| Autore | Messaggio | 
	
		| Pio Baistrocchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11599
 Località: Busseto(Pr)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 11:47 am    Oggetto: Canzone ‘ncopp ‘o tammuro |   |  
				| 
 |  
				| Questi scatti sono rimasti un anno nel cassetto,probabilmente perchè non mi hanno mai convinto del tutto,ma è talmente vivo il ricordo di quei momenti che alla fine ho deciso di metterci mano. La Tammorra,strumento principe della tradizione campana che vanta origini antichissime,è un grosso tamburo a cornice con la membrana di pelle essiccata tesa su un telaio circolare di legno.
 Arrivata a noi dai lontani fenici,attraverso greci e romani,usata nelle musiche a corte nel Medioevo,fino alla musica colta del rinascimento,ora accompagna sia il canto che il ballo tradizionale dell’Italia Meridionale, in particolare in Campania, dove è usata da sola o con altri strumenti a percussione come le castagnette.
 Ho avuto la fortuna di assistere a queste musiche e balli che trasportano i ricordi del Mediterraneo,con influenze del Medio Oriente,ritmi e colori che rimandano alle popolazioni iberiche,in uno scenario unico.
 Questa prua di tufo,in vertiginosa caduta sul mare,apre a un paesaggio che toglie il fiato.
 Dalla Punta del Capo di Sorrento,il Golfo di Napoli appare nella sua folgorante bellezza,col vicino Vesuvio impassibile guardiano,l'elegante Capri e in lontanaza Procida e Ischia.
 Sulla punta del Capo si trovano ancora ben visibili i resti della villa romana di Pollio Felice, risalente alla prima età imperiale,quando questa parte di costa era sede di altre notevoli ville romane, tra cui quella dell'imperatore stesso.
 Come le altre ville romane marittime, la villa aveva il suo approdo a mare, le peschiere in cui allevare il pesce fresco per i banchetti ed un ninfeo, qui ricavato in uno specchio d'acqua interno e comunicante con il mare aperto attraverso una fenditura nella roccia. Questa piccola cala è chiamata anche "Bagno della Regina Giovanna" perchè secondo la tradizione popolare qui veniva spesso e volentieri ad immergersi, lontana da occhi indiscreti, la regina Giovanna II d'Angiò Durazzo, che governò a Napoli negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
 O meglio Giovanna la Pazza.
 Si narra infatti che la dama fu in vita un’amante insaziabile e oggi c’è chi sostiene che la sua anima si agiti nei luoghi dove morì, vittima di una delle trappole in cui in cui faceva finire gli amanti dopo essersi con loro congiunta!
 Un pomeriggio di musica e colori,iniziato sotto un cielo plumbeo,vento e pioggia,per poi concludersi in uno di quei tramonti unici che questa terra spesso regala.
 
 Ringrazio Francesco Ercolano per la sempre squisita ospitalità,gli amici Nino Aversa(guida impagabile di luoghi e tradizioni)e Franco Castellano per i sempre puntuali consigli fotografici.
 
