Autore |
Messaggio |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, la composizione la trovo gradevole e attentamente calibrata, la giusta attenzione che hai messo si vede...il dettaglio non è proprio pulito come altri tuoi recenti lavori, probabilmente la somma di iso500 e diaframma decisamente chiuso hanno contribuito a diluirlo, ad f18 qualcosa lo paghiamo sempre...ma è uno dei valori che in macro usiamo di frequente, anzi....dovremmo usare più di frequente...io per primo...
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2013 6:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie Stefano del sempre gradito passaggio e commento lasciato ....
questo è uno scatto dell'agosto 2012...devo confessarti che che non è stato facile ritrarre quest'esserino di soli 7/9 mm più ovodepositore e antenne, pieno di minuscole scagliette...gli iso 500 sono dovuti al fatto che ero in zona con poca luce, molto ombreggiata e con un filo di vento e lui non era proprio sempre fermo...no plump e no flash...questo è quanto di meglio ho potuto/saputo fare...la mia non vuole essere una giustificazione...solo per raccontarci...
un saluto Mauro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2013 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Tempo fa mi sono cimentato con questo soggetto, ed ho anche postato lo scatto nel forum, e devo dire che è piuttosto ostico da rappresentare proprio per la sua morfologia, corpo piccolo squamoso antenne infinite e parte caudale lunga, nello scatto in questione la nitidezza non è al top ma viste le difficolta' ti puoi ritenere soddisfatto.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2013 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, è giusto raccontarsi...difatto non prendo mai tale aggiunta dell'autore come scusa, sono perfettamente conscio che molte volte, sul campo, si presentano situazioni, tipo non avere tutta l'attrezzatura dietro, o condizioni particolari varie, che complicano la resa finale..., avevo notato l'uso degli iso e la mancanza del flash...con il quale si poteva sopperire...e tamponare il vento...da quando ho iniziato ad usarlo lo monto sempre ad ogni uscita...a volte lo uso a mio favore...a volte è lui che prende il sopravvento...e sciupa un poco la resa naturale...ma il più delle volte è davvero molto utile...anzi, ne ho recuperato un secondo da abbinare al primo...buona domenica.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 1:17 pm Oggetto: |
|
|
olpi ha scritto: | Tempo fa mi sono cimentato con questo soggetto, ed ho anche postato lo scatto nel forum, e devo dire che è piuttosto ostico da rappresentare proprio per la sua morfologia, corpo piccolo squamoso antenne infinite e parte caudale lunga, nello scatto in questione la nitidezza non è al top ma viste le difficolta' ti puoi ritenere soddisfatto.
piero  |
grazie Piero del passaggio e commento incoraggiante
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 1:21 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Ciao Mauro, è giusto raccontarsi...difatto non prendo mai tale aggiunta dell'autore come scusa, sono perfettamente conscio che molte volte, sul campo, si presentano situazioni, tipo non avere tutta l'attrezzatura dietro, o condizioni particolari varie, che complicano la resa finale..., avevo notato l'uso degli iso e la mancanza del flash...con il quale si poteva sopperire...e tamponare il vento...da quando ho iniziato ad usarlo lo monto sempre ad ogni uscita...a volte lo uso a mio favore...a volte è lui che prende il sopravvento...e sciupa un poco la resa naturale...ma il più delle volte è davvero molto utile...anzi, ne ho recuperato un secondo da abbinare al primo...buona domenica.
Stefano |
Stefano, il flash mi è arrivato qualche giorno fa da provare ancora in campo...sicuramente sarà sempre nel mio zaino
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|