Autore |
Messaggio |
bobi <3 nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2013 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 8:53 pm Oggetto: Passiflora |
|
|
Un fiore semplicemente complesso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Foto interessante, un diaframma leggermente più chiuso avrebbe dato più sostanza, inoltre rivedrei la composizione con un leggero crop e taglio verticale, anche le luci sono un troppo piatte, è leggermente sottoesposta una piccola correzione alle curve in Photoshop potrebbe essere utile.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Ecco l'elaborazione che ti ho consigliato
Ciao Jack
Descrizione: |
|
Dimensione: |
63.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 312 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 7:00 am Oggetto: |
|
|
Il fiore della Passione; sai perché lo chiamano così?
La tradizione vuole che dei missionari attribuirono questo nome al fiore vedendo in esso alcuni simboli della Passione: i chiodi, il martello e la frusta...
Detto questo concordo co l'analisi di Jack, anche se a mio parere il taglio potrebbe essere omesso.
Devi prestare attenzione non solo al soggetto, ma a come questo si presenta nel suo quadro, in poche parole alla composizione.
Ricorda che la composizione in una fotografia è una componente importantissima, se non la fotografia stessa.
La composizione riguarda il modo in cui noi leggiamo la fotografia.
La disanima di questi elementi ci porterebbe molto lontano, ma tu considera che la fotografia è guardata, per intime strutture del nostro modo di pensare, come un testo, quindi viene letta da sinistra a destra.
Nel caso della tua fotografia quello che viene letto come il soggetto principale si trova tutto spostato a destra e non riesce a imporre una visione d'insieme immediata.
Insomma è dispersiva.
Jack corregge in parte questo aspetto con un taglio verticale, in cui parte della corolla fa come da piede e sostiene tutta l'immagine, che comunque risulta troppo chiusa in alto.
Insomma la composizione è materia complessa e si impara solo con l'esperienza e anche con lo studio.
Se non ti spiace ti consiglio un testo dove puoi trovare utili consigli:
"L'occhio del fotografo" di Michael Freeman; edizioni Logos
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 10:31 am Oggetto: |
|
|
Si in effetti con il taglio che ho eseguito l'aria in testa è poca, ma l'alternativa era tagliare i petali in basso cosa che ho preferito lasciare perché aiutano a generare un triangolo immaginario tra petali e il vertice dei pistilli cercando proprio di far apparire la parte bassa (corolla e petali) come il piedistallo citato da Habrahx.
In ogni caso e sempre meglio comporre bene in reflex anche perché se poi l'errore cdi composizione è grande non ti slava nemmeno il taglio in PP, per il consiglio dato da Habrahx sul libro l'occhio del fotografo lo condivido in pieno ottimo testo che se letto con attenzione t rivoluzionerà un mondo.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|