photo4u.it


Nicole...fotografare con una compatta.
Vai a Precedente  1, 2
Nicole...fotografare con una compatta.
Nicole...fotografare con una compatta.
Nicole...fotografare con una compatta.
di sdomenico
Ven 12 Apr, 2013 8:36 am
Viste: 1090
Autore Messaggio
wolfbreen
utente


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 385
Località: MonzaBrianza

MessaggioInviato: Mar 23 Apr, 2013 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di dov'è Nicole ?
_________________
Nikon D90 [Nikkor 18-105 VR f/3.5-5.6] [Nikkor 70-300 VRII f/4-5.6] [Nikkor 50 f/1.8G] [SB-600 Speedlight] [Diffusore]
[MC-DC2] [ML-L3] [3 EN-EL3E] [Manfrotto Tripode 7321YB M-Y 3D] [ Manfrotto Monopiede 681B Testa 234RC] [Zaino Reporter Green Park 00505]

...La fotografia non dev'essere mai una scommessa, ma la realizzazione di una riflessione che scaturisce da una visione... GIULIO FORTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sdomenico
bannato


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 8568

MessaggioInviato: Mer 24 Apr, 2013 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

wolfbreen ha scritto:
Di dov'è Nicole ?


E' di Roma Wolf, ma è già fidanzata, te lo dico prima Smile Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 24 Apr, 2013 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda scema: le compatte non si possono girare di 90° ??
Io i portrait scattati in landscape li capisco poco. Soprattutto se la modella ha già di suo un viso quadrato....
Sul fatto tecnico mi permetto di mettere in guardia dal solito pippone reflex vs compatta, detto anche tecnologia vs creatività. Metti il tele al massimo e anche una compattina il suo decoroso sfocatino lo fa, un bel ritratto è un' altra cosa.
Ovvio che se nella foto cerchi il pixel perfetto la reflex probabilmente vince, ma la domanda si ripropone: volete fotografare dime, griglie e mire ottiche, o la vita?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sdomenico
bannato


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 8568

MessaggioInviato: Mer 24 Apr, 2013 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Domanda scema: le compatte non si possono girare di 90° ??
Io i portrait scattati in landscape li capisco poco. Soprattutto se la modella ha già di suo un viso quadrato....
Sul fatto tecnico mi permetto di mettere in guardia dal solito pippone reflex vs compatta, detto anche tecnologia vs creatività. Metti il tele al massimo e anche una compattina il suo decoroso sfocatino lo fa, un bel ritratto è un' altra cosa.
Ovvio che se nella foto cerchi il pixel perfetto la reflex probabilmente vince, ma la domanda si ripropone: volete fotografare dime, griglie e mire ottiche, o la vita?


secondo me Alberto quello che tu chiami "viso quadrato" è un valore aggiunto e non un difetto da coprire, sono convinto che il suo viso stia bene così com'è e probabilmente in un taglio verticale lo esalterebbe ancor più se lo si vedesse come un difetto.

Buona parte dei miei ritratti sono in landscape perchè mettono in evidenza il viso omettendo particolari del vestito che potrebbero risultare distraenti, risolvono spesso il problema della posizione delle braccia, allargano il respiro e mi evitano di mettere la macchina in verticale che è più faticoso Smile

Non mi soddisfa assolutamente lo sfocato 112 mm f 2,8 della compatta, paragonato al 100mm f 2,8 della full frame alla quale sono abituato è deprimente. Si può però sfruttare la compatta secondo i suoi limiti, per esempio si può utilizzare, a parità di diaframma, la maggiore profondità di campo nei ritratti a taglio strettissimo che mi piacciono tanto. domani sperimento con Elena e poi vi rendo partecipi.

Sono invece d'accordissimo con te che alla fine le foto più belle le fa il cuore e non la tecnica (particolarmente vero per i ritratti) ma certo la reflex ed un ottimo obiettivo amplificano le capacità espressive.

grazie per l'interessante passaggio Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 25 Apr, 2013 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
(...)Metti il tele al massimo e anche una compattina il suo decoroso sfocatino lo fa(...)


Crying or Very sad Alberto, lascia perdere ...

La compatta in questione è - con buone probabilità - una Fujifilm FinePix X20 che costa più o meno (più + che -) 500 Euro.
Il sensore è un CMOS X-Trans II da 2/3”, l'ottica è un obiettivo zoom Fujinon f:2-2,8 ...
E come al solito, assieme a sigle varie più o meno comprensibili, la pubblicità spesso redazionale dei vari siti di fotografia riporta una lunghezza focale equivalente 28-112 mm.
Già sulla mania di parlare di valori equivalenti con associata una unità di misura (il millimetro) ci sarebbe da fare un salto sulla sedia, ma ormai ci siamo abituati.
Il libro di Arthur Cox Ottica fotografica costa invece sul mercato dell'usato pochissimi Euro, credo che la nostra generazione al completo lo abbia letto.
E' arrivato in Italia, tradotto, già nel lontano 1974, ma non mi risulta che nel frattempo l'ottica geometrica sia cambiata, a dirla proprio tutta non mi risulta che la geometria in generale sia cambiata con l'avvento del digitale.
Sono certo cambiati i problemi connessi alla natura ondulatoria della luce, ma solo perché i sensori sono generalmente ancora più piccoli dei più piccoli formati fotografici consolidati, tanto che il formato Leica è per il sensore quello che era il medio formato della pellicola.
Ad onor del vero, proprio sfruttando il semplice concetto di similitudine dei triagoli anche con la pellicola ci sono stati dei tentativi di diminuire le dimensioni ... troppo bello arrivare a costruire ottiche di elevata luminosità o con angolo di ripresa ridotto senza essere costretti ad utilizzare lenti di grande diametro, difficili da molare e soprattutto da plasmare senza bolle o disomogeneità interna, il vetro ottico costa anche moltissimo.
Ma sono stati tutti flop clamorosi, dal mezzo formato al Disc film della Kodak del 1982: direi più che altro a causa della qualità della pellicola, a parità di dimensioni capace ormai di raccogliere molto meno informazioni del digitale (le famigerate linee per millimetro ...).
Quindi dovrebbe essere chiaro che quando si parla di sfocato e di profondità di campo (concetto sempre da mettere in relazione con il circolo di confusione ammesso, discorso anche questo prettamente geometrico) a parità di diaframma e di angolo di campo le dimensioni fisiche non hanno voce in capitolo, essendo tutti valori relativi.
La quantità dello sfocato non cambia, anche se può cambiare la qualità.
Sulla qualità influiscono altri fattori, vedi ad esempio la forma del diaframma, che dovrebbe essere il più possibile circolare (da qui la necessità di diaframmi con un gran numero di lamelle) ma sulle compatte è quasi sempre ben lontano da questa forma, soprattutto quando il valore f/ è elevato (o se preferisci il diametro del foro fisico è piccolo).
Influisce anche lo schema ottico, la correzione di alcune aberrazioni.
Il caso limite? Obiettivi rifrattori ed obiettivi riflettori!
E' a tutti noto che un riflettore crea per ogni punto luminoso fuori fuoco una sorta di ciambella ... forse un po' meno noto che anche in questo campo c'è differenza fra uno schema Cassegrain puro (specchi asferici) ed uno Schmidt-Cassegrain, molto diffuso in campo fotografico.
Ma se fotografi un foglio di giornale in piano (diversa curvatura di campo a parte, ma questo è un difetto dell'ottica, quindi un altro discorso) la fotografia scattata con un riflettore è identica a quella di un rifrattore.

E qui ... su un sito di fotografia che per alcuni è un sito tecnico di fotografia, qualche piccola precisazione mi sembra necessaria ...

Un saluto Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Gio 25 Apr, 2013 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... é sempre interessante leggere punti di vista e contributi tecnici provenienti da autori ed esperienze così diverse.
Grazie a tutti. Wink

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi