Acrida ungarica (Herbst, 1786) |
|
|
Acrida ungarica (Herbst, 1786) |
di michymone |
Sab 13 Apr, 2013 5:39 pm |
Viste: 918 |
|
Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Sab 13 Apr, 2013 5:40 pm Oggetto: Acrida ungarica (Herbst, 1786) |
|
|
http://s5.postimg.org/mf3u9lcbr/Acrida_ungarica_mediterranea.jpg
Acrida ungarica (Herbst, 1786) è un insetto ortottero della famiglia Acrididae, diffuso in Europa. Descrizione È una cavalletta dal corpo snello e affusolato che può raggiungere 40-70 mm nelle femmine, 25-40 mm nei maschi. Il capo è allungato a forma di cono e presenta antenne appiattite a punta di lancia. La livrea va dal verde al bruno, a secondo dell'ambiente. Specie simili: Acrida turrita, Truxalis nasuta. A. turrita si distingue da A.ungarica per la presenza di un solco trasversale sulla metà posteriore del pronoto (presente anche in A. ungarica ma situato più anteriormente) [1]. Sottospecie Sono note le seguenti sottospecie: Acrida ungarica mediterranea Dirsh, 1949 Acrida ungarica ungarica (Herbst, 1786) Distribuzione e habitat La specie è diffusa in Europa centrale e meridionale: Francia, Italia, Spagna, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Macedonia, Grecia, nonché in diverse isole del bacino del Mediterraneo tra cui Sicilia, Sardegna, Corsica, isole Baleari, Malta, isole Cicladi, Dodecanneso. In Italia è presente la sottospecie A. ungarica mediterranea, diffusa in tutta la penisola (eccetto che sull'arco alpino) e nelle isole maggiori. Predilige i prati radi, i terreni pietrosi e le dune litoranee. Biologia È una specie fitofaga. _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Sab 13 Apr, 2013 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto che non ho mai avuto l'occasione di vedere ma viste le sue forme non deve essere un soggetto facile, l'immagine postata devo dire che mi piace
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 14 Apr, 2013 7:19 am Oggetto: |
|
|
Cavoli, incominciamo subito bene la stagione (visto ieri la prima giornata di sole, non ricordo quale sia stata quella precedente ) con sguardi amichevoli di questo difficile soggetto. Complimenti. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 14 Apr, 2013 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Questo soggetto mi strappa sempre un sorriso...lo vedo buffo e con una espressione come sorpreso...questo scatto potrebbe ingannarmi, ammetto di non averne incontrate molte di queste Acrida, ma negli esemplari ritratti non ho mai notato una tendenza a sfumature cyano azzurre...probabilmente sono in errore io, ovvero, più che errore, non ho incontrato nessun soggetto con queste caratteristiche, ed effettivamente a volte capita.....simpatica composizione, a presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|