Cantharis livida. Falsa Lucciola |
|
NIKON D90
1/200s - f/1.0 - 200iso
|
Cantharis livida. Falsa Lucciola |
di Spisillo |
Dom 28 Apr, 2013 12:03 am |
Viste: 501 |
|
Autore |
Messaggio |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 12:08 am Oggetto: Cantharis livida. Falsa Lucciola |
|
|
Dati di scatto:
Fotocamera: NIKON D90
Obiettivo: Minolta Rokkor Auto Bellows 100mm macro
RR 3,5:1, F22, EXP 1/200 sec, ISO 200,
flash 1/4 manuale , scatt. rem., cavall. _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 8:49 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi spingerti a rapporti di questo tipo personalmente ti consiglierei per ora soggetti più semplici. La morfologia di quanto hai scelto non è cosa semplice. Naturalmente la pdc a questi ingrandimenti è limitatissima anche se usi un f22, quindi la cosa essenziale a cui puntare con certezza risulta essere l'occhio, ma la posizione del capo rispetto alla prospettiva, la poca illuminazione ed una maf non troppo precisa, hanno permesso un risultato approssimativo. Visto che non ami molto i close up, ma preferisci come detto ingrandimenti notevoli, prova magari con le ali delle farfalle. Oltre ad essere soggetti piani, quindi più facili da fotografare hanno interessanti texture con colori piacevolissimi. Oppure dedicati all'occhio delle libellule, anche questi sono molto particolari. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo, Pier' ha fatto una attenta analisi...non si potrebbe aggiungere altro, cè da dire che con gli insetti hai avuto miglioramenti notevoli, e questo nonostante le difficoltà che, giustamente, chi mi ha preceduto ha evidenziato....la strada è questa...buon lavoro...
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 1:20 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Se vuoi spingerti a rapporti di questo tipo personalmente ti consiglierei per ora soggetti più semplici. La morfologia di quanto hai scelto non è cosa semplice. Naturalmente la pdc a questi ingrandimenti è limitatissima anche se usi un f22, quindi la cosa essenziale a cui puntare con certezza risulta essere l'occhio, ma la posizione del capo rispetto alla prospettiva, la poca illuminazione ed una maf non troppo precisa, hanno permesso un risultato approssimativo. Visto che non ami molto i close up, ma preferisci come detto ingrandimenti notevoli, prova magari con le ali delle farfalle. Oltre ad essere soggetti piani, quindi più facili da fotografare hanno interessanti texture con colori piacevolissimi. Oppure dedicati all'occhio delle libellule, anche questi sono molto particolari. |
Ciao Pigi,
letto con interesse il tuo post ...
per i soggetti,per adesso catturo ciò che la natura mi propone
e posto per cercare di capire come meglio realizzare, farfalle e libellule dalle mie parti ne girano poche fra l'altro ... e la voglia di scattare è tanta ...
Provo a fare del mio meglio coscente che l'esperienza in campo è davvero poca, 4 mesi da quando iniziato e non avevo nemmeno idea di come fare e sopratutto non avevo idea di quante difficoltà.. e correzione dopo correzione ,consiglio dopo consiglio,dritta dopo dritta ..quanto meno centro sul fotogramma il soggetto e se risultati sensibili ce ne sono penso che al 50% se non di più è per merito vostro..
Grazie della visita e del passaggio
Paolo _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 1:33 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Ciao Paolo, Pier' ha fatto una attenta analisi...non si potrebbe aggiungere altro, cè da dire che con gli insetti hai avuto miglioramenti notevoli, e questo nonostante le difficoltà che, giustamente, chi mi ha preceduto ha evidenziato....la strada è questa...buon lavoro...
Stefano |
Grazie Ste ...
ci sono momenti in cui dico ..mannaggia perchè non esce fuori il dettaglio e tirerei tutto all'aria .. poi il carattere tosto e alla ricerca di
audace di risultati mi fa tornare ai miei passi.e mi metto li a guardare accorgimento per accorgimento. Magari pretendo molto con poca esperienza o spronato da chi vede in me un buon soggetto azzarda qualcosina in più non considerando la mia neointroduzione (e non fa male perchè per me è adrenalina pompata)..piu la critica scende sul dettaglio e più la sento una sorta di aiuto e quando ricevo sollecitazioni come le tue mi carico abbastanza pertanto ringrazio di cuore per ciò che fate..
grazie x la visita e per il commento
ho pronta una delle mie ..
quindi alle prox
Paolo _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|