Autore |
Messaggio |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 3:58 pm Oggetto: Cacyreus marshalli - Licenide dei gerani |
|
|
Cacyreus marshalli - Licenide dei gerani, c & c sono graditi, ciao Elio
Canon 1Ds Mk III – Canon MP-E 65mm 1-5X – Iso 100 – f/9 – 1/13s - -0.33EV – tripoide – scatto remoto – alzo specchio – nr 3 flash – ST-E2 – pannelli e ombrelli riflettenti
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione! _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 4:56 pm Oggetto: |
|
|
In HR sembra che la profondità di campo ridotta penalizzi molto le ali. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Sono propio le scaglie del soggetto che si presentano in questo modo. Complimenti per come hai ripreso questa nemica dei coltivatori di gerani. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Ops: scusate l'ignoranza...  _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto molto difficile da riprendere al meglio sia per la conformazione che per la colorazione, sembra sempre che venga a mancare nitidezza e mf.
Qui il soggetto e' stato ripreso molto bene
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Giuro che avrei detto di vedere del micromosso sulle ali....confesso di avere letto il commento di Pier', anche per imparare leggendo e non solo guardando, e cominciano a girarmi un poco... OO ....ho buttato via un bel po' di scatti a questo soggetto perchè non riuscivo a vederne una nitida nemmeno dopo svariate prove e file aperti.... ed in tutte vedevo una dominante che non riuscivo a mitigare...cyano....mi sà che ho toppato...pazienza, intanto mi riguardo bene la tua....ciao.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 9:02 am Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Giuro che avrei detto di vedere del micromosso sulle ali....confesso di avere letto il commento di Pier', anche per imparare leggendo e non solo guardando, e cominciano a girarmi un poco... OO ....ho buttato via un bel po' di scatti a questo soggetto perchè non riuscivo a vederne una nitida nemmeno dopo svariate prove e file aperti.... ed in tutte vedevo una dominante che non riuscivo a mitigare...cyano....mi sà che ho toppato...pazienza, intanto mi riguardo bene la tua....ciao.
Stefano |
Non sei il solo essere ingannato da questo soggetto, è successo pure a me di gettare via degli scatti credendo che non fossero perfetti e anche questo era nel cestino, ho avuto la tua stessa sensazione, come quasi tutte le licenidi e questa in particolare non fa eccezione tendono a essere ingannevoli, mi sono reso conto del mio errore di valutazione solo dopo la pp, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Il dettaglio ricavato con l'utilizzo di questa ottica è elevato...
Non posso dire la mia riguardo al dettaglio sulle ali, in quanto ho solamente visto svolazzare questa piccola licenide... mai trovata al mattino presto...
quindi...
Complimenti...
Un piccolo appunto sulla composizione, che non mi sembra proprio al top...
Avrei lasciato meno aria dietro il Lepidottero... e alzato un pò il tutto...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 2:43 pm Oggetto: |
|
|
cacabruci ha scritto: |
Un piccolo appunto sulla composizione, che non mi sembra proprio al top...
Avrei lasciato meno aria dietro il Lepidottero... e alzato un pò il tutto...
Ciao
Daniele |
L'MP-E non offre molte opzioni, le sue regolazioni sono a frazione di millimetro e questo è un no crop, il soggetto rientrava, ma senza la minima tolleranza, non ho avuto il minimo spazio per la composizione se non in fase di scatto, ho comunque voluto usare questa lente par la sua incisività, mi avrebbe permesso il massimo dettaglio, viste le precedenti esperienze con questo soggetto negative per i dettagli, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7833 Località: monza
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2013 10:06 pm Oggetto: |
|
|
ciao Elio
uno scatto che in HR è davvero una delizia, tutta da ammirare con un po' di sana invidia.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 1:34 pm Oggetto: |
|
|
un soggetto fin'ora mai incontrato che tu hai ripreso alla grande...complimenti
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Quando vedo gli amici all'opera con l'obiettivo MP-E65 mi viene il mal di testa ed ho per loro la massima comprensione.
Pur non avendo gerani, sul mio terrazzo svolazzano spesso in orari improponibili al fotografo di macro (dalle 10:00 alle 14:00 d'estate).
Complimenti Elio per la realizzazione.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 12 Mar, 2013 8:28 am Oggetto: |
|
|
Grazie per il cortese passaggio e per i commento
vLuca
pigi47
olpi
pocck
cacabruci
marinaio
Mausan
Liliana R., l'MP-E non è una lente così impossibile, va capita e utilizzata con calma, leggermente più complicata la gestione della luce a alti ingrandimenti, meno complicata delle ottiche rovesciate e soffietti.
Ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|