photo4u.it


Heriaeus sp Thomiside
Heriaeus sp Thomiside
Heriaeus sp Thomiside
SONY DSLR-A850 - 180mm
1/1s - f/14.0 - 100iso
Heriaeus sp Thomiside
di pocck
Sab 27 Apr, 2013 10:26 pm
Viste: 269
Autore Messaggio
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Sab 27 Apr, 2013 11:37 pm    Oggetto: Heriaeus sp Thomiside Rispondi con citazione

Altro esempio della sofisticata tecnica, il mimetismo, con il quale, l'Heriaeus, si confonde con l'ambiente circostante...sia il colore che la peluria lo rendono di difficile intercettazione sotto le foglie.
http://imageshack.us/a/img69/131/heriaeusspbig2563.jpg

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Stefano. Questa immagine documenta molto bene il mimetismo di questi soggettti! A mio avviso è ben composta e con un buon dettaglio. Guardando i dati di scatto stavo cercando di capire se avresti potuto chiudere di uno , due stop ancora per aver maggior pdc in modo da mettere a fuoco anche le zampe a sinistra e quella in primo piano, ma non credo tu avessi molto margine....
Buona la gestione della luce!
Un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per conto mio sei già stato bravo a trovarlo, in più hai saputo immortalarlo con un buon dettaglio.
Personalmente avrei tentato una chiusura maggiore per vedere se la texture della foglia fosse venuta anch'essa nitida. Ma come sempre sono solo gusti personali.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno Max, buongiorno Pierluigi, grazie per la vostra puntuale e gradita visita...e grazie per l'opportunità che mi date, e che potrebbe essere di aiuto o riflessione ad altri, di parlare della PDC...anche se già sapete bene come interpretarla, ma, calcolatore alla mano, a volte si fanno delle scoperte e si hanno delle conferme precise e scentifiche di cosa possiamo o non possiamo ottenere...due esempi:
A850 (pieno formato) f14 180mm 50cm distanza dal soggetto ( dal sensore....) circolo di confusione incluso nel calcolo...
Per la A700 APSC ho considerato la distanza di 70cm dal sensore, visto che il 180mm diventa un 270mm e non necessita di stare addosso al soggetto per la stessa ripresa che si avrebbe con la fullframe
i calcoli sotto riportati sono stati eseguiti quì: http://www.dofmaster.com/dofjs.html


------A850 f14-------------------A850 f25----------A700 f25 APSC
near limit: 49.8cm----------49.6cm----------------69.4cm

far limit: 50.2cm----------50.4cm---------------70.6cm

total: 0.42cm----------0.75cm---------------1.14cm

front subject: 0.21cm----------0.37cm----------------0.57cm

behind subject: 0.21cm----------0.38cm----------------0.58cm


In conclusione se avessi chiuso anche a f25 sarei passato da una pdc utile totale prima e dopo il punto di fuoco di 4 millimetri virgola 2...( due millimetri prima e due millimetri dopo il punto focheggiato...) del f14.... ad una pdc totale utile di 7 millimetri virgola 5...... quindi 3 millimetri virgola 8 circa davanti e 3 millimetri virgola 8 circa dietro il punto mirato...
Tralasciando il "prima del punto di fuoco", visto che focheggiamo sempre su dorso, occhi... e che ci interessa il "dopo il punto di fuoco" posso calcolare che anche se avessi chiuso a f25, partendo dalla posizione intermedia tra occhi ed addome, avrei esteso di 1 millimetro virgola 6 la PDC considerata accettabile...e se sulle ali di una farfalla 1.6 millimetri fanno la differenza...sulla morfologia di un ragno non sono nulla...e la perdita generale del dettaglio sovrasta di gran lunga quel 1.6mm guadagnato
Discorso diverso per l'APSC che, come si può vedere nella tabellina riportata, complice anche un differente circolo di confusione e merito del sensore piccolo, quindi di vantaggi insiti dati dalla costruzione, la PDC calcolata a f25 si estende per oltre 3.5mm in più rispetto ad f14 per un totale di 1 cm virgola qualcosa....utile perima e dopo il punto di ripresa...

Quanto riportato non vuole essere ASSOLUTAMENTE una risposta a Max e Pigì'....anzi, è per il loro stimolo, avvenuto con un lecito dubbio e sprono, che ho voluto parlarne con un esempio scritto credendo di essere a mia volta da stimolo, specialmente a chi si avvicina a questo fantastico modo di vedere le cose microscopiche che ci appassiona tanto....il link riportato è uno strumento utile e sicuro per i vosrti calcoli...
Chiedo perdono per essermi allungato troppo....ma, visto che piove.... Very Happy
Buona domenica.

ps: dimenticavo...ho pure f20 ed anche f25.....che diamine...una volta scovato mi sono sbizzarrito....
Mandrillo

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ammetto la mia totale ignoranza sui calcoli portati ad esempio, troppo scentifici da farsi sul campo, non ne avrei certo il tempo. Per me è più facile utilizzare il live view, magari osservando la parte interessata ingrandita almeno 5 volte.
Se non ho capito male da quanto hai scritto, la pdc è identica sia davanti che dietro rispetto al punto di maf, mentre personalmente avevo sempre saputo che la pdc s'estendesse per 2/3 dietro ed 1/3 davanti. Infatti ho sempre scattato facendo queste considerazioni e non mi sono mai reso conto di sbagliare. Ora dovrò rivedere tutte le mie convinzioni.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Pierluigi...stavo per chiudere e ho visto la tua risposta...dunque: naturalmente non faccio mai i calcoli sul campo...non ci penso nemmeno a farli...troppo complicati, ma una volta che a casa ho simulato, tramite il linck che ho aggiunto sopra, le varie opzioni, ed ho capito le misure in gioco...in fase di scatto mi regolo ad istinto...eppoi scattare anche rischiando di chiudere troppo non costa nulla....se non merita si butta via il file....con il rullino era una spesa in più...
Per il 2/3 dietro ed 1/3 davanti penso sia sempre una giusta considerazione....ma come sai meglio di mè a questi ingrandimenti e distanze parlare di terzi...prova sullo specchietto che raggiungi con il linck ed inserisci i dati...simulando qualche tipo di chiusura che capita di usare...
Naturalmente dietro il punto di fuoco intendi oltre....non dietro inteso come tornando verso la reflex...qualche tempo fà con un amico ci siamo resi conto che dicevamo entrambi la stessa cosa ma lui quando diceva davanti il punto di fuoco intendeva oltre tale punto...ed io invece davanti intendevo prima di raggiungere il punto di fuoco...vabbe....ci sian capiti...ma quì risolviamo qualsiasi dubbio... http://www.dofmaster.com/dofjs.html mi raccomando, la distanza approssimativa si intende non dalla fine dell'obiettivo, ma dal sensore che +/- si trova al centro della reflex...con un 180mm vorrebbe dire sbagliarsi di un bel pezzo...quanto è lungo un Tamron...saranno un 25 cm abbondanti....buona domenica carissimo...ora mi reclama la mia Linda per un bel cartone animato....Rango.... Very Happy
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocck ha scritto:

Per il 2/3 dietro ed 1/3 davanti penso sia sempre una giusta considerazione....ma come sai meglio di mè a questi ingrandimenti e distanze parlare di terzi...prova sullo specchietto che raggiungi con il linck ed inserisci i dati...simulando qualche tipo di chiusura che capita di usare...



Se risulta difficoltoso valutare i terzi, penso sia altrettanto difficoltoso valutare le distanze da te citate come esempio o indicatemi dal calcolatore, il quale continua a dividermi la pdc al 50% sia davanti che dietro il punto di messa a fuoco. Personalmente continuerò ad usare il mio occhio tramite il live view.

pocck ha scritto:

mi raccomando, la distanza approssimativa si intende non dalla fine dell'obiettivo, ma dal sensore che +/- si trova al centro della reflex


Grazie per avermelo ricordato. Ai miei tempi lo chiamavamo piano focale ed è sempre rimasto al centro della reflex......o no.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
kampes
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 4721

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granbellafoto...ma proprio bella.

Complimentoni

kampes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Stefano..
davvero bravo nel trovare questo ostico ragnetto granchio..
qui l'unica soluzione possibile sarebbe stato effettuare un Focus stacking.
cosi potevi avere a fuoco tutte le zampette..
al mio monitor vedo una dominante giallastra..
un saluto David.

