Autore |
Messaggio |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 15 Mgg, 2013 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per le tue scelte. Ti cimenti con soggetti particolarmente difficili. Infatti il dettaglio è molto buono, ne perdi un pelo verso la parte finale. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 15 Mgg, 2013 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Piero, non conosco questo soggetto...quindi ti chiedo se la presenza di tutto questo ciano sia parte della morfologia...composizione statica ma obbligata...complimenti per il cimentarsi con questo soggetto dalle lunghe corna...  _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7890 Località: monza
|
Inviato: Mer 15 Mgg, 2013 9:18 pm Oggetto: |
|
|
che strano soggetto...
d'accordo con Pier per il dettaglio, per il resto mi sembra tutto ok.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mer 15 Mgg, 2013 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per il passaggio.
Devo dire pero' che tutto il ciano che Stefano vede non so se dipende dal monitor io non lo vedo ho anche provato ad effetture il bilanciamento con il punto di grigio ma poco cambia.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 16 Mgg, 2013 11:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao Piero, ho letto il tuo appunto...mi hai fatto venire un dubbio...io vedo davvero tanto colore azzurrognolo su tutto il soggetto...ammeto di avere un monitor non calibrato...e di scarsa qualità...attendo con impazienza che qualcuno ci dia conferma ...magari ho bisogno di un intervento sui colori...vediamo cosa ci dicono gli altri...buona giornata. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 16 Mgg, 2013 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Si Stefano, c'è un colore azzurrognolo ma non è una dominante (anche se una leggera "scaldatina" non gli farebbe male secondo me), infatti correggendo la temperatura colore il nero dell'insetto rimane bluastro. Non sono un'esperto di insetti ma so che diversi di loro hanno riflessi azzurrati come in questo caso... alcuni sono neri e con riflessi dorati, rossicci e così via
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Gio 16 Mgg, 2013 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Questo Coleottero dalle lunghe antenne e' un Cerambicide ma di piu' non saprei dire .Il dettaglio e' molto buono e la composizione obligata vista la posizione del soggetto.Complimenti Piero
Un saluto,Tamara
Ultima modifica effettuata da lexis29 il Gio 16 Mgg, 2013 1:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro69 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2009 Messaggi: 628 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Gio 16 Mgg, 2013 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Il soggetto che tu dici e' un herophilia tristis ed è molto diverso ha un colore marrone scuro con macchie nere ed ha il corpo piu' corto e tozzo.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 16 Mgg, 2013 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Confermo per il colore. Niente dominante. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Gio 16 Mgg, 2013 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho contattato gli amici di Natura Mediterraneo il soggetto dovrebbe essere
Cerambyx scopolii ssp. scopolii Fuessly, 1775 .
Ho anche letto che a volte hanno una tendenza al colore bluasto tendente al nero.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 16 Mgg, 2013 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Bene....siamo daccordo, allora il colore che vedo io è il suo, lo immaginavo, ma avendo letto nel titolo il riferimento a nerissimo...pensavo a qualche problema, magari sul mio pc...invece è quasi nerissimo ciao Piero _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|