Autore |
Messaggio |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 8:16 pm Oggetto: Il solito pomeriggio |
|
|
Hasselblad 500 c/m
Distagon 50
Kodak Tmax100.
HC110 _________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Un B/N che, a mio giudizio, avrebbe meritato una maggiore definizione e miglior dettaglio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 8:50 pm Oggetto: |
|
|
forse manca di sfumature, nel senso che c'é troppa definizione delle dominanti b/n.
Però é una bella composizione con il tronco in primo piano che richiama il tronco dell'albero, la neve che si confonde in lontananza con i riflessi dell'acqua del lago, gli arbusti che indicano il cielo perfettamente scritto.
insomma MF docet.
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Ottima composizione in particolare l'albero dietro e la luce a ventaglio con le nuvole, davvero un chicca.
Un po' ingombrante il nero del tronco in primo piano.
Sul cielo le t-max rendono davvero bene sul resto invece non finiscono di convincermi.
Azzeccato anche il titolo, o meglio, capisco perfettamente cosa ti ha suscitato questa foto e relativo titolo.
Ho fatto anch'io qualche uscita nei giorni addietro, approfittando del paesaggio innevato.
Ilford Delta 100 iso e ID-11 distagon 50mm.
Ho appena ordinato dei vetri antinewton per scandire i negativi.
In questo modo il negativo resta piatto sullo scanner e migliora la definizione della scansione.
Se ti interessa ti faccio sapere l'esito.
Ti segnalo questo link che personalmente ho trovato utilissimo per l'acquisizione e successiva lavorazione dei negativi.
http://www.flickr.com/groups/analogica/discuss/72157608829345157/
ciao _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 10:05 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | Ottima composizione in particolare l'albero dietro e la luce a ventaglio con le nuvole, davvero un chicca.
Un po' ingombrante il nero del tronco in primo piano.
Sul cielo le t-max rendono davvero bene sul resto invece non finiscono di convincermi.
Azzeccato anche il titolo, o meglio, capisco perfettamente cosa ti ha suscitato questa foto e relativo titolo.
Ho fatto anch'io qualche uscita nei giorni addietro, approfittando del paesaggio innevato.
Ilford Delta 100 iso e ID-11 distagon 50mm.
Ho appena ordinato dei vetri antinewton per scandire i negativi.
In questo modo il negativo resta piatto sullo scanner e migliora la definizione della scansione.
Se ti interessa ti faccio sapere l'esito.
Ti segnalo questo link che personalmente ho trovato utilissimo per l'acquisizione e successiva lavorazione dei negativi.
http://www.flickr.com/groups/analogica/discuss/72157608829345157/
ciao |
grande diego,
interessante il link, voglio sapere come reagiscono i vetri.
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 10:28 pm Oggetto: |
|
|
huncke ha scritto: | grande diego,
interessante il link, voglio sapere come reagiscono i vetri.
ciaoo  |
per il link bisogna ringraziare il buon Mario Zacchi che me lo girò qualche tempo fa.
Per i vetri ci vorranno ancora una decina di giorni.
Tra l'altro io ho fatto una piccola modifica.
Poichè appoggiare il negativo sul vetro dello scanner è controproducente, in quanto la distanza di messa a fuoco dello scanner risulta essere qualche millimetro più sopra, sto facendo sagomare i vetri per adattarli al portanegativi fornito con lo scanner.
In questo modo la pellicola rimane ad una distanza ottimale dal piano mentre la planarità è garantita dal vetro appoggiato sopra.
L'idea è partita da quì
http://www.betterscanning.com/scanning/models/vseries.html _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Trovo interessante l'idea compositiva. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 5:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti.
Per Diego, certo che mi/ci interessa, fammi/cci sapere e vedere.
Ho visto di recente la tecnica del wet mounting dove vene utilizzata una stazione di montaggio che utilizza un vetro antinewton. Mi sto informando a riguardo e il tuo esperimento casca a pennello.  _________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|