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buonasera...bentrovati
@ Pier' ricordavo da dove misurare la distanza, approssimata, per fare un calcolo con lo strumento linkato, per i neofiti che sono approdati di recente....che magari possono farsi un'idea, mai messo in dubbio lontanamente che tù non conosca dove è sito il piano focale... Very Happy LOL naturalmente le distanze date dal calcolatore non le prendo in considerazione per misurare in fase di scatto, ovvero, se sò che da f14 a f25 guadagno solo 1.5mm...lo tengo prersente, se ritraggo un ragno opto per la miglior resa...ben sapendo che f25 non mi coprirà ugualmente le lunghe zampe...il riferimento ai 2/3 ed al 1/3 effetivamente spiazza anche mè....ovvero, anche io ho sempre saputo di tale regola...e la tengo ben presente, ma evidentemente, stando a questa tabellina, sotto certe distanze la nitidezza accettabile, come viene specificato, essendo misure ridotte a mm., riducono o annientano tale proporzioni....non sò, effettivamente dividono 50%....però simulando con misure meno spinte e diaframmi meno esasperati tali proporzioni riiniziano a riaffiorare...
Comunque, come detto, se qualcuno vuole farsi un'idea può provare a farsi il calcolo...
Quanto scritto, come detto, ritengo possa essere uno stimolo per chi si avvicina e vuole rendersi conto delle distanze in gioco...

Grazie David, e Kampes...bentrovati, buona serata anche a voi...
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spisillo
utente


Iscritto: 29 Dic 2011
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Lun 29 Apr, 2013 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima Ste..
sembra una hulk-scimmietta... Very Happy
un tempo a guadare una foto del genere avrei detto
bellina e passato alla prox oggi conoscendo le difficoltà di realizzazione mi soffermo tantissimo a guardare...
Giudicavo foto al primo impatto,senza conoscerne i retroscena non rendendomi conto che, luci , parallelismo, ingandimenti (più alti sono e più diventa impossibile), micromosso che sia per agenti estermi o per un istabile sistema, pdc poco adatta e una non super maf etc etc ..
un solo parametro non messo a posto mette tutto in crisi...
sulla tua inoltre bisogna avere una saturazione perfetta dei colori giusto per il fatto che il soggetto si mimetizza e tirar fuori una non indifferente ntidezza per non confondelo con lo sfondo che in questo caso è la foglia senza eccedere per non innescare fastidiosi artefatti..
che dire se non "Brvss Ste" !! ... Gradevole,Nitida e ben realizzata
un saluto
Paolo

_________________
Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 29 Apr, 2013 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una semplice soluzione potrebbe venire a beneficio di tutti. Volendo pure considerare la pdc calcolata dal dofmaster basta allontanarsi fino a quando tutto non rientri nella nitidezza voluta e poi con un leggero crop si riporta il tutto ad un rr desiderato.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Lun 29 Apr, 2013 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona sera...grazie Paolo per l'apprezzamento...molto lieto!

Pier', il metodo che vede il live view come ausilio è, penso, ( non avendolo posso solo immaginare ), il migliore...regoli in diretta facendo riferimento al dettaglio sul monitor, in funzione di quello che si vede....
Il calcolatore messo a disposizione su Dofmaster serve, a casa, a potersi fare una idea di quello che potremmo ottenere +/-, ma poi sul campo conta l'occhio e l'esperienza.....come giustamente tu hai sottolineato. Sapendo che chiudere anche a f25, su soggetti tipo Aracnidi, Timarcha tenebricosa, Cetonia aurata, grossi Imenotteri...per guadagnare solo 1.5mm....( sul pieno formato ), non merita la difrazione generata....mentre su un'ala di lepidottero, naturalmente se ve ne è il bisogno, chiudere un poco potrebbe essere la giusta soluzione...
Anche quì sopra, come negli altri interventi, scrivo in funzione del fatto che anche altri, magari davvero alle prime armi, possano essere incuriositi ed invitati ad approfondire uno dei lati della macro più importanti, non il più...uno dei più...parlarne per dare spunto...incuriosire...volevo precisarlo perchè, rileggendo un mio intervento sopra, sembrava davvero che insegnassi a tè, Pierluigi, dove fosse il sensore....in realtà rispondevo a tè immaginando che potesse essere letto da molti...ed ultimamente ho visto nuovi amici che si avvicinano alla sezione...ciao, buona serata. Smile

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi