) "per vedere l'effetto che fa", come diceva Gaber...
A me non dispiace, in realtà...  _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mtusa utente
Iscritto: 17 Feb 2013 Messaggi: 95
|
Inviato: Mer 05 Giu, 2013 7:10 pm Oggetto: |
|
|
molto bella, io provero' domani... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l.p. non più registrato

Iscritto: 13 Ott 2011 Messaggi: 4558
|
Inviato: Mer 05 Giu, 2013 7:16 pm Oggetto: |
|
|
molto bella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 05 Giu, 2013 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Bella e interessante immagine, aspettiamo gli esperti di Astrofotografia per i suggerimenti tecnici, Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 05 Giu, 2013 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Ottima! E' una delle più belle foto della Luna che ho visto ultimamente, anzi, da un bel po' di tempo, anche perchè è veramente difficile fare una foto decente della Luna quando è frontalmente illuminata dal sole (o quasi) ma tu ci sei riuscito.
E' molto nitida, si distinguono benissimo i mari e i crateri creati dalle collisioni degli asteroidi e non è per niente impastata nè rumorosa.
L'unica cosa che non corrisponde è la grandezza del nostro satellite rispetto al fotogramma per essere stata scattata con un 400 mm, è troppo grande, ad occhio il doppio di come dovrebbe essere... sicuramente è stata croppata almeno del 50%... vero?
Per un confronto sulle proporzioni puoi fare riferimento QUI.
Complimenti, bravissimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 8:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie
Luigi,
Elio,
Silvano!
sono contento vi sia piaciuta...
per Silvano... ebbene sì, mi hai scoperto!
avevo dimenticato di indicare che la foto è un crop ... circa il 40% del lato lungo del fotogramma... da un esperto come te fanno davvero piacere i complimenti!  _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 8:59 am Oggetto: |
|
|
aguzzo76 ha scritto: | ....avevo dimenticato di indicare che la foto è un crop ... circa il 40% del lato lungo del fotogramma... |
Altro errore?
Il crop (eliminazione di una parte di nero) di cui parlavo io è quello sul lato corto, quello che hai effettuato sul lato lungo è solo un ritaglio per farla diventare quadrata ma non farebbe cambiere le proporzioni....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 9:37 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Altro errore?
Il crop (eliminazione di una parte di nero) di cui parlavo io è quello sul lato corto, quello che hai effettuato sul lato lungo è solo un ritaglio per farla diventare quadrata ma non farebbe cambiere le proporzioni....
 |
con 'sto "crop" c'ho sempre capito poco... ad esempio, c'è chi parla di "crop al 100%" e non ho mai capito che significa....
ho rivisto la tua osservazione... giustissima ovviamente... la mia luna misura "sul mio sensore APS-C" da 5184x3456 pixel esattamente 855 pixel di diametro...
il crop ha il lato di 2022x2022 pixel ... dunque circa il 59% del lato corto... dai calcoli allora il rapporto di ingrandimento dovrebbe essere di 1,70x se non vado errato anche stavolta... altrimenti torno sui banchi a studiarmi le proporzioni... _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 10:03 am Oggetto: |
|
|
Crop al 100% significa effettuare un ritaglio su un particolare della foto senza ingrandirlo nè ridurlo ma solo ritagliarlo!
Per quanto riguarda il crop che hai fatto su questa foto invece le cose stanno in modo differente.
Come puoi vedere dall'esempio la foto originale da te scattata (anche se poi ridotta a 800 pixel per la pubblicazione) aveva le proporzioni del riquadro A; in B invece è rappresentato il sostanziale crop che hai effettuato per poi ridimensionarlo a 1024... quindi non è SOLO un crop ma è un crop ridimensionato ad una percentuale X% perchè per esigenze di pubblicazione (o altro) sei stato costretto a rimpiccolire la foto... o meglio il crop
Per i calcoli della percentuale di riduzione fatta da te avrei bisogno di più tempo... magari un'altra volta
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 10:43 am Oggetto: |
|
|
Ho l'abitudine di rileggere più volte quello che scrivo per controllare se ho detto delle inesattezze e per rivedere le prove che faccio perchè ho constatato che è facilissimo sbagliarsi, specialmente quando si fanno le cose di corsa come succede a me ... l'ho fatto anche ora "appiccicando" sopra l'immagine che ti ho postato prima la mia foto, in semitrasparenza, all'immagine che uso come test... come si può vedere la tua Luna (al centro) è più grande di quella effettuata con un 300 mm e più piccola di quella con un 500... quindi corrisponde ad una focale di 400 mm... ora i conti tornano
Ari ciao

Ultima modifica effettuata da S R il Gio 06 Giu, 2013 11:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 11:15 am Oggetto: |
|
|
grazie Silvano del tempo che mi hai dedicato... lo considero un ONORE!
e grazie anche a mtusa, che avevo dimenticato nel primo ringraziamento... non me ne volere... P.S.: aggiornaci sul risultato! _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mtusa utente
Iscritto: 17 Feb 2013 Messaggi: 95
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 5:17 pm Oggetto: |
|
|
ti vorrei aggiornare del mio risultato , ma dalle mie parti non c'è ancora la luna piena....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Un particolare grazie va a Silvano Romanelli che ha immediatamente risposto a una mia richiesta di commento per questa bella immagine e ci ha impreziositi con queste interessanti informazioni, come sicuramente avrete capito, confesso la mia totale ignoranza di Astrofotografia, per fortuna Photo4u rimedia a tutto, fornendo esperti del calibro di Silvano, ciao, grazie!, Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Gio 26 Set, 2013 9:03 pm Oggetto: quasipiena |
|
|
Complimentoni! Immagine veramente ben definita. l'ho scaricata per prenderla come punto di arrivo per le mie foto.
Io però preferisco gli spicchi, per via dei crateri posizionati nella zona di passaggio fra quella illuminata e quella buia della luna. _________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|