photo4u.it


La regina e il principino
La regina e il principino
La regina e il principino
NIKON D7000 - 180mm
1/4s - f/13.0 - 100iso
La regina e il principino
di Massimo Tamajo
Mar 07 Mgg, 2013 1:12 am
Viste: 761
Autore Messaggio
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 10:42 am    Oggetto: La regina e il principino Rispondi con citazione

La regina e il principino
Alta Risoluzione 3000px
Graditissimi commenti e critiche.
Un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Merola83
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2011
Messaggi: 3360
Località: Terni

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non critico,ammiro Smile
Ciao Max

_________________
"La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
marco lascialfari
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2011
Messaggi: 816
Località: prato

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Massimo, divido questo scatto in più sezioni e provo a spiegarti le mie impressioni.
A livello dettaglio direi non si può dire molto, il frame è coperto molto bene in ogni sua parte quindi bene sotto questo profilo.
A llivello illuminazione sono molto perplesso, sembra quasi avere una priorità di visione il posatoio invece del papilio, secondo me è un po' da rivedere, magari anche in pp riesci quantomeno a livellare il tutto.
Per quanto riguarda l'inquadratura tecnicamente non è corretta, l'immagine è chiaramente sbilanciata, più idonea per un'inquadratura orizzontale vista la vicinanza dei soggetti, la parte bassa occupa la metà del frame ed è totalmente priva di interesse.
Concludo facendo un'osservazione sullo stelo, mah .... in tutta sincerità non mi fa impazzire, lo vedo un po' fuori dai canoni naturalistici che l'immagine dovrebbe riprodurre.

Questo è il mio pensiero Massimo, senza offesa alcuna per il tuo operato, solo un parere del tutto personale.

Buona giornata
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi Chiriaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 6622
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bel documento naturalistico e ottima foto
_________________
https://www.facebook.com/LuigiChiriacoPhotography/

https://www.instagram.com/luigichiriaco/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wave00
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 81
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che spettacolo! Complimenti per la composizione e la cura nello scatto. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me piace la composizione..
trovo sia una ottima foto..
per la luce si poteva fare un pelino meglio..
un saluto David..

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cacabruci
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 3586
Località: Montemurlo - Prato

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti do anche io il mio sincero punto di vista...
Dettaglio e sfondo sono ottimi...
Il resto...
La composizione la vedo sbilanciata, condivido il pensiero di Marco riguardo ad una composizione orizzontale...
La luce poteva essere gestita meglio, la trama alare poteva essere meglio illuminata con un pannellino...
Nel complesso... non amo molto questi scatti ricercati, dove a mio avviso, smentiscimi se sbaglio, la scena è stata creata dall'autore...
In natura ho trovato decine e decine di bruchi di Papilio e anche farfalle, i primi sempre su ombrellifere o piante di finocchio, le seconde in situazioni diverse da questa...
Questo è il mio sincero parere... senza creare polechiche, ci mancherebbe...
A presto
Daniele

_________________
Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco e Daniele, spero vogliate essere sempre sinceri nel commentare le mie foto, così come lo sono io nelle vostre!
Detto questo, ci tengo a precisare alcune cosette. Non ho scritto da nessuna parte che lo scatto è fatto in natura , che ho trovato il macaone ed il bruco in quella posizione, che non ho cambiato posatoio... Lo scatto è stato fatto a casa e per quanto riguarda la costruzione della scena, ricalca semplicemente un mio gusto personale, che può piacere o no ma che non deve essere necessariamente secondo "canoni naturalistici".
Riguardo alla luce sono assolutamente daccordo con voi. Avrei potuto gestirla meglio Crying or Very sad.
La composizione ad essere sincero mi piace, ma son gusti ed io li rispetto tutti!
Vi lascio con una considerazione: a mio avviso il solo fatto di spostare il soggetto su un plamp anche se in natura rende lo scatto innaturale, senza bisogno di altre azioni....
Ringrazio tutti quelli che hanno commentato la foto.
Un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Max..
riguardo la tua considerazione del plamp..
io lo uso nel modo corretto, taglio il posatoio con il soggetto sopra e lo adagio sulle pinsette,senza arrecare nessun danno al piccolo ospite..
quindi il plamp per noi macrofotografi è molto efficiente..
io non ci vedo niente di male nel usarlo..
a presto David..

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cacioli david ha scritto:
ciao Max..
riguardo la tua considerazione del plamp..
io lo uso nel modo corretto, taglio il posatoio con il soggetto sopra e lo adagio sulle pinsette,senza arrecare nessun danno al piccolo ospite..
quindi il plamp per noi macrofotografi è molto efficiente..
io non ci vedo niente di male nel usarlo..
a presto David..

