Autore |
Messaggio |
Antonio M nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2013 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 8:50 am Oggetto: La partenza |
|
|
Immagine rubata in un momento nel quale quasi nessuno passava per questa viuzza, in un villaggio tra Loira e Bretagna. Riguardandola l'ho interpretata come una partenza, di qualcuno che lascia il paese dove è nato. Credo che la PP abbia rovinato la parte alta, tra il cielo ed i tetti. Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:58 am Oggetto: |
|
|
Quando si lavora con ombre e luci (o similari) e si calca la mano si rischia "l'effetto fumetto" simile all'HDR che può piacere oppure no... a me, se non in casi particolari, non fa impazzire.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 11:46 am Oggetto: |
|
|
Si in effetti da quello che vedo sembra che tu abbia cercato di recuperare una zona di forse sovraesposizione, la viuzza doveva essere piuttosto buia, sicuramente un uso più attento di maschere e livelli in PP avrebbe migliorato lo scatto, inoltre l'immagine risulta morbida, una maschera di contrasto avrebbe aiutato.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio M nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2013 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi! Per capire, cosa ne pensate in generale dell'HDR?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Per rispondere a questa domanda devo fare prima una premessa, un buon HDR non è cosa facile quanto si pensi, le scuole di pensiero sono tante, esistono decine di plugin e programmi vari più o meno validi per realizzare HDR, e spesso si cade nella tentazione di strafare creando nell'immagine posterizzazione, rumore è aloni causati da alti contrasti tonali, c'é chi realizza HDR da unico scatto (cosa sbagliatissima a mio avviso) e chi dice che bastano 3 diverse esposizioni direttamente in reflex e altri che non fanno a meno di 5 o più scatti, in tutto questo non c'e chi ha più o meno ragione, la realtà è un altra il numero di scatti cambia in base alla reale scena che si vuole immortalare in quel momento, bisogna essere coscienti delle capacita del proprio sensore e di quanti stop luce riescono a gestire (in media dai 4 ai 9 stop in base alla reflex) e di quale sia il reale divario di luce nella scena, bisogna valutare attentamente gli istogrammi questo perché un forte sbilanciamento a destra o a sinistra dell'istogramma in fase di elaborazione non servirà a nulla.
Fatta questa premessa (scusate se era lunga) io personalmente non amo il risultato che rilasciano software più o meno automatici, preferisco avere il pieno controllo della PP e far si che il mio HDR sia si ben dettagliato ma il più possibile vicino alla realtà del momento.
Per la post produzione dei miei HDR mi affido a LightRoom e Photshop, nel primo preparo gli scatti cercando di prevenire il rumore che si genera durante la creazione dell'HDR, poi nella seconda fase importo tutto in Photoshop dove realizzo un immagine a 32 BIT che in seguito subirà una rimappatura tonale a 16 BIT, questa e la fase più delicata dove decidi cosa mettere in luce o meno, quanto dettaglio dare ecc, dopo di questo la foto subisce altri passaggi, ombre e luci e, a volte un filtro passo alto (accentua passaggio) o altro ancora il tutto aiutato sempre da maschere di livello, in fine torno nuovamente su LR e rifinisco eventuali problematiche della foto generate nelle varie fasi di elaborazione.
PS: volevo inserire una mia foto di esempio ma non ho capito se il regolamento lo consenta, in ogni caso spero che ti sia stato utile il mio commento.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio M nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2013 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Jack! Certo, la foto di esempio mi aiuterebbe a capire meglio...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Questo è come vedo io un HDR la foto è il prodotto di 5 scatti Stop -2 -1 0 +1 +2 elaborati con il procedimento sopra citato.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio M nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2013 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Che dire...magnifica!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Antonio M ha scritto: | Che dire...magnifica! |
Ti ringrazio ma più che altro la foto serviva a farti vedere come intendo io un HDR.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Jack di Picche ha scritto: |
Fatta questa premessa (scusate se era lunga) io personalmente non amo il risultato che rilasciano software più o meno automatici, preferisco avere il pieno controllo della PP e far si che il mio HDR sia si ben dettagliato ma il più possibile vicino alla realtà del momento. |
Quanto mi piace leggere affermazioni così...
Comunque, per quanto mi riguarda, qualunque mezzo è più che giustificato purchè mi permetta di avvicinarmi il più possibile alla visione umana, ma se l'effetto finale è poco poco artificioso non mi piace più.
Jack di Picche ha scritto: | ....c'é chi realizza HDR da unico scatto (cosa sbagliatissima a mio avviso) e... |
Su questo invece Jack non mi trovi d'accordo.
Ci sono delle situazioni (vedi Street) che si ha (ovviamente e sfortunatamente) un solo scatto in cui ci sono delle grosse differenze di esposizione tra il primo piano in ombra e il cielo... se la differenza di esposizione tra le due situazioni lo permette (se sono presenti dei dettagli) è possibile usare la tecnica HDR da un solo scatto. La prova sta nella mia ultima foto ai commenti (QUI)... avresti mai immaginato che è frutto di uno pseudo HDR? Ho ricavato altre due foto (una -1,5 e una +1,5 stop) e le ho "fuse" insieme. Come vedi il risultato è una foto dalla gamma tonale molto estesa anche se è stata scattata in una situazione luminosa molto critica... nessuna fotocamera avrebbe potuto restituirmi un risultato così.
P.S. Dimenticavo, l'originale è una jpeg
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Italiano utente

Iscritto: 18 Mgg 2012 Messaggi: 92
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | . avresti mai immaginato che è frutto di uno pseudo HDR? Ho ricavato altre due foto (una -1,5 e una +1,5 stop) e le ho "fuse" insieme. Come vedi il risultato è una foto dalla gamma tonale molto estesa anche se è stata scattata in una situazione luminosa molto critica... nessuna fotocamera avrebbe potuto restituirmi un risultato così.
Ciao  |
Mica me lo hai spiegato nel tuo post ! Allora è cosi che hai ottenuto il cielo, bah potevi anche spiegarmelo....
In quanto alla foto proposta qui, Io l'effetto fumettato in questa situazione lo trovo azzeccato ! A me piace molto cosi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Certo Silvano che esistono delle eccezioni, forse mi sono spiegato male, ho letto spesso di gente che usava un unico scatto per realizzare HDR come se fosse la norma e che i 3 o 5 scatti non servivano a nulla, forse converrai con me che le gamme dinamiche catturate in 3 diverse esposizioni da un sensore non avranno mai la stessa manovrabilità di uno scatto rielaborato con 3 diverse esposizioni, penso che le due cose siano un po differenti, uscire di casa con l'intenzione di fare HDR ad 1 solo scatto non la vedo una cosa sensata, fare una foto che ti ha coinvolto e volerla salvare (tra l'altro in maniera ottima) come hai fatto tu è un altro, e non è detto che per salvare una foto serva per forza di causa un HDR, come ho detto nel precedente commento i sensori di una reflex sono capaci di salvare molte informazioni e nella media divari che vanno dai 3 ai 4 stop spesso (non sempre) sono salvabili senza ricorrere l'HDR.
In questa mia foto (elaborazione da unico scatto) dove puoi vedere il prima e il dopo, il divario di luce è evidente, nella parte bassa siamo quasi al nero pieno eppure senza eseguire un HDR sono riuscito a bilanciare l'esposizione.
PS: Forse sono all'antica ma in alcune situazioni ad esempio ricorro ancora alla doppia esposizione che è più che sufficiente per determinate situazioni.
Ciao Jack
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1854 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Jack di Picche ha scritto: | ...In questa mia foto (elaborazione da unico scatto) dove puoi vedere il prima e il dopo, il divario di luce è evidente, nella parte bassa siamo quasi al nero pieno eppure senza eseguire un HDR sono riuscito a bilanciare l'esposizione. |
Il risultato è indubbiamente notevole... conosco bene la tecnica che usi, praticamente l'80% delle mie foto subisce "torture" simili
Mia nonna diceva sempre: chi bello vuole apparire un po' deve soffrire ...visto che ci vuole un sacco di tempo
Jack di Picche ha scritto: | ...Forse sono all'antica ma in alcune situazioni ad esempio ricorro ancora alla doppia esposizione che è più che sufficiente per determinate situazioni. |
Siamo in due ad essere all'antica Max, la penso esattamente come te.
Sono intervenuto solo per evidenziare che, come dici tu, ci sono delle eccezioni non di certo per contraddirti... ci mancherebbe altro, sei l'unico che mi da una valida e sapiente mano in questa sezione in un periodo in cui posso essere poco presente
Italiano ha scritto: | Mica me lo hai spiegato nel tuo post ! Allora è cosi che hai ottenuto il cielo, bah potevi anche spiegarmelo.... |
Volevo solo farti soffrire...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 8:49 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Siamo in due ad essere all'antica Max, la penso esattamente come te.
Sono intervenuto solo per evidenziare che, come dici tu, ci sono delle eccezioni non di certo per contraddirti... ci mancherebbe altro, sei l'unico che mi da una valida e sapiente mano in questa sezione in un periodo in cui posso essere poco presente |
Silvano ti ringrazio non ho di certo pensato che volevi contraddirmi, per me è stato solo un ottimo scambio di punti di vista e ampliamento dei nostri precedenti commenti, alle volte divento un po meticoloso (puntiglioso) e tendo a definire le cose per chi ci legge, cerco sempre di spiegare la tecnica da manuale, quella che sta alla base senza lasciare troppo spazio al soggettivo, poi vien da se che una volta capita la base di una tecnica arriverà in noi anche l'esigenza soggettiva dove piegheremo a nostro volere quelle tecniche in base al momento, alla foto scattata e alle sue problematiche e ci troveremo magari ad usare metodi poco ortodossi per raggiungere il risultato da noi ambito, perché penso che alla fine non è poi così importante il mezzo ma il risultato finale, l'importante in ogni caso rimane conoscere bene le tecniche di base che siano queste fotografiche o di PP altrimenti non potremmo mai ambire al risultato voluto.
Tra tutti i libri che ho letto in materia di HDR mi sento di consigliarne uno edito da Logos High Dynamic Range con la reflex digitale autore David Nightingale. in questo libro viene trattato l'HDR in maniera molto esaustiva dalle prime fasi (lo scatto) fino alla varie metodologie di Post-Produzione.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio M nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2013 Messaggi: 22
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 6:34 pm Oggetto: |
|
|
@Italiano: grazie per il passaggio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migliocri utente
Iscritto: 25 Set 2010 Messaggi: 70
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 10:19 am Oggetto: |
|
|
mamma mia, quante notizie belle e interessanti...
chiedo solo una cortesia... qualche link dove spieghi l'HDR?
la foto di jack la trovo magnifica, e mi piacerebbe un giorno riuscire a farne una...
non esistono guide?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|