Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 5:22 pm Oggetto: ... |
|
|
Fotocamera digitale NIkon D70
Alcune altre fotografie della presentazione:
(II)
(III)
(IV)
Suggerimenti e critiche (relativi alle fotografie) sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Bella serie...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Bella serie... |
Grazie, Sisto.
In questo periodo mi sento particolarmente pacifico ...
Ciao ...  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 11:06 am Oggetto: |
|
|
Serie molto interessante, sia dal punto di vista fotografico, che documentativo.
Una curiosità: hai scritto di "presentazione" cosa intendi?
Ancora complimenti, Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 12:10 pm Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | (...)hai scritto di "presentazione" cosa intendi? |
Durante un Air Show (in Italia, non ricordo esattamente quale), oltre alle esibizione di aerei e pattuglie acrobatiche, c'è stata la partecipazione di mezzi del nostro Esecito ... questo è un AgustaWestland AW129 (conosciuto anche come Mangusta), utilizzato in circa 60 esemplari dall'Esercito Italiano ma anche acquistato molto recentemente da quello turco.
Che dirti? Da una parte sono orgoglioso che l'Italia abbia progettato costruito questo gioiello, anche se non è poi stato molto fortunato sul mercato internazionale, dall'altra sono decisamente sconcertato da queste che, in ultima analisi, altro non sono che macchine per uccidere.
Ma non ti nascondo la mia ammirazione per come questa macchina ad ala rotante riesce a muoversi con tanta leggerezza ed eleganza ... anche se in queste dimostrazioni le rigide norme di sicurezza per il pubblico non consentono di mostrare tutto ciò che potrebbe fare.
Ma non è certo un discorso da fare in questa sede ...
Grazie per la visita ... un saluto! _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Bellissime, che dire?
Le prime due ottime per le cime verdi degli alberi che giustificano l'essenza stessa di questo mezzo.
on
sembrerà strano ma l'elicottero è considerato un "fuoristrada al 100%"..
non a caso è in dotazione all'esercito e non all'aeronautica. Per chi non lo sapesse il pilota è quello seduto dietro nel tandem.
Nella prima foto si apprezza la diversa postura della testa dell'equipaggio che fa intendere chi sta assecondando la forza centrifuga e chi la sta subendo..
off
Sulle altre due foto (dal basso della mia esperienza) direi solo che le pale dei rotori congelate non risultano efficaci.
Ciao _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 30 Apr, 2013 5:00 am Oggetto: |
|
|
gps73 ha scritto: | (...)Le prime due ottime per le cime verdi degli alberi che giustificano l'essenza stessa di questo mezzo.
---
(...)Sulle altre due foto direi solo che le pale dei rotori congelate non risultano efficaci. |
Si, hai ragione ... le fotografie con gli alberi rendono meglio le caratteristiche di questo giocattolo, in fondo la IV potrebbe essere solo ruotata ...
Non so ... certo che il rotore leggermente mosso potrebbe dare di più il senso del movimento, ma il problema è decidere ... quanto mosso!
E di non portare a casa fotografie completamente mosse.
Mi sono trovato un po' spiazzato: nell'acrobazia aerea tu sai più o meno cosa sta succedendo, qui ... l'impressione è che l'esibizione volesse mettere in evidenza proprio l'imprevedibilità apparente del mezzo ...
Ciao, grazie del passaggio ...
Sono fuori Italia ... e se tutto va bene dovrei riuscire a provare (sempre come semplice passeggero, però) un vecchio aereo acrobatico di epoca sovietica  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|