Autore |
Messaggio |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Bella !!!
Mi piacerebbe vederla in bn.
Ciao, Franco
_________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mtusa utente
Iscritto: 17 Feb 2013 Messaggi: 95
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 7:55 pm Oggetto: |
|
|
mi piace!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 10:12 pm Oggetto: |
|
|
...una scala di legno appoggiata ad una scala di colori....molto bello il degradare dei toni dipinti sul muro, con le zone ormai prive di intonaco che ricordano foglie secche autunnali che cadono dalla sommità di un albero a fine stagione...mi piace un sacco
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... sistema in chiave bassa anche la parte inferiore del fotogramma ed e' pronta per la stampa.
Mario |
Max, amico mio, stavo giusto lasciandomi distrarre da quei ciocchi e sopratutto da quella ghiaia troppo "acuta" e illuminata come in un set, e quello di Mario è uno spunto interessante... e anzi sto provando a immaginarmela quasi quadrata, a tagliar via tutto quanto è fuori dalla parete gialla.
non sono sicuro che la scala tagliata così funzioni, e probabilmente muta il messaggio che esprimi... ma ci penserei, visto che il simulacro, quell'ombra, è più soggetto del legno stesso.
_________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 7:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per la vostra attenzione e per i preziosi suggerimenti.
Al formato quadrato, io che sono un fissato, non avevo pensato.
@Bafman: restringere l'attenzione solo sulla scala e sulla sua ombra, il vero soggetto della foto, mi sembra un'ottima idea.
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 10:24 am Oggetto: |
|
|
bafman ha scritto: | ...il simulacro, quell'ombra, è più soggetto del legno stesso. | Trovo ottime le suggestioni offerte da bafman. Gran bella tavolozza, comunque, e risultato più che apprezzabile.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Ho seguito il consiglio di Bafman. Ditemi voi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 512 volta(e) |

|
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 2:48 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Mi sembra si perda qualcosa nel sottrarre tanta parte di quel firmamento di scrostature sulla parte alta della parete, e che nel formato quadrato soffra un po' la spinta verticale della scala. Propongo un taglio con cui tento di salvare capra e cavoli... non so...
 |
Grazie Vittorio.
Il taglio quadrato è l'unico che non mi convince. Interessante la tua versione ripulita del sottobosco ma che mantiene lo slancio verticale.
Faccio un altro tentativo, abbasso le luci in basso mantenendo lo scatto originale.
Non vi tedio ulteriormente, poi ve lo racconto.
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 4:36 pm Oggetto: |
|
|
...secondo me la prima balza di colore del muro da terra ci sta tutta...rimane compreso il ciocco, ma onestamente lo noto poco perchè lo sguardo ( il mio) viene catturato 'magneticamente' verso l'alto...ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|