Ciao David, non capisco quale possa essere il modo scorretto di utilizzare il plamp Grat Grat
Forse intendi dire che utilizzi il plamp preoccupandoti di non stressare o peggio il soggetto da fotografare. Ma questo credo lo facciano tutti ... e ci mancherebbe! Se c'è una cosa che ho imparato avvicinandomi attraverso la macrofotografia al mondo dei nostri piccoli amici è il profondo rispetto per tutti gli esseri viventi. In realtà ce l'avevo già , ma "frequentandoli" si è accentuato Very Happy.
Io dicevo che se tu sposti il soggetto da dove lo hai trovato mettendolo su un plamp, anche lasciando lo stesso posatoio (molto spesso viene cambiato anche quello), cerchi di fare una foto per come la vorresti tu,( che ne so magari con uno sfondo chiaro mentre dove stava prima ti veniva uno sfondo scuro, oppure uno sfondo omogeneo piuttosto che con tanti elementi di disturbo) e non una foto naturale. Per me il concetto di naturale è:trovi il soggetto, sistemi la fotocamera e scatti. Detto questo io non faccio quasi mai scatti naturali Very Happy. La fotografia per me significa immaginare una scena e cercare di riprodurla nel miglior modo possibile. Questo per me vale in tutti i generi non solo in macro.
Spero di non averti annoiato
Smile , un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cacabruci
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 3586
Località: Montemurlo - Prato

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aieie_brazov ha scritto:
Ciao David, non capisco quale possa essere il modo scorretto di utilizzare il plamp Grat Grat
Forse intendi dire che utilizzi il plamp preoccupandoti di non stressare o peggio il soggetto da fotografare. Ma questo credo lo facciano tutti ... e ci mancherebbe! Se c'è una cosa che ho imparato avvicinandomi attraverso la macrofotografia al mondo dei nostri piccoli amici è il profondo rispetto per tutti gli esseri viventi. In realtà ce l'avevo già , ma "frequentandoli" si è accentuato Very Happy.
Io dicevo che se tu sposti il soggetto da dove lo hai trovato mettendolo su un plamp, anche lasciando lo stesso posatoio (molto spesso viene cambiato anche quello), cerchi di fare una foto per come la vorresti tu,( che ne so magari con uno sfondo chiaro mentre dove stava prima ti veniva uno sfondo scuro, oppure uno sfondo omogeneo piuttosto che con tanti elementi di disturbo) e non una foto naturale. Per me il concetto di naturale è:trovi il soggetto, sistemi la fotocamera e scatti. Detto questo io non faccio quasi mai scatti naturali Very Happy. La fotografia per me significa immaginare una scena e cercare di riprodurla nel miglior modo possibile. Questo per me vale in tutti i generi non solo in macro.
Spero di non averti annoiato
Smile , un saluto, Max


Volevo aggiungere due parole in seguito all'intervento di David...
Penso che il rispetto per la natura e tutti gli essere viventi che la compongono sia la prima cosa... a prescindere poi dalla fotografia...
Mi sento di dire, a mio parere, poi ogniuno ha le sue idee e le sue teorie... che l'utilizzo del plamp è pura comodità... oltre come dici te a non avere molti elementi di disturbo...
Ma non può a mio avviso essere paragonato a come avere in testa una foto e ricrearla, portandosi a casa i soggetti, (forse li hai allevati) e mettere su un posatoio scelto (se lo fanno tutti non lo so... io cerco nella stragrande maggioranza dei casi di lasciare la farfalla o l'insetto che sia dove lui ha deciso di trascorrere la notte... ) una farfalla e un bruco, perchè in testa avevi l'idea di realizzare questo scatto ben preciso...
Io vedo la fotografia macro in modo un pò diverso, e anche David, che forse voleva proprio risponderti un pò come ti sto scrivendo io... (spesso usciamo insieme x foto macro, quindi conosco i nostri metodi).
Non so se si tratti di foto non fatte in modo naturale, causa plamp, ma sicuramente per il mio modo di vedere, è assai più innaturale fare un pò quello che hai fatto te...
Ti scrivo tutte queste parole, senza polemica, ci mancherebbe, son sicuro che ti sei preoccupato in primis di non recare alcun danno ai piccoli insetti, che poi si sono concessi al tuo scatto...
Questa è la mia sincera opinione, che non cambia niente riguardo alla bellezza del tuo scatto...
A presto
Daniele
p.s.
scusate l'OFF Topic...
Smile

_________________
Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cacabruci ha scritto:
Volevo aggiungere due parole in seguito all'intervento di David...
Penso che il rispetto per la natura e tutti gli essere viventi che la compongono sia la prima cosa... a prescindere poi dalla fotografia...
Mi sento di dire, a mio parere, poi ogniuno ha le sue idee e le sue teorie... che l'utilizzo del plamp è pura comodità... oltre come dici te a non avere molti elementi di disturbo...
Ma non può a mio avviso essere paragonato a come avere in testa una foto e ricrearla, portandosi a casa i soggetti, (forse li hai allevati) e mettere su un posatoio scelto (se lo fanno tutti non lo so... io cerco nella stragrande maggioranza dei casi di lasciare la farfalla o l'insetto che sia dove lui ha deciso di trascorrere la notte... ) una farfalla e un bruco, perchè in testa avevi l'idea di realizzare questo scatto ben preciso...
Io vedo la fotografia macro in modo un pò diverso, e anche David, che forse voleva proprio risponderti un pò come ti sto scrivendo io... (spesso usciamo insieme x foto macro, quindi conosco i nostri metodi).
Non so se si tratti di foto non fatte in modo naturale, causa plamp, ma sicuramente per il mio modo di vedere, è assai più innaturale fare un pò quello che hai fatto te...
Ti scrivo tutte queste parole, senza polemica, ci mancherebbe, son sicuro che ti sei preoccupato in primis di non recare alcun danno ai piccoli insetti, che poi si sono concessi al tuo scatto...
Questa è la mia sincera opinione, che non cambia niente riguardo alla bellezza del tuo scatto...
A presto
Daniele
p.s.
scusate l'OFF Topic...
Smile

Il Macaone ripreso nella foto ed il bruchetto sono due soggetti di allevamento. A scanzo di equivoci, preciso che sto allevando questi macaoni cercando di rispettarli il più possibile, procurando loro tutti i giorni finocchietto selvatico fresco e liberando poi i soggetti adulti in campagna. Detto questo, non è che io mi porti gli insetti a casa per il solo fatto che ho pensato una foto e per realizzarla creo il set a casa... Questo è un caso isolato.... Normalmente scatto le foto in natura, credo allo stesso modo tuo e di David, utilizzando il plamp e gli accorgimenti tipici dei macrofotografi.
Daniele, direi di chiudere qui l'OFF-Topic, anche perchè tra qualche giorno ci vedremo di presenza ed avremo tempo per scambiarci le nostre opinioni sull'argomento Very Happy
Un cordiale saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido anche io il pensiero di Daniele...
Sempre senza polemica Max... Ci mancherebbe...
Ciao
David

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buono il dettaglio sul bersaglio grande...a questo punto direi che i capitoli composizione e posatoio sono già stati "accennati"....quindi mi permetto di rilevare, ma con il beneficio del dubbio, una leggera presenza di cyano sul posatoio, di persè sensibile a questa dominante...buono lo sfondo...
Che fai vieni in Toscana...? ho letto sopra...ciao Max.

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 10 Mgg, 2013 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Debbo dire che la farfalla la trovo ben fotografata con il risultato di un buon dettaglio.
Per concludere la discussione.
Penso e più volte l'ho scritto che dichiarare quanto esce dalla normalità eviti di far nascere questi differenti punti di vista che possono sembrare diatribe a chi non conosce l'argomento. Quindi basterebbe semplicemente accennare che il tutto nasce da un allevamento personale in modo tale da commentare semplicemente la foto. Bacini Ciao

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Ven 10 Mgg, 2013 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pier e Stefano grazie per il vostro passaggio!
David non esiste nessuna polemica Wink si chiacchera tra amici Smile
Un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non voglio intervenire sulla validità tecnica dell'immagine, già ampiamente discussa, ma voglio spendere due parole al riguardo di una pratica ormai molto utilizzata per ottenere particolari composizioni, quella di spostare i soggetti da un posatoio all'altro.
Se fatto da mani inesperte, in particolare al mattino e con i soggetti ancora rattrappiti dal rigore della notte si rischia di arrecare gravi lesioni alle articolazioni dell'insetto, è consigliabile avvicinare il posatoio e attendere che sia il soggetto a utilizzarli e a posizionarsi, evitando di esercitare forzature; la cattura e il corretto trasporto dei lepidotteri e odonati è sempre rischioso per il soggetto e sconsiglio vivamente di praticarlo, esistono tecniche precise per tale pratica che non descrivo perché se applicata non correttamente è letale per i soggetti; scusate, ma forse tutti non conoscono queste problematiche, anche un semplice insetto ha il diritto di essere rispettato, vi ringrazio,
Per Max, i bruchi di macaone gradiscono anche le foglie di carote, reperibili con maggiore facilità del finocchio selvatico, Ciao Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mer 15 Mgg, 2013 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Elio, concordo con te su tutta la linea! Hai fatto bene a ribadire di prestare sempre la massima attenzione nel non procurare danni ai soggetti fotografati. E' quello che faccio sempre io! Wink
Grazie per la dritta sul cibo da macaoni Smile Un saluto!
Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi