Autore |
Messaggio |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Mer 13 Mar, 2013 11:25 pm Oggetto: aspettando l'estate... |
|
|
commenti e critiche sempre ben accetti. _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Mer 13 Mar, 2013 11:28 pm Oggetto: |
|
|
foto scattata con filtro art toni drammatici.... jpg ed unica modifica in pp quella della mdc. _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 7:50 am Oggetto: |
|
|
Non conosco il filtro in questione, ma a me pare che la resa, specialmente nel cielo e nei verdi, non sia stata ottimale.
La composizione la trovo buona, ma l'orizzonte pende a destra.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 8:16 am Oggetto: |
|
|
Coma Gia detto Hadrahx la composizione è buona, ma oltre ad avere un orizzonte pendente a destra e i toni del blu e del verde che non restituiscono una bella resa, noto anche delle forti perdite di dettaglio nell'erba a DX come finisce la barca, i filtri automatici non sono sempre idonei per tutte le fotografie e spesso (non sempre) fanno più male che bene, una rivisitazione della PP potrebbe rivoluzionare lo scatto e magari dargli una marcia in più.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 9:47 am Oggetto: |
|
|
si la linea dell'orizzonte pende a destra e non me sono accorto.
il filtro usato è uno di quelli che si trovano sulla mia penmini. non ho effettuato nessuna pp perchè avevo alcune domande da fare a chi ne capisce più di me:
- in questo tipo di situazione conviene fare una media tra la misurazione spot sulle alte luci e sulle zone d'ombra e scattare in m?
- ho sovraesposto di uno stop perchè si dice che in pp si riesce a recuperare qualcosina, è giusto?
- conveniva usare un filtro polarizzatore?
ora mi fermo qui per non dilungarmi troppo e parto dal presupposto che sicuramente non era l'ora giusta per fotografare (avevo appena ricevuto la mia pmina e volevo provarla).
grazie. _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 11:31 am Oggetto: |
|
|
sipontino ha scritto: | si la linea dell'orizzonte pende a destra e non me sono accorto.
il filtro usato è uno di quelli che si trovano sulla mia penmini. non ho effettuato nessuna pp perchè avevo alcune domande da fare a chi ne capisce più di me:
- in questo tipo di situazione conviene fare una media tra la misurazione spot sulle alte luci e sulle zone d'ombra e scattare in m?
- ho sovraesposto di uno stop perchè si dice che in pp si riesce a recuperare qualcosina, è giusto?
- conveniva usare un filtro polarizzatore?
ora mi fermo qui per non dilungarmi troppo e parto dal presupposto che sicuramente non era l'ora giusta per fotografare (avevo appena ricevuto la mia pmina e volevo provarla).
grazie. |
Iniziamo con il dire che i filtri automatici all'interno di una fotocamera sono a tutti gli effetti delle post produzioni automatiche e che sarebbe meglio evitarli e ottenere lo scatto il più possibile pulito, per poi eseguire una "vera" PP al computer
Per l'esposizione dipende molto dalla scena qui non riesco a capire se eri in controluce o altro, le strade da seguire possono essere diversi dalla semplice doppia esposizione al bracketing per poi comporre un HDR o semplicemente fruttare due o più esposizioni con i livelli di photoshop e loro maschere. fare una media della scena e scattare in m è fattibile ma quando il divario di stop tra alte e basse luci non è eccessivo altrimenti come detto prima converrebbe una doppia esposizione o l'uso di filtri NDG.
Anche la sovraesposizione non è sempre cosa buona e utile, tecnicamente è più facile recuperare informazioni da zone di alta ombra che da forti aree bruciate, in ogni caso tranne determinate eccezioni e sempre consigliato fotografare con una corretta esposizione.
Il filtro polarizzatore torna utile per il cielo a patto di non avere il sole ne frontale ne alle spalle perché in queste situazioni il suo effetto e minimo se non addirittura nullo in quanto il polarizzatore serve per polarizzare solo la luce riflessa e non quella diretta.
Non conosco la tua fotocamera non hai modo di fotografare in RAW?
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 12:01 pm Oggetto: |
|
|
innanzitutto grazie jack per la pazienza.
in effetti non avevo pensato ai filtri come delle pp automatiche ma è vero.
ho scattato la foto alle 11\12 circa (si almeno questo lo so che a quest'ora non si dovrebbe scattare) ed effettuerò varie prove per capire meglio partendo dai tuoi consigli. photoshop, attualmente è arabo per me (cerco in rete qualcosa).
la mia fotocamera è una olympus e-pm1 minipen micro 4\3 e si può scattare in raw, non l'ho fatto ancora perchè volevo partire dal jpeg per capire come meglio sviluppare dal raw , tutto qui.
ciao. _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Il JPG richiede uno sviluppo più attento e meticoloso di quanto serva in un RAW questo perché è un formato compresso che viene elaborato direttamente on camera da un piccolissimo processore che di certo non può essere paragonato a quello di un PC, semmai dovresti partire dalla manipolazione dei RAW proprio per capire tecniche e limiti di un eventuale PP , in oltre il lavorare in RAW ti permette di stare più tranquillo su eventuali e potenziali errori che puoi fare perché questo tipo di file non può essere danneggiato da eventuali salvataggi errati, come invece può accadere con il JPG.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 5:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie
appena posso comincio a provare. _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|