photo4u.it


io, Manifesto
io, Manifesto
io, Manifesto
io, Manifesto
di huncke
Dom 24 Feb, 2013 1:08 am
Viste: 194
Autore Messaggio
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 1:08 am    Oggetto: io, Manifesto Rispondi con citazione

scansione 6x6
(ilford 2004)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
D90
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2011
Messaggi: 1259
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eau de Maron....

Bellissima ed attualissima complimenti.

Ciao Smile

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy La prima considerazione non può essere che quella relativa all'attualità dell'immagine, pur alla distanza di una decina di anni ... ma - in particolare nella giornata odierna - certi discorsi potrebbero essere considerati fuori luogo.
Una scansione? Credo da negativo, ma non riesco a far mente locale su materiale Ilford a colori in rullo 120.
Penso di non aver mai usato questa pellicola ... non è che si tratta di materiale solo venduto con questo nome ma prodotto da un'altra casa?
Tecnicamente ... non mi convince molto, scusami ...
Senza volermi addentrare in discorsi sulle dominanti mi sembra innaturale la resa del volto di Maroni e poco convincente la porzione di asfalto in ombra.
La luce non era certo facile da gestire ... vedi la parte illuminata dal sole in basso, sotto i manifesti elettorali.
In alto, a sinistra guardando, una parte del cielo appare bianca, senza dettaglio di nuvole (che probabilmente non c'erano, quindi ... ma un po' di grigio o azzurro ci poteva stare).
Poichè la parte alta non aggiunge molto alla fotografia se fossi stato io a proporla credo avrei ricondotto il tutto ad un formato rettangolare, togliendo alche il colore.
Ma ... considera il discorso (e l'esempio) un ... tanto per parlare ... e non un salire in cattedra da parte mia!
Un saluto Smile



manifesto.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  190.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 558 volta(e)

manifesto.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D90 ha scritto:
Eau de Maron....

Bellissima ed attualissima complimenti.

Ciao Smile


eau du maron = eau maron
senza nessun riferimento politico-escatologico Trattieniti
grazie d90 per il passaggio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Very Happy La prima considerazione non può essere che quella relativa all'attualità dell'immagine, pur alla distanza di una decina di anni ... ma - in particolare nella giornata odierna - certi discorsi potrebbero essere considerati fuori luogo.
Una scansione? Credo da negativo, ma non riesco a far mente locale su materiale Ilford a colori in rullo 120.
Penso di non aver mai usato questa pellicola ... non è che si tratta di materiale solo venduto con questo nome ma prodotto da un'altra casa?
Tecnicamente ... non mi convince molto, scusami ...
Senza volermi addentrare in discorsi sulle dominanti mi sembra innaturale la resa del volto di Maroni e poco convincente la porzione di asfalto in ombra.
La luce non era certo facile da gestire ... vedi la parte illuminata dal sole in basso, sotto i manifesti elettorali.
In alto, a sinistra guardando, una parte del cielo appare bianca, senza dettaglio di nuvole (che probabilmente non c'erano, quindi ... ma un po' di grigio o azzurro ci poteva stare).
Poichè la parte alta non aggiunge molto alla fotografia se fossi stato io a proporla credo avrei ricondotto il tutto ad un formato rettangolare, togliendo alche il colore.
Ma ... considera il discorso (e l'esempio) un ... tanto per parlare ... e non un salire in cattedra da parte mia!
Un saluto Smile



hai ragione gparrac, sono andato a controllare, la pellicola é fuji, mi hanno portato una borsata di pellicole 120 scadute da tel aviv.
Prima volta che uso il colore con la Rolleiflex, i colori accesi e strani, non sono generati da elaborazioni varie, ma sono proprietari.
ne ho fatte le restanti 11 al luna park con gli stessi risultati.

intervento stimolante: mi piace la tua interpretazione, rende la composizione più consapevole e armonica.

da parte mia ho sempre un certo timore riverenziale a croppare (a meno che non si tratti di rifilare... ) il MF.

grazie
ciaoo
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

huncke ha scritto:
(...)da parte mia ho sempre un certo timore riverenziale a croppare (...)


Ok! Ti dirò ... capisco bene il tuo punto di vista, anche io credo che la fotografia debba essere composta nel momento dello scatto.
Ma non con le reflex 6x6 (biottica in particolare) ... il formato quadrato nasce dal fatto che nell'impossibilità di ruotare di 90 gradi la fotocamera si è preferito un formato che consentisse di decidere in seguito come stampare.
Non ricordo bene se proprio la Rollei (forse però era la 124G Yashica Mat - solita demenza senile) avesse o meno due coppie di sottili righe sul vetro smerigliato per facilitare la composizione sul formato 4,5x6 sia verticale che orizzontale.
Per questo sono qui molto più possibilista ...

Un saluto ancora Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Ok! Ti dirò ... capisco bene il tuo punto di vista, anche io credo che la fotografia debba essere composta nel momento dello scatto.
Ma non con le reflex 6x6 (biottica in particolare) ... il formato quadrato nasce dal fatto che nell'impossibilità di ruotare di 90 gradi la fotocamera si è preferito un formato che consentisse di decidere in seguito come stampare.
Non ricordo bene se proprio la Rollei (forse però era la 124G Yashica Mat - solita demenza senile) avesse o meno due coppie di sottili righe sul vetro smerigliato per facilitare la composizione sul formato 4,5x6 sia verticale che orizzontale.
Per questo sono qui molto più possibilista ...

Un saluto ancora Smile


sulla rolleiflex lo schermo é diviso in linee verticali orizzontali, per permetterti di gestire la composizione... gparrac, grazie per l'indicazione storica.
a presto
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2013 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo sentirla nominare la Yashica mi ha fatto ribollire lo stomaco...ce l'avevo quella macchina, e l'ho venduta 25 anni fa.
ancora me ne pento, e la demenza la posso attribuire solo a me stesso che l'ho venduta...
Sempre OT, c'era una macchina Cinese a soffietto: la Seagul, sempre formato 6x6 che aveva delle lamelle che permettevano di ridurre il formato a 6x4,5
Tornando in tema devo dire che io preferisco la versione originale, comprese le dominati sbagliate.
Infatti, a ragionarci -da un certo punto di vista- tutto è sbagliato in questa non immagine che rappresentaa fotografie che non appartengono all'Autore ma a chissà chì e per intenti, sia l'una che l'altra, puramente commerciali.
Quello che invece è saliente è lo sguardo del fotografo sullo sfondo su cui queste immagini si collocano.
Lo sfondo di mattoni rossi, con la sua anonimicità, la sua chiusura è il vero soggetto, per questo motivo non va tagliato (leggi firma Wink ).
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2013 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Solo sentirla nominare la Yashica mi ha fatto ribollire lo stomaco...ce l'avevo quella macchina, e l'ho venduta 25 anni fa.
ancora me ne pento, e la demenza la posso attribuire solo a me stesso che l'ho venduta...
Sempre OT, c'era una macchina Cinese a soffietto: la Seagul, sempre formato 6x6 che aveva delle lamelle che permettevano di ridurre il formato a 6x4,5
Tornando in tema devo dire che io preferisco la versione originale, comprese le dominati sbagliate.
Infatti, a ragionarci -da un certo punto di vista- tutto è sbagliato in questa non immagine che rappresentaa fotografie che non appartengono all'Autore ma a chissà chì e per intenti, sia l'una che l'altra, puramente commerciali.
Quello che invece è saliente è lo sguardo del fotografo sullo sfondo su cui queste immagini si collocano.
Lo sfondo di mattoni rossi, con la sua anonimicità, la sua chiusura è il vero soggetto, per questo motivo non va tagliato (leggi firma Wink ).
Giovanni


grazie Giovanni, per il tuo punto di vista interessante, non avevo pensato alle risme di mattoni, come osservatori silenziosi del rumore, del rumore, del rumore.
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi