Autore |
Messaggio |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
Quel che mi domando è: come si fa a confondere un tipo di sfocato dato dagli obiettivi catadriottici con la posterizzazione?
E' un po' come andare dal medico e dirgli: "Dottore, ho mal di pancia", e lui: "per il dolore al ginocchio prenda questo analgesico..."
Io spero sempre che tra chi legge e che vuole apprendere ci sia qualcuno dotato di buon senso che sappia discriminare... sono un'illuso?
 |
Quanto sarcasmo Romanelli, a me invece non fai ridere.
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 7:46 am Oggetto: |
|
|
Pietro Super Pro ha scritto: | Il termine inglese posterization, prevalentemente tradotto in italiano come posterizzazione, si riferisce all'effetto applicabile ad un'immagine per cui questa viene compressa, riducendo il numero di livelli di colore e aumentandone il contrasto.
L'immagine posterizzata potrebbe risultare inferiore in termini di peso, ma anche in termini qualitativi: ad un basso numero di toni di colore corrisponderanno meno sfumature presenti; l'immagine potrebbe risultare quindi più "piatta", oppure avere uno stile simile ad un fumetto[1] o ad un poster (da cui il nome dell'effetto).
Ripeto, secondo me non è una posterizzazione...
|
Pietro fidati è posterizzazione, e se non bastasse notare come il passaggio tonale a "gradini" sia un effetto tipico della posterizzazione l'osservazione dell'istogramma dovrebbe togliere ogni dubbio.
L'effetto sfuocato del catadiottrico lo si nota solo sui punti luce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 8:10 am Oggetto: |
|
|
Do questo ultimo contributo e poi anche io mi astengo dal continuare questa conversazione, nei post precedenti c'e abbastanza materiale sul quale riflettere e studiare. Il nostro amico Pietro Super Pro ha dato una definizione di posterizzazione corretta ma non completa (purtroppo Wikipedia è così), la posterizzazione in una foto può essere indotta volontariamente ed esasperata per ottenere immagini simili a fumetti, ma non credo sia il caso di questa foto…
La posterizzazione della quale parliamo io e Silvano si presenta quando l’apparente profondità di bit di un’immagine è stata diminuita così tanto da avere un impatto visivo. Si usa il termine posterizzazione perché il fenomeno è simile a quello che si ha nei poster prodotti in grandi serie con un processo di stampa che usa pochi colori. L’effetto può essere sottile ed arrivare al molto pronunciato, anche se la tolleranza alla posterizzazione è soggettiva.
Ogni processo che “stira”, che allarga l’istogramma può, potenzialmente, causare la posterizzazione. L’istogramma si allarga con i livelli e le curve in Photoshop, ad esempio, lavorando separatamente su luci e ombre, oppure convertendo un’immagine da uno spazio colore ad un altro. Stare attenti alla posterizzazione significa non manipolare l’istogramma in maniera esagerata.
Nell'immagine in esame scattata in controluce con una forte foschia l' istogramma è carente nella zona delle medie e basse luci, la manipolazione della foto in PP tramite l'utilizzo di regolazioni ombre, luci e contrasto ha portato ad uno stiramento eccessivo dell'istogramma e la conseguente manifestazione di artefatti. Nella foto si evince il massimo punto di luminosità (1) e il minor punto di luminosità (5) nel mezzo di questa scala troviamo i vari step di perdita di profondità bit causati dalla PP citata prima, questo ha causato una perdita di tonalità (sfumature) restituendo un cielo con transazioni di colori e luci più nette e artefatte (pastorizzazione), in questo caso l'effetto è circolare perché la massima fonte di luce (1) è al centro del fotogramma .
Ciao Jack
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1617 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 10:21 am Oggetto: |
|
|
Pietro Super Pro ha scritto: | Ed io vi ripeto ancora che lo sfuocato a "circolo" è tipico dei catadiottrici, sopratutto in controluce...
Potete cercare sul web...
Un esempio...http://www.reflex.it/galleria/ingresso-libero/2010/05/tra-acqua-e-cielo/ |
Pietro, non c'è bisogno di cercare "prove" sul web, basta un minimo di esperienza con i catadiottrici per capire che la posterizzazione di questo scatto, perché di questo si tratta, non ha nulla a che fare con lo sfocato caratteristico dei catadiottrici.
In questa foto lo sfocato è minimo, quasi assente, tant'è che nello sfondo di scorgono quasi distintamente i rami sulle siluette degli alberi. Se si trattasse dei cerchi che si trovano nello sfocato dei catadiottrici questi sarebbero evidenti principalmente sui punti luce dei riflessi nell'acqua, non si presenterebbero certo come un'unica serie di enormi cerchi concentrici al centro del fotogramma.
Se ancora non ci credi ed hai bisogno di conferme cerca pure "sfocato catadiottrico" o "mirror bokeh" in Google Images, troverai centinaia di immagini tutte con le stesse caratteristiche che nulla hanno a che vedere con la posterizzazione.
Ora, per cortesia, spiegami qual'è il senso dell'intestardirsi nel tentativo di spiegare agli altri argomenti sui quali, evidentemente, non si ha alcuna competenza.
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 11:25 am Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: |
Ora, per cortesia, spiegami qual'è il senso dell'intestardirsi nel tentativo di spiegare agli altri argomenti sui quali, evidentemente, non si ha alcuna competenza. |
Per il semplice fatto che l'utente coccomaria asserisce di avere il problema in "tutte" le foto controluce o controsole...
Potrebbe anche essere dato dal "circolo" che dà il sole, amplificato concentricamente dalla foschia...
Potrebbe...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 11:49 am Oggetto: |
|
|
Pietro Super Pro ha scritto: | Per il semplice fatto che l'utente coccomaria asserisce di avere il problema in "tutte" le foto controluce o controsole...
Potrebbe anche essere dato dal "circolo" che dà il sole, amplificato concentricamente dalla foschia...
Potrebbe... |
Di sicuro NON è il catadiottrico.
Che il sole in campo con queste condizioni di foschia possa generare un gradiente con una lieve posterizzazione, accentuata in un secondo momento sia dalla post-produzione che dalla elevata compressione del salvataggio per il web, è decisamente probabile.
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Di sicuro NON è il catadiottrico.
Che il sole in campo con queste condizioni di foschia possa generare un gradiente con una lieve posterizzazione, accentuata in un secondo momento sia dalla post-produzione che dalla elevata compressione del salvataggio per il web, è decisamente probabile. |
Quoto a pieno questa affermazione, non per nulla il problema si rivela solo negli scatti fatti in controluce, e la foschia accentua il tutto, qui di catadiottrico no c'è nulla, e il problema si genera nella stessa entità anche con normali ottiche, questo tipo di scatti di sicuro è il meno facile e il più infelice da fare specie se poi non si sa realmente come intervenire in fase di PP, alcune volte sarebbe meglio rinunciare allo scatto.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Super Pro ha scritto: | Ed io vi ripeto ancora che lo sfuocato a "circolo" è tipico dei catadiottrici, sopratutto in controluce...
Potete cercare sul web...
Un esempio...http://www.reflex.it/galleria/ingresso-libero/2010/05/tra-acqua-e-cielo/ | Pietro per favore, smettile di dire scempiaggini, qualcuno potrebbe anche crederci.
E in ogni caso confondi la gente che magari ha qualche dubbio.
Il cata in questo caso non c'entra na mazza, è solo un effetto dovuto alla compressione, come ha correttamente dimostrato Silvano.
Questa immagine che porti ad esempio, non ha nessuna relazione con l'effetto della foto di coccomaria
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Pietro per favore, smettile di dire scempiaggini, qualcuno potrebbe anche crederci.
E in ogni caso confondi la gente che magari ha qualche dubbio.
Il cata in questo caso non c'entra na mazza, è solo un effetto dovuto alla compressione, come ha correttamente dimostrato Silvano.
Questa immagine che porti ad esempio, non ha nessuna relazione con l'effetto della foto di coccomaria
Enzo  |
Ricominciamo...
Io ho postato questo esempio per fare vedere come un punto luminoso in un catadiottrico formi, fuori fuoco, un anello circolare ben definito...
Che poi possa starci o meno un fenomeno dovuto alla compressione, può starci....
Solo che non mi spiego come mai "tutte" le foto di coccomaria in controluce, e che credo non siano "tutte" compresse, abbiano lo stesso effetto...
Però ancora insistete sulla vostra tesi, anche a ragione per carità, ma nessuno mi spiega come mai "tutte" le foto in controluce di coccomaria, non compresse, abbiano questo effetto...
Perchè?
Ps: Io dico scempiaggini in un forum che parla di fotografia ( anche se la mia è solamente un'ipotesi, come ho già ripetuto più volte... )...ma c'è anche chi posta delle immagini da "scempio"...però non gli si dice di smettere di fotografare...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Super Pro ha scritto: | .....ma nessuno mi spiega come mai "tutte" le foto in controluce di coccomaria, non compresse, abbiano questo effetto...
Perchè? |
Il catadriottico non lo si usa tutti i giorni, anzi... visto il peso e l'ingombro molto probabilmente coccomaria ci ha fatto quattro o cinque scatti (ma se fossero 10 cambierebbe poco) in un giorno solo, nelle stesse condizioni e con lo stesso soggetto (cielo con gamma tonale molto estesa, un po' sovraesposto) e, quel che è più importante, li ha "elaborati" nella stessa sessione di fotoritocco. Vien da se che sbagliando una o più operazioni in PP il problema si è presentato su tutte quelle fatte in controluce.
Da tenere in considerazione che i catadriottici hanno un bassissimo contrasto (quindi gamma tonale moooolto estesa) rispetto agli obiettivi comuni quindi per avere un buon contrasto finale bisogna calcare la mano col cursore dello stesso... provare per credere.
Pietro Super Pro ha scritto: | ...Però ancora insistete sulla vostra tesi... |
La nostra non è una tesi (un'impressione, una teoria o una supposizione) ma è, con certezza, quello che diciamo da ieri: effetto posterizzazione!