 Canon5DII+24/105L F4
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 193.67 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8032 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 190.54 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 184.91 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 189.43 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 187.68 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 188.19 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 187.84 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 183.8 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 187.51 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 190.81 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8030 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 Ultima modifica effettuata da Pio Baistrocchi il Lun 01 Apr, 2013 11:58 am, modificato 2 volte in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pio Baistrocchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11599
 Località: Busseto(Pr)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 11:53 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Secoda parte... 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 195.99 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 186.22 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 186.17 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 181.75 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 180.32 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 184.08 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 187.76 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 180.81 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 190.83 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 191.67 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8022 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pio Baistrocchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11599
 Località: Busseto(Pr)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 11:57 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Fine... 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 187.42 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 8015 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Salvatore Gallo utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Feb 2009
 Messaggi: 8042
 Località: como
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 12:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  una bella e raffinata descrizione dell'evento condita da alcuni sprazzi di poetica paesaggistica che riconduce al tuo stile personale fatto di colori e luci tenui e piccole pdc. spero di farti piacere nel dirti che, su tutto, la cosa che percepisco con maggiore chiarezza è che queste terre del sud ti sono entrate dentro al punto da appartenerti, sono sicuro, per sempre. _________________
 Salvatore
 there are two sides to every story
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Passalacqua utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Dic 2005
 Messaggi: 18447
 Località: Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 3:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Una ridda di colori e di movimento! Hai reso bene l'atmosfera festaiola, ma anche il rispetto delle tradizioni, che sembrano portarci indietro nel tempo in alcuni fotogrammi caratterizzati da una suggestiva sospensione.
 Parlo di quello iniziale, in cui la fusione della maschera tradizionale e di un evocativo paesaggio rendono indeterminata la collocazione temporale; ma anche della 2 e della 10 dove le presenze umane si inseriscono alla perfezione nella natura circostante.
 Peccato solo che, nell'immagine di apertura, splendida per cromìe ed evidenza del soggetto rispetto allo sfondo, la mano si sia sovrapposta al volto proprio al momento dello scatto.
 Davvero un bel reportage Pio!
 Ciao.
   _________________
 massimo (già sanpit)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| nerofumo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 6896
 Località: Satriano (cz)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 3:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non saranno molto smaliziati questi scatti ma io li trovo freschi e spontanei. Nella presentazione ci hai messo di tutto ma credo si tratti di un insieme di sensazioni che hai raccolto nel tuo soggiorno campano, credo ne avresti bisogno più spesso di queste sferzate di vita. Approfitta quando puoi. _________________
 Non mi prenderete mai.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Sisto Perina bannato
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2007
 Messaggi: 21882
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 4:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Difficile capire perchè tu le abbia tenute nascoste sino ad ora.... ma comunque ora eccole qua...colorate, festose e tecnicamente di pregevole fattura...
 L'immagine iniziale merita la copertina: il Pulcinella col tamburo in mano racchiude molto della tradizione campana per cui un giusto e doveroso omaggio dargli anteprima....
 Le altre immagini ci immergono nel ritmo festoso di musica e danze....tra pittoreschi personaggi e costumi tradizionali...
 Toglierei drasticamente le foto del paesaggio (9-15-16-17-21)...a mio avviso contribuiscono poco al filo principale del reportage...contestualizzano sicuramente ma è un divagare paesaggistico un po' fuori tema ....
 
 ciaoo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| tafy utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Mar 2011
 Messaggi: 7371
 Località: Bolzano Vicentino
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 5:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi soffermo nel commento per dire solo..... bellissime. Antonio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Perretta Giuseppe utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Dic 2009
 Messaggi: 9917
 Località: Novara
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Apr, 2013 11:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Anche per me, come per Sisto, è davvero difficile capire il perché tu abbia nascosto queste immagini illuminate dal sorriso e dall'allegria delle tradizioni popolari.Una meraviglia la foto postata, dove la maschera danzante, nel bel gesto, s'impone sullo sfondo marino. Notevoli le pieghe del tessuto. Gradevoli le cromie nella successione dei musici e dei ballerini interrotte da paesaggi di rara bellezza. Splendide anche la 10 e la 12. Complimenti Pio, davvero un bel vedere e...bel sentire. Un saluto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pincopall utente attivo
 
 
 Iscritto: 07 Gen 2007
 Messaggi: 2970
 Località: Brussels
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| nicola.milani utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Ago 2011
 Messaggi: 2091
 Località: Galzignano Terme (PD)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Apr, 2013 11:12 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La prima è un incipit folgorante: anche se la mano nasconde parzialmente il viso, la posa e la maschera ben visibile, le pieghe del vestito danno uno splendido senso di movimento. 
 Le persone e i loro balli, i musicisti, sono ripresi con leggerezza, traspare un senso di allegria sincera e genuina. Trovo la 10 , 15, 17, 21 molto "baistriane", splendida la 17. Io le avrei inserite "a chiudere", insieme ai paesaggi 9, 16...
 
 Complimenti Pio.
 
 Ciao.
 _________________
 -----------------------
 
 Nicola Milani
 
 Ultima modifica effettuata da nicola.milani il Mer 03 Apr, 2013 5:50 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Webmin utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Ott 2006
 Messaggi: 28048
 Località: Militello in Val di Catania
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Kr33p utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Mar 2008
 Messaggi: 2043
 Località: Frankfurt
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Apr, 2013 1:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto bello Pio. 
   _________________
 Salvo
 Canon EOS 550D
 is 18-55
 ef 50mm f1.8 II
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pio Baistrocchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11599
 Località: Busseto(Pr)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Apr, 2013 6:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Salvatore(...la cosa che percepisco con maggiore chiarezza è che queste terre del sud ti sono entrate dentro al punto da appartenerti, sono sicuro, per sempre...è proprio così)
 Massimo(Pulcinella era in posa,immobile...ho fatto anche altri scatti con lo sguardo in camera e senza la mano sul volto,ma questa era la più vera sicuramente)
 Nerofumo(cerco di passarci almeno due volte l'anno in questa naturale clinica del benessere...almeno fino a che il buon Francesco Ercolano mi sopporterà!)
 Sisto(sapevo che le foto paesaggistiche avrebbero rotto il ritmo,ma ho preferito includerle come cronologia della giornata e conseguente mutare dell'atmosfera)
 Antonio
 Giuseppe
 Pincopall(la lente è il 24/105 Canon...purtroppo le foto non sono così perfette come appare e sai che la riduzione e successiva mdc aiutano molto...comunque sono dell'Aprile 2012,in questi giorni anch'io sono sotto le piogge torrenziali)
 Nicola
 Mario
 Kr33p
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pietro Super Pro bannato
 
  
 Iscritto: 03 Mar 2011
 Messaggi: 3327
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 06 Apr, 2013 2:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bravo baistrocchi! Ed io che ti sapevo esclusivamente maestro dell'omonimo sfuocato...
 Sono tutte belle...tranne l'ultima...le teste mozzate proprio non mi piacciono...
 _________________
 
  Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni. Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| vittorione utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Giu 2010
 Messaggi: 10019
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 06 Apr, 2013 9:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| È una festa anche per noi che non c'eravamo ma abbiamo il piacere di scorrere queste immagini. Foto bellissime da tutti i punti di vista, a cominciare da quello tecnico.
 Nell'insieme però anch'io trovo che le foto di paesaggio (alle quali non hai evidentemente saputo resistere
  ) capitino inaspettate agli occhi dell'osservatore ed in fin dei conti allentino la trama serrata di musica e danze e quindi siano di troppo. 
   _________________
 Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
 Vittorio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pio Baistrocchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11599
 Località: Busseto(Pr)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 06 Apr, 2013 10:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Pietro(quelle teste mozzate anch'io le trovo tremende,ma purtroppo negli ultimi scatti con quel cielo non sono riuscito a fare meglio,ne spuntavano da tutte le parti!)
 Vittorio(ero consapevole che i paesaggi andassero a interrompere il ritmo,ma evidentemente non ho saputo resistergli)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| wizard utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Dic 2009
 Messaggi: 6069
 Località: L'Aquila
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 10 Apr, 2013 4:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il tuo modo classico di raccontarci attimi di vita con colori tenui, specie nei paesaggi, viene stravolto da questa esplosione di colori (forse per questo eri un po' indeciso a postarli),  che invece mi ha colpito molto favorevolmente.       _________________
 
  Giancarlo Vetrone    Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pio Baistrocchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11599
 Località: Busseto(Pr)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 10 Apr, 2013 10:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie anche a te Wizard |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Sisto Perina bannato
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2007
 Messaggi: 21882
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 10:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Congratulazioni Pio Baistrocchi, il tuo scatto è stato scelto per comparire  In vetrina  per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Aprile 2013.   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |