Autore |
Messaggio |
gianni_toia utente attivo
Iscritto: 06 Apr 2009 Messaggi: 601 Località: cinisi
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 1:30 pm Oggetto: sicily IR |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Pezzi utente

Iscritto: 02 Mar 2013 Messaggi: 73 Località: Campiano (Ra)
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Gianni, mi piace molto l'effetto ottenuto.
Ti chiedo una curiosità da profano totale dell'infrarosso (avevo letto solo un articolo qualche tempo fa su Digital Camera): non mi pare di aver mai visto infrarossi con dei colori del genere, è post-produzione?
Ciao, Matteo _________________ Blog: http://matteopezzi.blogspot.it/
Flickr: http://www.flickr.com/photos/matteopezzi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5727 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace l'effetto ottenuto, la buona costruzione che è semplice ma sempre efficace.  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Matteo Pezzi ha scritto: | (...)Ti chiedo una curiosità da profano totale dell'infrarosso (avevo letto solo un articolo qualche tempo fa su Digital Camera): non mi pare di aver mai visto infrarossi con dei colori del genere, è post-produzione?(...) |
Forse non si tratta di una vera fotografia infrarossa ... ma di un semplice filtro SW che simula l'effetto che si otterrebbe utilizzando una pellicola sensibile all'infrarosso a colori falsati.
Si queste pellicole qui puoi trovare qualche informazione in più ... ma non credo ci siano molte possibilità, oggi come oggi, di procurarsi questo materiale che fra l'altro è piuttosto critico da utilizzare.
Ed ancora di più da sviluppare ... anche se con un certo sacrificio qualitativo può essere trattata nei bagni E6, però in casa perché quasi tutti i laboratori utilizzano macchinari di sviluppo con sensori a luce infrarossa.
Ma proprio non credo sia possibile in Italia avere uno sviluppo AR-5 ... che è l'unico specifico per questo tipo di film.
Io personalmente ho giocato un po', in passato, con queste pellicole IR a colori falsati, nate per scopi militari e quindi studiate per evidenziare - principalmente nelle riprese aeree - con un colore molto diverso la vegetazione vitale da quella tagliata ed usata per fini mimetici o riprodotta su teli mimetici.
Potrebbe essere più reperibile un materiale sensibile all'infrarosso che produce imagini in bianco e nero: qui un po' di documentazione.
Anche qui ... rischio di brutte sorprese, le precauzioni non sono mai troppe perché alcune reflex utilizzavano un diodo IR per contare le perforazioni fra un fotogramma e l'altro ...
Lo sviluppo (rigorosamente in tank metalliche) non è problematico, ma lo è molto l'esposizione ...
Nel campo del digitale ... siamo al paradosso!
Il sensore delle fotocamere digitali è estremamente sensibile alla radiazione infrarossa, quindi sarebbe facilissimo effettuare fotografie di questo tipo (basterebbe un filtro sull'ottica in grado di tagliare tutto lo spettro visibile o quasi) se non fosse che immediatamente prima del sensore è sempre inserito un filtro low-pass "IR CUT" antialiasing.
Credo che sia semplicemente un "vetro" al niobato di litio ... i primi non erano molto efficaci, ma adesso lo sono tanto che, inserendo il sempre necessario filtro "nero" per bloccare la luce visibile, anche esponendo per molti secondi in pieno sole il sensore non registra praticamente nulla ...
L'unica soluzione è allora quella di modificare la fotocamera, smontandola. togliendolo e sostituendolo con un semplice vetrino, in pratica per fare del vero infrarosso in digitale occorre sacrificare una reflex ...
C'è chi lo ha fatto ... qui le fasi dell'operazione per una D70, neppur troppo difficili se effettuate con una certa cura e precisione.
Difficile però tornare indietro ... anche per problemi di pulizia ...
E la cosa più divertente è che la D70 così modificata, dopo che si è avvitato sull'ottica il filtro molto scuro indispensabile, ha il mirino praticamente oscurato ma ... l'autofocus funziona!
In pratica non sai cosa inquadri ... ma la fotografia sarà a fuoco.
Il punto è un altro ... si parla di infrarosso (sia colore e bianco e nero) anche quando in realtà la fotografia è frutto di un proramma che opera su una immagine normale, ma nell'immagine normale (ottenuta da una fotocamera non modificata come descritto) non c'è traccia delle informazioni che vengono fuori dalla registrazione dell'infrarosso.
E nessun programma può simulare quell che non c'è ...
Quasi peggio del cross-processing ...
Qui ... sono un po' in difficoltà!
I dati EXIF potrebbero essere compatibili con una vera ripresa IR (l'autore potrebbe aver sacrificato una Canon EOS 5D) oppure con una ripresa effettuata con un filtro che lascia passare anche un po' del visibile, poi elaborata in post-produzione.
L'effetto IR è abbastanza convincente ... ma resta l'impressione che la luce registrata sia in buona parte quella visibile ...
Solo l'autore, se lo desidera, può rispondere in modo esauriente.
Un saluto ad entrambi  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 10:01 pm Oggetto: |
|
|
il risultato ottenuto è buono a livello cromatico e sicuramente l'impatto è notevole ed attira l'attenzione
non mi piace la vignettatura _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni_toia utente attivo
Iscritto: 06 Apr 2009 Messaggi: 601 Località: cinisi
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2013 8:56 am Oggetto: |
|
|
scatta con una 5d, ma con un filtro hoya ir72, poi su camera raw ho cambiato le tonalità dei rossi e dei arancioni. grazie a tutti per essere passati
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2013 9:53 am Oggetto: |
|
|
gianni_toia ha scritto: | scatta con una 5d, ma con un filtro hoya ir72, poi su camera raw ho cambiato le tonalità dei rossi e dei arancioni. grazie a tutti per essere passati |
Più o meno come pensavo ... il filtro in questione lascia passare un bel po' della luce visibile ...
Anche se è decisamente poca ... e questo spiega l'uso di un tempo di scatto così lungo con una sensibilità impostata molto elevata ...
L'infrarosso, abbondante sul sensore, è però bloccato in larga misura dal filtro posto sul sensore stesso (che non è stato rimosso).
Se i due filtri fossero stati perfetti (è praticamente impossibile realizzarli con una crurva di trasmissione descrivibile con due segmenti orizzontali ed uno verticale ...) il sensore non avrebbe regisrato nulla.
Quindi ... solo in parte fotografia IR, anche se il risultato è tutto considerato piacevole ...
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Pezzi utente

Iscritto: 02 Mar 2013 Messaggi: 73 Località: Campiano (Ra)
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2013 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Gianni per la risposta
E grazie Gparrac per il tomo Molto interessante, specie l'excursus sulle applicazioni militari: sì la mia domanda era riferita al metodo con la modifica irreversibile sul sensore.
Saluti a tutti, Matteo _________________ Blog: http://matteopezzi.blogspot.it/
Flickr: http://www.flickr.com/photos/matteopezzi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2013 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Matteo Pezzi ha scritto: | (...)sì la mia domanda era riferita al metodo con la modifica irreversibile sul sensore. |
Tutto questo è uno dei motivi del mio disamore per la fotografia dopo l'avvento del digitale ...
Ho comprato dopo molti dubbi una D70 nel 2005 ... non ti dico a quante ore del mio stipendio equivaleva allora il prezzo in Euro.
Adesso molti articoli consigliano questa fotocamera per fare del vero infrarosso, sia perché sembra essere fra le più facili da modificare (non occorrono particolari attrezzi ed abilità nello smontaggio) sia perchè
è la reflex usata che più facilmente si può trovare sul mercato dell'usato per pochissimi Euro
Sarà anche un discorso ma per me
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Pezzi utente

Iscritto: 02 Mar 2013 Messaggi: 73 Località: Campiano (Ra)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|