Zerynthia polyxena |
|
|
Zerynthia polyxena |
di michymone |
Dom 05 Mgg, 2013 5:36 pm |
Viste: 310 |
|
Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2013 5:37 pm Oggetto: Zerynthia polyxena |
|
|
http://s14.postimg.org/lj7uooxmp/Zerynthia_polyxena_2013.jpg
Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 1 sec f/18.0, ISO 100, treppiede.
La Polissena (Zerynthia polyxena (Denis & Schifferm?ller, 1775)) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Papilionidae (famiglia prevalentemente tropicale, di cui solo 9 specie presenti in Italia), con apertura alare di 50?60 mm. Visione dorsale I bruchi si nutrono di varie specie di aristolochie, compiono 5 mute nell'arco di 4/5 settimane, dopo di che le crisalidi, legate ad un sostegno, svernano per sfarfallare nella primavera successiva. Gli adulti sono attivi per non più di tre settimane. La particolare alimentazione delle larve fornisce alle stesse sostanze tossiche, che passano poi anche alle farfalle adulte, rendendole incommestibili. La colorazione della livrea dell'adulto, gialla, con caratteristici disegni neri, rossi e blu, è detta "aposematica" (cioè "ammonitrice"), in quanto serve proprio a scoraggiare i potenziali predatori. In Italia, la farfalla è diffusa al di sotto delle Alpi più o meno fino all'altezza del Po. A lititudini inferiori si trova soprattutto l'endemismo italiano Zerynthia cassandra. _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2013 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Michymone, vedere questi soggetti è sempre un piacere.....una bella farfalla, potrebbe esserci, forse, un poco di cyano sulle parti nere.....dovuto probabilmente al riflesso del cielo, naturalmente potrei anche sbagliare, comunque un buon lavoro...a presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2013 9:31 pm Oggetto: |
|
|
direi una cattura eccellente..
un bellissimo esemplare..
secondo me la luce troppo dura,con i bianchi che in alcuni punti risultono essere a 255 poreva essere gestita maggiormente..
un saluto David.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 8:06 am Oggetto: |
|
|
Stupenda cattura, purtroppo mai vista dal vivo, vedo delle incertezze nella gestione della gestione della luce, leggo dei valori molto alti, con numerosi 255, nella parte superiore della pagina alare e sulla seconda, rivedrei la pp, il soggetto lo merita, Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Concordo per una migliore gestione della luce. A mio avviso anche la composizione è migliorabile, ad esempio stringendo un po di poiù sul soggetto.
Buono il dettaglio e complimenti per la cattura!
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|