Issoria lathonia (Linnaeus, 1758) |
|
|
Issoria lathonia (Linnaeus, 1758) |
di michymone |
Ven 22 Feb, 2013 5:21 pm |
Viste: 368 |
|
Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 5:21 pm Oggetto: Issoria lathonia (Linnaeus, 1758) |
|
|
http://s14.postimage.org/9xepfz2r5/Issoria_lathonia_Linnaeus_1758_1600.jpg
Issoria lathonia (Linnaeus, 1758). Farfalla con l'ala anteriore dal profilo slanciato, superiormente di colore arancione, con numerose macchie tondeggianti nere; l'area basale di entrambe le ali è bruno scura; La parte inferiore dell'ala posteriore presente delle grandi machhie argentate. Il particolare aspetto madreperlaceo di queste macchie (presenti in misura ridotta anche in altri Ninfalidi) è dovuto alla sovrapposizione di scaglie trasparenti che producono un effetto
argenteo simile a quello dei rotoli di pellicola da cucina. Grande volatrice, Il dimorfismo sessuale non è evidente, la femmina è piu grande del maschio con la velatura scura alla base delle ali più estesa. Trivoltina, a volte ha una quarta generazione in ottobre, con sfarfallamenti da marzo ad ottobre. La Issoria lathonia sverna in qualsiasi stadio. Grande volatrice di volo veloce e nervoso, compie lunghi spostamenti, è molto adattabile ed è comune in Europa.
foto
La si può trovare in ambienti prativi asciutti e assolati, ricchi di fiori ed ai margini dei boschi. Presente dal livello del mare fino al livello montano.
Pianta ospite: diverse specie di Viola _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2013 11:56 am Oggetto: |
|
|
Trovo molto equilibrata la composizione che mette in rilievo la bellezza di soggetto e posatoio... per gusto personale, vedo un pò morbido il dettaglio alare... _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7833 Località: monza
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 10:00 pm Oggetto: |
|
|
il risultato in generale è buono con un ottimo sfondo, come dice Massimo un po' morbida, una leggera mdc le avrebbe giovato.
ciao
MArco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Anche qui sana invidia x un soggetto fino ad ora purtroppo mai visto...
La composizione è ben bilanciata, condivido anche io un pò il pensiero di chi mi ha preceduto...
Il dettaglio sulla trama alare mi sembra leggermente impastato...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2013 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo soggetto, gradevole la composizione, la gestione della luce non è precisissima, tendenzialmente alta e in alcuni punti leggo dei 245 - 250, sicuramente recuperabili, la vedo leggermente morbida, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|