Pietro Super Pro ha scritto: | Solo che non mi spiego come mai "tutte" le foto di coccomaria in controluce, e che credo non siano "tutte" compresse, abbiano lo stesso effetto... |
Vorrei davvero vedere quante foto sono quelle "ridotte" così... magari sono due... e vorrei vedere la jpeg originale, quella sfornata dalla fotocamera o dal Raw alla minima compressione possibile, sono pronto a scommetterci la testa che "la posterizzazione" non c'è... chissà se Coccomaria ci fa questo regalo così arriviamo ad una conclusione
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Posso dare un piccolo contributo che forse potrebbe aiutare a convincere Pietro?
Se per assurdo il sole fosse davvero fuori fuoco e se davero si venisse a creare un effetto simile a quello creato sui punti luci che si vedono nell'immagine d'esempio coi fenicotteri, allora al centro del sole dovresti notare una zona un poco meno luminosa. La luce del sole fuori fuoco verrebbe infatti convogliata per lo più in un anello invece che in un disco e al centro dell'anello si dovrebbe creare una zona meno luminosa. Tutto ciò nella foto di coccomaria non avviene.
Il problema è dunque un altro.
Ciao
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che per una buona PP serve anche un buon file RAW di partenza e che la compressione dei JPG per il WEB è spesso insufficiente per una corretta post-produzione, in prima pagina di questa discussione io ho scaricato la foto di coccomaria, e ho rielaborato il tutto per avvicinarmi il più possibile alla sua elaborazione senza pero restituire l'effetto di posterizzazione che nella mia elaborazione si nota leggermente per effetto di un ulteriore compressione per poterla postare nella discussione.
Altra cosa fondamentale e che come detto da Silvano non credo che il file originale abbia davvero questo problema, nel cielo di questo scatto le informazioni colore e luce sono racchiuse in una manciata di BIT e basta davvero poco per arrivare alla posterizzazione.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato praticamente tutti icatadiottrici prodotti negli anni 90 e anche più vecchi, leggasi padelloni sovietici ma anche l'originale nikkor, si trattava di pellicola ovviamente e di posterizzazione manco a parlarne, però non mi é neanche mai capitato di vedere un effetto simile, gli anelli prodotti dai catadiottrici sono ben altra cosa.
Al di la di ogni singola posizione di ognuno di voi non credo si possa portare avanti una crociata e metterla sul personale. Chissà perché l'idea buona ce l' ha sempre l'ultimo degli ultimi mentre di solito te l'aspetti da gente in gamba di cui non baratterei tutta la materia grigia con una manciata del mio tabacco.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Mamma mia che vespaio!!!!!
Non volevo sicuramente destare così tanto interesse e sollevare tante critiche, non sono sicuramente in grado di dire chi abbia ragione e chi torto ma se può essere utile posto la sequenza di scatti incriminata e dico soltanto che applicando una semplice maschera di contrasto automatica i cerchi si notano benissimo in tutti gli scatti. Detto ciò mi reputo più che soddisfatto dello scatto inteso come momento e accetto tutte e due le tesi. Ciao a tutti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1514 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1514 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1514 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1514 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1514 volta(e) |

|
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Ma tu guarda... non c'è ombra di posterizzazione... chissà com'è...
Ma non solo, mi sono divertito ad applicare una maschera di contrasto esageratamente alta... raggio 10 e "stranamente" non appare nulla come si può vedere QUI... chissà perchè, voglio provare ad interpellare Giacobbo...
Ciao ragazzi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ma tu guarda... non c'è ombra di posterizzazione... chissà com'è...
Ma non solo, mi sono divertito ad applicare una maschera di contrasto esageratamente alta... raggio 10 e "stranamente" non appare nulla come si può vedere QUI... chissà perchè, voglio provare ad interpellare Giacobbo...
Ciao ragazzi  |
Azz...allora devo sbrigarmi a frequentare un corso post-produzione avanzato...da quel punto di vista sto molto indietro...ma per scelta, ovviamente.
Se conosci qualcuno a Roma "bravo" puoi anche indicarmelo...basta che non sia Giacobbo!
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Super Pro ha scritto: | Se conosci qualcuno a Roma "bravo" puoi anche indicarmelo... basta che non sia Giacobbo! |
Mannaggia... se mi escludi Giacobbo rimango solo io... non sto lontano... ti tratterei bene...
A Tor bella Monaca c'è Dario E. un bravissimo fotografo di donne ignude come lo definisco io, lo conosci? Se si salutamelo altrimenti posso presentartelo, è bravissimo!
Ciao Pietro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Be per la post ci sarei anche io a Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Jack di Picche ha scritto: | Be per la post ci sarei anche io a Roma  |
Ops... è vero... Pietro sei fortunato... Jack, Dario, verrebbe anche Liliana ed io... in breve tempo riusciremmo a farti... "nero" ...se poi permetti anche al conduttore di Voyager di venire sarebbe davvero il massimo...
Finiamola va che sennò ci bannano per OT...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Avete detto "nero" ???
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|